Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] penitenza 5 penna 20 pennacchio 1 penne 72 pennel 5 pennelli 2 pennello 6 | Frequenza [« »] 72 gente 72 infra 72 mente 72 penne 72 spoglie 71 caso 71 chiome | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze penne |
Canto, Ottava
1 1, 37 | scoglio,~corse col tratto dele penne ardenti,~più che vento leggier, 2 1, 91 | spiegano i pesci l’argentate penne,~tra gl’infiniti esserciti 3 2, 134 | quante luci la Fama ha nele penne.~Fossi la notte o fossi 4 2, 179 | fuggendo aver ne’ piè le penne;~e poch’assai seguito ei 5 3, 23 | dilata~ed ha, come pavon, le penne belle~tutte fregiate d’occhi 6 3, 46 | ancor confitto~e tra le penne e’l ferro in mezzo al legno~ 7 4, 197 | onde attuffando allor le penne,~tutto il successo a rivelar 8 4, 269 | l’augel real dal ciel le penne, 269~forse ingrato al mio 9 5, 35 | amato incarco insu le tese penne.~ 10 6, Alleg| lui gli sono adornate le penne della varietà di tanti occhi, 11 6, 80 | egli allor dele sue ricche penne~il superbo gemmaio in giro 12 6, 95 | carro ornò di quello;~poi le penne gli svelse e fu inventrice~ 13 6, 197 | fascia squarciata e senza penne.~ 14 7, 37 | suon volante?~e vestito di penne un vivo fiato,~una piuma 15 7, 41 | querulo augel batter le penne~e gemendo accostarsi ed 16 7, 56 | cadavere la sorte.~Poi con le penne del’augello istesso~vi scrisse 17 7, 83 | Veston le spalle e’l sen penne stellate,~fregian le gambe 18 7, 89 | augelletti al suo cantar le penne.~Fuggì l’arbor di Dafni 19 7, 226 | ricchi arnesi si mutaro in penne,~il superbo cimier cangiossi 20 8, 17 | amanti.~Volan con lievi penne in aria sparsi~gli Spergiuri 21 9, 80 | vendicar non gravi~dele penne innocenti i ferri cavi.~ 22 9, 87 | guerrieri esser tiranno,~e le penne pacifiche e le carte~con 23 9, 146 | più lucid’ostro~le brune penne, andrà da polo a polo.~Progenie 24 9, 166 | il bel candor di quelle penne,~gregge di bianchi cigni 25 10, 3 | spiegò per l’aure Dedalo le penne,~Prometeo al cerchio ardente 26 10, 80 | Ben mille lingue e mille penne eterne~in mia vece di lei 27 10, 113 | lingue lo studio e dele penne.~ 28 10, 119 | Mira penne e pennelli e mira quanti 29 10, 133 | ch’ha sì leggiere 133~le penne, è dea del mondo, anzi tiranna;~ 30 10, 147 | non si contenta~con sue penne nel volo e borea e coro,~ 31 10, 179 | vedrai con peli e squame e penne e rostri~e fere e pesci 32 10, 264 | non segnate vie batton le penne.~ 33 11, 6 | tuo celeste foco,~ma le penne al’ardir, l’aure al desio~ 34 11, 103 | presti e veloci,~e quante penne ha volatrici e quanti~lumi, 35 11, 105 | con moto infaticabile le penne;~l’occhiuto augel rassomigliava 36 11, 171 | fuggitive e preste 171~le penne dispiegò l’alata dea,~e’ 37 11, 213 | fendon l’aria senza mover penne.~L’ombre segnando di dorata 38 12, 69 | dal ciel su le vermiglie penne~vigorando sestesso il folgor 39 13, 159 | impiccioliro e si velar di penne~e di verde e d’azzurro e 40 13, 216 | quest’aere aperto 216~su le penne non tue ramingo vai,~di 41 13, 220 | gonfio d’orgoglio apre le penne,~così sua qualità cangia 42 14, 4 | gli augelli impoverir di penne~per dispiegar al vento alti 43 14, 347 | guernimento adorno~e di penne di cigno il cimier anco~ 44 16, 9 | barbare e strane~batton le penne i volatori abeti.~Omai di 45 16, 83 | ambizioso augello 83~nele penne rosate occhi dintorno~quando 46 16, 214 | il cucco 214~sott’altre penne, orgogliosetto in vista.~ 47 16, 246 | costato miglior fino ale penne.~Cadde e giacque il meschin 48 16, 264 | bianchi augelli insu le penne~tacita e sola a visitar 49 17, 4 | e fortunati venti 4~cui penne da volar diede Natura;~beati 50 17, 93 | qual d’ostro e qual d’or penne lucenti,~varie sicome apunto 51 17, 151 | vien forte vibrando~l’umide penne del’azzurre squame~e fa 52 18, 54 | di colorite e tremolanti penne,~perché desser talor, mosse 53 18, 190 | lagrime di lei 190~spruzza le penne e chi le labra asperge.~ 54 18, 201 | squassando per furor le penne)~olà chi fu? Non mi negare 55 18, 209 | tutto serrato nele tese penne.~ 56 18, 215 | bella pioggia gli spruzzò le penne;~né potendo trattar l’ali 57 18, 229 | erboso lito~lo stridor dele penne e’l suon degli archi,~mentre 58 18, 249 | di quest’aureo strale~le penne per volar mi daran l’ale.~ 59 19, 164 | batte de’ remi le spedite penne~e ne’ sali spumanti il rostro 60 19, 196 | audace pensier spiegai le penne,~non mi dorrò, se sì sfrenato 61 19, 367 | cigni istessi nere ebber le penne,~le bianche penne co’ purpurei 62 19, 367 | ebber le penne,~le bianche penne co’ purpurei rostri~tutte 63 19, 401 | lagrimosi Amori;~le vaghe penne svellonsi dal’ali~e le fan 64 20, 32 | Ordauro 32~pien di ferrate penne aureo turcasso.~Il figliuol 65 20, 54 | del novo stral batter le penne,~fatto sforzo maggior, non 66 20, 251 | e bande e pennoncelli e penne.~ 67 20, 309 | pugna o in gioco~di tre penne sanguigne il capo impiuma.~ 68 20, 325 | Iri,~in cui le cime dele penne istesse~son di smeraldi 69 20, 396 | aquila tagliò l’unghie e le penne,~spezzò del barbazzal le 70 20, 434 | ciel battendo l’argentate penne,~per le finestre dela stanza 71 20, 488 | splendor fatto palese~dale penne più nobili e più culte,~ 72 20, 503 | disfatte;~solo col vento dele penne al piano~la sua gran fama