Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mensal 3 mense 16 menta 2 mente 72 menti 10 mentì 1 mentir 4 | Frequenza [« »] 72 ciglio 72 gente 72 infra 72 mente 72 penne 72 spoglie 71 caso | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze mente |
Canto, Ottava
1 1, 27 | Peneo meco volesti?~Tu tu, mente del mondo, alma d’ogni alma,~ 2 2, 33 | al loco fassi, 33~più la mente gl’ingombra alto stupore.~– 3 2, 94 | che lume cotanto hai nela mente, 94~ed appregi valore e 4 2, 178| si gia figurando entro la mente~la bella ancor non conosciuta 5 3, 53 | Già non m’è già di mente ancor uscita 53~la rimembranza 6 4, 132| fiocca;~o che finge, o che mente, o ch’ella stessa~non sa 7 4, 152| aprire, 152~se la speme non mente, assai spedito.~Né scemar 8 4, 260| pioggia.~A nova occasion la mente gira~e d’affligerla pensa 9 4, 280| Là dove senza mente e senza moto 280~giace, 10 5, 1 | pensier, man che corregge~dela mente gli errori e del discorso.~ 11 5, 48 | se ti rammenta~degno ch’a mente ognor certo ti sia,~per 12 5, 99 | core, omai serena 99~la mente ombrosa e lascia ogni altra 13 6, 16 | il senso capace e poi la mente.~ 14 6, 36 | secure scorte~e del’oscura mente accese faci.~Son lingue 15 6, 69 | Pon mente là, dove la notte ha stese 16 6, 83 | tutto d’ambizion colmo la mente,~cameriero d’Apollo e cortigiano,~ 17 6, 168| tarlo mordace,~rode la mente e la ragion ne schianta.~ 18 7, 189| del cor t’è uscito e dela mente;~e senon ch’oggi ad altro 19 7, 226| per guardarsi dal sol la mente desta,~tal qual trovossi 20 9, 62 | penando,~l’un mi scaldò la mente e l’altro il core,~l’uno 21 9, 147| Ma deh! pon mente ale purpuree palle, 147~ 22 9, 151| 151~la bella Citerea la mente aperse,~onde l’istoria de’ 23 10, 2 | tu, divina virtù, mente immortale, 2~scorgi l’audace 24 10, 33 | occhio la scorse~sempre ha la mente mia tenuta in forse.~ 25 10, 183| ma per non ti stancar la mente e i sensi~in cose omai che 26 10, 212| Pon colà mente ala gran donna d’Arno 212~ 27 10, 247| Pon mente a quel cimier, che con tre 28 11, 183| accenno or io, 183~sappi la mente aver provida e saggia.~Guardati 29 11, 202| scienza, 202~né specolazion di mente inferma~far securo presagio 30 12, 4 | oscuri ed orbi,~velo che dela mente offuschi i raggi,~sogno 31 12, 230| consiglio degno~di saggia mente e di maturo ingegno.~ 32 13, 86 | esce la prima imagine di mente.~Sempre il desir, di nove 33 13, 170| fiero,~che non fa la sua mente e’l suo pensiero.~ 34 13, 235| e perché l’alto aviso in mente serba~per purgarsi nel’acque 35 14, 9 | ed al garzon non ponean mente.~ 36 14, 14 | da’ travagli del’afflitta mente 14~e del corpo affannato 37 14, 36 | talvolta,~quando giova a chi mente il dir bugia~e non noce 38 14, 115| il tira.~Ma mentre la sua mente un doppio affetto~or quinci 39 14, 127| fuggendo 127~barbaro nela mente e desperato.~Di perder certo 40 14, 178| bosco, 178~loco al’oscura mente assai conforme,~tutto dentro 41 14, 262| Erbosco a ciò non ponea mente a cui 262~or pendente, or 42 14, 268| voglia 268~come offusca ala mente il lume intutto?~Qual diletto 43 14, 273| il fedel, nota la fede,~mente condizion, non mente affanni.~ 44 14, 273| fede,~mente condizion, non mente affanni.~Gli affanni interni 45 14, 294| nascosto 294~che le svegliò la mente e la riscosse~o pur sotterra 46 14, 332| vello ha l’animal feroce.~Mente umana non ha né forma vera~ 47 15, 68 | andati piacer volger la mente,~se la memoria del’antico 48 15, 86 | ogn’insano pensier sana la mente.~E tanto aver di ciò detto 49 15, 110| che giamai l’occhio o la mente~non allontana dal’amato 50 15, 111| Onde per torgli dala mente ogni ombra, 111~in tai detti 51 15, 122| quando alleggiar la faticosa mente~vuol del’incarco onde governa 52 15, 185| pur ad udire, io vo, por mente 185~ (sorridendo rispose 53 16, 145| estenuato e stanco~dela mente il vigor fiacco non era,~ 54 16, 180| usurpa e’n ciò che narra ei mente.~ 55 16, 225| pongasi doppia cura e doppia mente~perché mentre fra gli altri 56 16, 245| offenda gli occhi.~Torni la mente omai chiara e serena~siché 57 17, 33 | stando lunge da me, torniti a mente~che tu sol sei quel sol 58 17, 62 | ch’intelletto non han, mente né senno~da conoscere in 59 18, 8 | Alfine i dubbi onde la mente involve~in un partito perfido 60 18, 26 | sesso, ahi com’inganna e mente 26~quella beltà ch’a torto 61 18, 26 | Volubile qual fronda è la tua mente,~instabile qual onda è la 62 19, 30 | languir mi fè sì spesso,~di mente per costui m’uscì deltutto;~ 63 19, 142| periglio vicin non ponea mente.~ 64 19, 160| fugace?~Monton s’infinge e mente i cozzi e i beli,~gli palpa 65 19, 185| cauto pensier men’apre in mente,~ch’altro di Galatea novello 66 19, 191| apre e tranquilla~dela mia mente e può recarmi il die.~Tu 67 19, 306| allora il gran presagio a mente, 306~onde volsi impedir 68 20, 51 | al vantaggio suo volge la mente.~L’arco in mezzo sostien 69 20, 113| seconda,~furor divino ala tua mente infonda. –~ 70 20, 230| alcun ritegno,~fa, con la mente in sé tutta raccolta,~ricorrendo 71 20, 353| i sembianti nobili, pon mente~come ciascun tra l’armi 72 20, 461| la passion che traviò la mente,~per sestesso mostrar sol