Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] genitrici 1 genitura 2 genovese 1 gente 72 genti 60 gentil 87 gentile 32 | Frequenza [« »] 73 van 72 anni 72 ciglio 72 gente 72 infra 72 mente 72 penne | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze gente |
Canto, Ottava
1 1, 147| Questa felice e semplicetta gente 147~che qui meco si spazia 2 2, 137| possente e di corone;~e ch’ogni gente al giogo suo ridutta,~il 3 3, 1 | pur la cieca e forsennata gente~segue il suo peggio e’l 4 4, 12 | questa opinion si persuase~di gente in gente in ogni estremo 5 4, 12 | si persuase~di gente in gente in ogni estremo lido.~Pafo 6 4, 63 | Fu già, quando la gente a me porgea, 63~al ciel 7 4, 140| ha dala strozza~carne di gente uccisa, ei la lambisce,~ 8 4, 214| che seminando infra la gente~a tutte l’ore vai fiamme 9 4, 250| lungo stuol dela minuta gente,~e la mistura, ove l’uman 10 5, 29 | quella che i danni del’offesa gente~vendica sol col mansueto 11 5, 41 | ntanto al sommo regno 41~dela gente immortal patria serena,~ 12 5, 122| turba vulgar di mercenaria gente.~ 13 6, 112| innocenti agnelle~offre la gente al ciel, tanto ch’essausti~ 14 7, 72 | nel verde piano~di lieta gente un largo cerchio e folto,~ 15 7, 84 | l’incauta e semplicetta gente.~Tien di nettare e mel la 16 9, 90 | appresso.~Che val tanto sudar, gente inquieta,~s’angusta fossa 17 9, 155| andrà singolar dal’altra gente.~ 18 10, 45 | senza alcun rischio, ad ogni gente ascose~scoprirai nove luci 19 10, 53 | fusse quel loco e quella gente,~onde così di que’ secreti 20 10, 80 | tribunal, dove si scerne~di gente intorno adulatrice un groppo,~ 21 10, 87 | prende virtù d’addormentar la gente.~ 22 10, 143| si serra,~ignoto ad ogni gente, ad ogni clima,~poi si publica 23 10, 180| ove il Negro con la negra gente~suda sotto l’ardor del’asse 24 10, 209| fiera e di novità cupida gente;~ha nelo scudo i gigli e 25 10, 217| contro costor l’oste nemica?~gente miglior non vide il sol 26 10, 233| assolda e’ngagliardisce~di gente elvezia e valesana il grosso;~ 27 10, 260| minor conflitto~dove la gente in gran diluvio inonda~e, 28 10, 286| partimmo e qui, fuorch’a felice~gente immortale, il troppo star 29 11, 28 | tratta spaziar di lieta gente.~ 30 12, 12 | conversi ancor con la sepolta gente.~ 31 12, 22 | l’istesse cave~vive altra gente ancor d’affanni piena,~squadra 32 12, 56 | gode del sangue del’uccisa gente~e fra strazi e dolori e 33 13, 265| drappel di sua masnada,~gente simile a lui malvagia e 34 14, 10 | Falsirena 10~dietro gli manderà gente ala pesta,~pensa che se 35 14, 15 | masnadieri e di ladroni,~gente scherana, errante e vagabonda,~ 36 14, 21 | era di morte, 21~in mirar gente sì feroce e cruda.~– Venite ( 37 14, 47 | Gente comparsa al’improviso, espugna 38 14, 73 | volato,~disse: – Di questa gente infame e rea~arde la casa 39 14, 131| ove distrutta 131~vede sua gente e ratto oltre si spinge.~ 40 14, 156| quelle balze rotte~che sentì gente caminarsi avanti~e vide, 41 14, 159| Tempo è via da scampar, gente vien dietro, 159~marcia 42 14, 277| Guidar gli armenti a più vil gente or lassi, 277~che quantunque 43 14, 366| stimando di vulgar tropp’umil gente~bassezza il lagrimar publicamente.~ 44 14, 388| al crudo uccisor dela mia gente.~ 45 15, 144| fuggir, ma gli è conteso~dala gente da piè che’ntorno il serra.~ 46 15, 156| può repente attuffar la gente desta,~per poter poi nele 47 15, 163| tempesta orrenda ha l’altra gente absorta;~mesta a vedere 48 16, 46 | aita egli riceve;~e d’altra gente a piè barbara e greca~gran 49 16, 61 | mentre chino ancor del’altra gente~nel piano inferior fremea 50 16, 102| siché ciascun di quella gente e questa~stupido insieme 51 16, 186| verso Adon con la minuta gente 186~del senato il favor 52 16, 211| mago,~pur dela stirpe sua gente minuta,~orribile, difforme 53 16, 225| poco men ch’invisibile ala gente,~se vorrà torla contro i 54 16, 244| effeminato e molle?~E voi, gente viril, dentro il cui seno~ 55 16, 247| Di stupor, di terror la gente resta, 247~a sì fiero spettacolo 56 17, 33 | vedrai dal’oriente 33~che la gente consola afflitta ed egra,~ 57 18, 101| ma’ndarno, intempestiva gente,~ch’ad appiattarsi in solitario 58 18, 200| disparte il tirò dal’altra gente,~né gli ebbe apieno il fier 59 19, 169| fra straniera e traditrice gente~fa pur il sonno tuo profondo 60 19, 377| che brilla e fuma 377~la gente sua lo dio giocondo e fresco;~ 61 20, 15 | segge~Nereo con Forco e gente altra più degna.~Stan con 62 20, 142| Or venga a noi di quanta gente accoglie 142~questa di lottatori 63 20, 148| steccato ibero 148~tauro cui gente irritatrice espugna,~qualor 64 20, 256| meraviglia e lieta, 256~varia la gente e l’abito diverso.~Chi scopre 65 20, 295| dimanda~chi siasi e di qual gente e di qual terra.~Risponde 66 20, 322| giuraro e per mirar tacque la gente;~correndo ad un ad un gli 67 20, 350| piani di Bari e di Tarento,~gente vincendo invitta e valorosa~ 68 20, 353| que’ tre, che fior d’ardita gente~sembrano in vista e’n armeggiar 69 20, 371| germoglio illustre di famosa gente,~tanto vali al maneggio 70 20, 420| di gran lunga inferior di gente~fu risospinta ale caucasee 71 20, 453| aria ingombra~e fa muta la gente e’l mondo cieco,~mentr’ella 72 20, 500| contraria avrà sediziosa gente,~diversa assai dala bontà