Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sonnacchioso 9 sonnachioso 1 sonni 3 sonno 71 sono 77 sonora 13 sonore 2 | Frequenza [« »] 71 corona 71 nacque 71 quanti 71 sonno 70 almen 70 caro 70 citerea | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze sonno |
Canto, Ottava
1 2, 8 | posò pur dianzi 8~dal suo sonno riscosso Adon risorge,~che 2 3, 21 | ancora~avea gli occhi dal sonno, il cor n’ebb’arso~e vide 3 3, 68 | serena fronte~gli appanna il sonno le celesti forme~e tien 4 3, 69 | faretra e quivi~carpisce il sonno al mormorar de’ rivi.~ 5 3, 72 | leggiadria spira e dolcezza;~e’l Sonno istesso in sì begli occhi 6 3, 73 | figlio dela Notte bruna 73~il Sonno ardea d’amor per Pasitea~ 7 3, 80 | sensi~e sopisce i pensier sonno tenace,~il volto insieme 8 3, 89 | Sonno, ma tu, s’egli è pur ver 9 3, 92 | foco spira,~nel teatro del sonno Adone ammira.~ 10 3, 102| rivenne ed ebbe~dal grave sonno i lumi ebri riscossi,~tanto 11 4, 83 | occhi cadenti,~viensene il sonno a torla in braccio, il sonno,~ 12 4, 83 | sonno a torla in braccio, il sonno,~tranquillità dele turbate 13 4, 83 | dele turbate menti.~Dal sonno presa al fremito del’acque~ 14 4, 84 | e moro,~legate eran dal sonno ed io da loro.~ 15 4, 88 | più pezzi ha carpito un sonno corto,~destasi e da quel 16 4, 96 | ombre chete~persuadono il sonno al mondo stanco,~onde disposta 17 4, 153| profonda~sarà dal maggior sonno avinta e presa,~sorgi pian 18 4, 158| mentre piacevolmente il sonno greve~sto con leggieri aneliti 19 4, 252| ha ciò detto,~consente al sonno e si ritragge in letto.~ 20 4, 278| le riuscì fallace,~ché’l Sonno fuor del bossoletto uscio,~ 21 4, 280| occhi volo,~ne tergo il sonno e nel’avorio voto~di novo 22 5, 147| è vicina~sovravinto dal sonno il capo inchina.~ 23 6, 154| già, che ferme l’have~un sonno dolce, a lusingarlo intento;~ 24 6, 154| lusingarlo intento;~ma’l sonno lieve e’l venticel soave~ 25 6, 155| cattivel ritrova 155~ch’al sonno i lumi inchina e i vanni 26 6, 156| in tanti modi,~tu, che’l sonno interrompi ai mesti amanti,~ 27 7, 41 | tosco 41~col suon che’l Sonno istesso intento tenne,~l’ 28 7, 226| Ma perché’l sonno il vinse e non ben tenne 29 8, 14 | stupida e gravosa~seguelo il Sonno e mal sostiensi in piede.~ 30 8, 96 | madre 96~del silenzio e del sonno i colli adombra,~finché 31 8, 104| calle~altri tentò che’l Sonno e che’l Riposo.~L’ombre 32 10, 87 | poco~che provoca in altrui sonno e quiete.~- Ecco (Mercurio 33 10, 92 | da Giove scacciato, il Sonno nero,~contumace del ciel, 34 10, 98 | grotte,~l’albergo ancor del Sonno si vedea,~che sovra un letto 35 10, 177| corsi alterni~la notte al sonno, ala vigilia il giorno.~ 36 12, 101| pure~ai languid’occhi il sonno persuase~e malgrado del 37 12, 142| Hanno anco il sonno e la vigilia ed hanno 142~ 38 12, 244| parte tratto 244~s’avea del sonno il natural desio,~a quel 39 13, 113| effetto,~ch’un sì tenace sonno il prese in breve~che fu 40 13, 194| i nodi cari,~soffia il sonno dal petto e dale nari.~ 41 13, 210| A quel gridar dal sonno che l’aggrava 210~Marte 42 13, 226| del tutto e cieco 226~di sonno profondissimo trabocchi~ 43 13, 236| onde pria che si rompa il sonno grave,~non senza alcun timor, 44 14, 14 | dolce assalto d’un piacevol sonno.~ 45 14, 20 | giovinetto 20~che dagli occhi dal sonno ancor sopiti~spirava un 46 14, 43 | con lento e grato furto il Sonno grave~togliea la luce ai 47 15, 33 | lume divino,~che, benché il sonno gli occupasse il ciglio,~ 48 15, 57 | unqua sovienti 57~preso dal sonno in alcun prato erboso,~dove 49 15, 201| asperso~di dolce oblio nel sonno si sommerga?~Quasi in mortal 50 15, 237| pacifiche coverse.~Chiuse sonno tranquillo, oblio profondo~ 51 16, 168| occidente scese~la notte che dal sonno ei si destasse.~Desto, ala 52 16, 180| Stamane allor ch’ebro di sonno e cieco 180~giacea lo stuol 53 17, 29 | la cruda~morte con mortal sonno a me gli chiuda.~ 54 17, 36 | ti stampasse dormendo il sonno vago~la mia vagante e fuggitiva 55 17, 37 | non può giamai 37~che’l sonno, il sonno freddo, il sonno 56 17, 37 | giamai 37~che’l sonno, il sonno freddo, il sonno cieco~accostarsi 57 17, 37 | sonno, il sonno freddo, il sonno cieco~accostarsi presuma 58 17, 71 | 71~quando avien che dal sonno ella si scioglia,~il drappelletto 59 18, 20 | macchiata e tinta.~Reggeva il Sonno gli umidi destrieri~dela 60 18, 112| ond’a fatica~vi tragge il sonno or occupata io veggio~e, 61 18, 116| ferri scossi~sciolsesi il sonno e Citerea destossi.~ 62 18, 121| aprir devrei, le chiudo al sonno.~ 63 18, 122| E’l sonno, il sonno ancor pietoso 64 18, 122| E’l sonno, il sonno ancor pietoso anch’esso 65 18, 168| dela notte fatal l’ultimo sonno.~ 66 19, 3 | ha lasciato il mele,~onde sonno s’appella e non morire~quando 67 19, 152| orecchio,~quando tra’l vino e’l sonno ebro e confuso,~il terso 68 19, 169| traditrice gente~fa pur il sonno tuo profondo e grave.~Va 69 19, 170| tua vota caverna~chiudi in sonno perpetuo, in notte eterna.~ 70 19, 202| Notte ombrosa.~È cieco il Sonno e, quando il ciel s’imbruna,~ 71 20, 114| mar dormiva,~del cui gran sonno il fremito s’udiva.~