Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
melite 1
melo 1
melodia 8
membra 70
membrana 2
membrando 1
membrane 2
Frequenza    [«  »]
70 caro
70 citerea
70 lieve
70 membra
70 molti
70 quei
70 spirto
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

membra

   Canto, Ottava
1 1, 95 | diafani e lucenti~velan le membra pure e cristalline;~simili 2 2, 119| ciance,~più non cura mirar membra vestite,~ma più dentro a 3 2, 141| La qualità di quelle membra intatte 141~quai descriver 4 3, 53 | ai numi eterni~dele mie membra i penetrali interni.~ 5 3, 56 | lieve e candido zendado~le membra assai più candide le vela,~ 6 3, 135| Tenea, com’io dicea, le membra belle 135~appannate d’un 7 3, 149| con furtivo inganno.~Or se membrabelle e sì leggiadre~ 8 3, 169| quello in guisa d’onda~dale membra e da’ crini ambrosia fiocca~ 9 4, 188| armi, al’ali, ale purpuree membra,~ond’uscia foco da stemprare 10 4, 195| semplicetta, 195~lasciò le membra dissipate e sciolte.~Così 11 4, 197| ove già nacque,~quelle membra a lavar bianche e leggiadre,~ 12 4, 223| quiete almen ristori~le membra stanche da sì lunghi errori».~ 13 5, 100| oltraggi 100~le dilicate membra e giorno e notte;~lascia 14 5, 134| discinta e sciolta,~lavò le membra affaticate ed arse~e, tra 15 6, 127| aprica 127~nato a spedir le membra in lieve assalto;~havvi 16 6, 197| si volle,~riscaldando le membra, arse le piume;~quindi tacito 17 7, 86 | disprigionata e sciolta~su per le membra a sviluppar si viene;~laqual 18 7, 134| padre tronca 134~l’oscene membra e dalle in preda a Dori;~ 19 7, 136| si scorge 136~in bianche membra alfin la bianca spuma.~Novo 20 7, 180| ferite 180~ch’ha per tutte le membra intorno sparte,~diresti 21 7, 222| chiude,~spera palpar le belle membra ignude.~ 22 8, 32 | filato argento~vela le belle membra e, quasi vela,~si gonfia 23 8, 85 | di’ se vedesti nele belle membra~tanto splendore accolto 24 8, 89 | ai vaghi amanti~forbì le membra gelide e stillanti.~ 25 8, 96 | lacera e sgombra,~di quelle membra candide e leggiadre~gode 26 9, 11 | uomo e di delfino~questi le membra e d’ambo un misto fassi;~ 27 9, 157| raccolte sono 157~del’altre membra le virtuti insieme,~così 28 10, 50 | Pendonle ognor da queste membra e quelle 50~mille pargoleggiando 29 10, 99 | ciclopo e chi di fauno ha membra.~ 30 10, 139| orna ed ammanta~le vaghe membra di pompose spoglie;~l’accompagna 31 11, 30 | ch’abbia corpo ed abbia membra.~ 32 11, 57 | purpureo velo~le schiette membra e candide ha vestite,~indorerà 33 12, 157| mai che t’appaia in altre membra,~che non è però tal, sebene 34 13, 40 | calcando va le sanguinose membra,~oscura cosa e formidabil 35 13, 159| Tutte le membra sue (mirabil mostro) 159~ 36 14, 85 | agli atti, al viso ed ale membra,~tranne la benda e l’ali, 37 14, 139| eccessi immensi,~caggion le membra e l’alma si dissolve~e i 38 14, 145| 145~debilmente reggea le membra lasse,~apena il ferro folgorar 39 14, 152| portollo 152~il grave peso dele membra vaste,~che fiaccandosi in 40 14, 173| ei, già stanco alfin, le membra frali~si risolve a gittar 41 14, 290| aride mascelle;~grinze ha le membra e nel suo corpo tutto~informata 42 15, 29 | al’abito estrano ed ale membra~del’egizzie vaganti una 43 15, 43 | corrispondenti a quattro membra prime.~In due la qualità 44 16, 147| sì alti pensiercorte membra.~ 45 16, 148| acuto il grave;~così, se membra un corpo ha in sé discordi~ 46 16, 150| irsuta chioma.~Mostra ruvide membra, ossa robuste,~lungo capo, 47 16, 168| sovra il duro terren le membra lasse~e quasi prima in occidente 48 16, 197| aver belle fattezze e belle membra.~ 49 17, 62 | creder si denno 62~sì belle membra a sì dubbioso bosco,~fa, 50 17, 100| La nudità dele cerulee membra~cerca di scoglio in scoglio 51 18, 29 | e soffri pur che quelle membra care~sien delizie communi 52 18, 121| tranquilla 121~posan le membra insu l’agiate piume;~il 53 19, 50 | e’l ciel rimiro~e su le membra mi bilancio e vibro,~perché 54 19, 70 | ch’impossibile mi pare~che membragentili e sì leggiadre~ 55 19, 94 | dolcemente infuse~le fredde membra e di bel sangue brutte,~ 56 19, 132| bel confine.~Ed Aci dele membra di cristallo,~molli di perle 57 19, 188| pur dapresso lice~mirar le membra cristalline e bianche,~ma 58 19, 220| cieco?~dove sarà che le sue membra appoggi?~Buona trave e fedel, 59 19, 275| la fuga al corso ed ale membra il moto,~ dove fanno i 60 20, 36 | produtte,~ammanta il resto dele membra tutte.~ 61 20, 105| Stupisce ognun che dele membra il peso~estolla al ciel 62 20, 137| fiero scita, uom ch’ale membra~animata piramide rassembra.~ 63 20, 146| sovrumane,~onde del’altre membra al vago volto~quelche i 64 20, 156| sciocca, 156~perché mole di membra abbi cotanta,~ché, se sembra 65 20, 167| come fur quei, che di lor membra orditi,~tentando insidie 66 20, 183| avea, quanto di fiato~nele membra e nel cor, tutto raccolse~ 67 20, 231| alzate,~siché dele gran membra il vasto peso~riman, quant’ 68 20, 275| vermiglie e gambe oscure,~membra svegliate ad ogni cenno 69 20, 448| gran forze ed era 448~di membra poco men che gigantee,~ma 70 20, 495| istessi~logori quasi con le membra avranno,~per lui sol fiano


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL