Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citar 1
citati 1
citera 11
citerea 70
citeree 1
citerei 1
citiso 1
Frequenza    [«  »]
71 sonno
70 almen
70 caro
70 citerea
70 lieve
70 membra
70 molti
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

citerea

   Canto, Ottava
1 1, 11 | richiamossi del torto a Citerea;~onde il garzon sovra l’ 2 1, 21 | la prima uscita,~era di Citerea ministra e scorta,~d’amoroso 3 1, 65 | l’implacabil figliuol di Citerea.~ 4 2, 54 | istesse,~che’l ricco pomo a Citerea si dee.~Apollo di Minerva 5 2, 86 | naturale usanza,~non curi Citerea più né Minerva,~in me rimira 6 2, 140| medesmo loco 140~accenna a Citerea che vegna in campo.~Ella 7 2, 178| 178~le lodi ad ascoltar di Citerea,~e si gia figurando entro 8 3, Arg| dorme insu’l prato,~la bella Citerea n’arde d’amore.~Egli si 9 3, 60 | basti.~Se non fuss’ella Citerea, direi,~che Citerea s’assomigliasse 10 3, 60 | ella Citerea, direi,~che Citerea s’assomigliasse a lei.~ 11 3, 73 | ottenne in sposa alfin da Citerea.~Or mentre che di lor se’ 12 3, 114| di veder parmi~al volto Citerea, Diana al’armi.–~ 13 4, 13 | Lasciando d’onorar più Citerea,~sacrifica ciascuno a questa 14 4, 188| era il vero figliuol di Citerea.~ 15 4, 220| cure inutili fatiche,~e Citerea, che morte ti minaccia,~ 16 4, 231| inevitabili m’asconda~di Citerea, che’n ogni parte giunge?~ 17 4, 259| torma,~con esso in grembo a Citerea sen riede,~che, veggendola 18 5, 81 | perché di te non faccia Citerea~quelche d’Atide fece un’ 19 5, 151| invitato e dala diva.~La bella Citerea la man gli porse~e, per 20 6, 50 | piacevoli si stanno,~Adone e Citerea per l’ampie logge~lastricate 21 6, 101| novella~ (dice) vago forier di Citerea,~che con volo lascivo e 22 7, 148| Mirasi Citerea, che gli amorosi 148~scherzi 23 7, 229| altre ancelle, 229~per come Citerea nata da Giove,~che le Grazie 24 8, 30 | Quivi al venir d’Adone e Citerea, 30~componendo del crin 25 9, 151| secoli lontani 151~la bella Citerea la mente aperse,~onde l’ 26 9, 165| onori il fasto~innanzi a Citerea tra gli arboscelli~cominciò 27 9, 188| grido,~ed empiè sì, che Citerea ne rise,~quasi di festa 28 10, 267| guerra 267~la vergin bella a Citerea dispiacque,~la vergin bella 29 11, 107| sua dimanda udio~e quanto Citerea gli avea risposto,~ond’una 30 11, 180| 180~casa dov’abitar suol Citerea,~e già dopo il ventesimo 31 12, 72 | fier latrato,~con quanto Citerea del suo divino~guerrier, 32 12, 168| È ver ch’a Citerea recò l’aviso 168~del sospetto 33 13, 79 | infausto anco è l’amor di Citerea.~Volger ricusa ale tue fiamme 34 13, 88 | potrà difesa molta;~e tu di Citerea preso l’aspetto,~malgrado 35 13, 111| conforto.~Ma nel’anel che Citerea gli diede~volgendo ador 36 13, 145| simulato viso,~perché di Citerea tutti in lei scorse~portamenti 37 13, 199| allettare ed agitare il vento~Citerea ne’ gran soli ha per costume,~ 38 13, 210| aggrava 210~Marte si scote e Citerea si desta~e poiché gli occhi 39 13, 231| argute scuse.~Ma poi con Citerea cheto e furtivo~lungamente 40 15, 139| 139~il bianco stuol che Citerea conduce.~Ella, sospesa alquanto 41 15, 145| e l’armi ultrici~irrita Citerea contro i nemici.~ 42 15, 149| delusa~sua ragion chiama e Citerea si scusa.~ 43 15, 174| Da Citerea con tanta furia e forza 44 15, 202| con accorti accenti 202~Citerea per comporre ambe le parti,~ 45 16, 37 | cavi metalli;~e, perché Citerea nacque da’ flutti,~è ceruleo 46 16, 65 | ncateni,~Afrodisia, Amatusia e Citerea,~reina de’ piacer, Filomidea,~ 47 16, 71 | questo giorno santo.~Render a Citerea grazie ed al figlio~devreste, 48 16, 124| segno Citerea, sì tosto come 124~dela 49 16, 223| la somiglianza~forse con Citerea tanto presume.~Ma dove manca 50 17, 51 | Ah! (disse Citerea) quanto mi pesa 51~irrevocabilmente 51 17, 67 | bench’al numero lor poi Citerea~abbia ancor Pito aggiunta 52 17, 115| quivi anch’ella al passar di Citerea~canta le fiamme sue con 53 18, 11 | Colsela quando incontro a Citerea 11~d’alcun lieve sdegnetto 54 18, 46 | ogni fedele aita.~La bella Citerea pria che partisse,~– Ti 55 18, 116| scossi~sciolsesi il sonno e Citerea destossi.~ 56 18, 138| tanto improviso~subito a Citerea ne diede aviso.~ 57 18, 199| accostò dogliosa e bella~di Citerea la messaggiera ancella.~ 58 18, 209| contrade basse,~così di Citerea l’altera prole~parve foco 59 18, 226| ne’ begli occhi entrar di Citerea.~Ma respingendo il crudo 60 19, 116| bionda spica,~la bella rosa a Citerea si dia,~sola di Bacco tuo 61 19, 398| edificata la catasta oscura,~fa Citerea depor sovra le legna~il 62 20, 34 | gli esclusi,~scriver fa Citerea nomi diversi~e porgli in 63 20, 57 | a gareggiar promossi,~ Citerea distribuire i pregi~a suon 64 20, 75 | danzato~che l’onor riportò da Citerea.~Dono d’un bel pavone ammaestrato~ 65 20, 81 | Faunia, di Citerea serva lasciva, 81~vien dopo 66 20, 135| a più rabbiose risse~ma Citerea vi s’interpose e disse:~ 67 20, 186| alto bisbiglio,~fattosi Citerea venire in piazza~stranio 68 20, 349| Rivolta allora a Citerea Bellona 349~che tace e con 69 20, 385| già ne sono a lite.~Vuol Citerea che’l dubbio si decida~con 70 20, 403| L’afflitta Citerea, quando il bel viso 403~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL