Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] carnefice 1 carni 1 carnoso 1 caro 70 carolando 1 carolar 2 carole 2 | Frequenza [« »] 71 quanti 71 sonno 70 almen 70 caro 70 citerea 70 lieve 70 membra | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze caro |
Canto, Ottava
1 2, 24 | custode il tuo terreno~del caro pegno ch’io ti lascio in 2 2, 171| Paride caro, e qual timor t’assale? 3 3, 163| novo comparir d’oste sì caro~quanto di bello avea tutto 4 4, 53 | minacciato~giunto è l’idol mio caro al passo duro.~Raccoglie 5 4, 68 | Partissi alfin, poiché tesor sì caro 68~depositò nel destinato 6 4, 103| ragionar ripiglio:~«Psiche caro mio cor, dolce mia sposa,~ 7 5, 53 | quanti il favoriro e l’ebber caro 53~fu Ciparisso, un pellegrin 8 5, 109| invoglia il desire e più n’è caro.~ 9 6, 57 | e crede.~Caraccio a Febo caro e tu con lui~Reni, onde’ 10 6, 159| cieco figlio?~Tu se’ il mio caro e prezioso pegno.~Porta 11 6, 206| Adon bella mia pena e caro affanno, 206~luce degli 12 7, 22 | covo geme, 22~or bacia il caro maschio, or tutta sola~rade 13 7, 23 | veggendo in compagnia del caro Adone~la bella dea, del 14 7, 235| e sol per farsi cara al caro amante~s adorna, il sen 15 8, 17 | 17~vedi smorto il Pallor caro agli amanti.~Volan con lievi 16 8, 38 | arte,~solo a qualche mio caro io ne fo parte.~ 17 8, 81 | smalto~con la man bianca il caro amante asperge,~or il sen 18 8, 100| fere ardita e bella,~del caro predator compagna errante,~ 19 8, 115| che sempre al’occhio il caro oggetto appressa.~In alme 20 9, 61 | per volger d’anni ardor sì caro.~Quelle catene ond’io son 21 9, 96 | grave fallo 96~per cui men caro il buon licor si tiene,~ 22 10, 158| Cornelio Gallo con Lucrezio Caro,~Ennio ed Accio e Pacuvio 23 11, 38 | Giogo caro e leggier, leggiera salma, 24 12, 27 | gioconda~che’n braccio al caro Adon traea Ciprigna,~né 25 12, 76 | in segno che del’alme il caro innesto~scior non si può, 26 12, 246| ver ch’un raggio amato e caro 246~mi neghi almen (dicea) 27 13, 224| ei le chiavi del’albergo caro~né vale ad ingannarlo astuzia 28 14, 53 | prole~e le viscere care e’l caro sangue~crudelmente lambir, 29 14, 80 | novelli;~e le vite vendendo a caro prezzo~si difendean da questi 30 14, 106| vaglia;~di ciò ti prego sol, caro Melanto,~non cheggio dopo 31 14, 112| arcier gagliardo~e fiede al caro Armillo il miglior fianco~ 32 14, 169| voli sciolta (dicea) dal caro laccio,~gradisci il sacrificio, 33 14, 348| innargentata~che piagne il caro maschio in rete avinto~e 34 14, 394| di te pietate e del tuo caro~ch’oggi mostri ha d’amor 35 15, 7 | fia dunque in braccio al caro bene, 7~o bell’Adon, da 36 15, 13 | Apre le sbarre e’l caro armento mena 13~il bifolco 37 15, 34 | bella dea 34~che del suo caro Adon tracciava l’orme~e’ 38 15, 73 | sperar non spero,~mostrami il caro oggetto onde son privo,~ 39 15, 111| sciolto:~– Adone, occhio mio caro, omai deh sgombra~tutte 40 17, Arg| Canto, argomento 17~Dal caro suo con lagrime e sospiri~ 41 17, 30 | ben io, poiché del dolce e caro 30~cibo divin che l’anima 42 17, 38 | da me sazia fuggendo,~al caro Marte tuo ne torni in braccio.~ 43 17, 65 | sorge e sorger fa seco il caro amante,~le Grazie appella, 44 17, 66 | sorelle,~con palma a palma in caro groppo accolte,~somiglianti 45 17, 103| amati~e prende alfin dal caro amante fido~gli ultimi baci 46 17, 154| piagne gli errori del suo già caro Anchise.~Ma quando mira 47 18, 50 | Quest’era il caro, il favorito e nato 50~d’ 48 18, 110| invidia Pluto?~Rispondi o caro mio; perché ti scerno~in 49 18, 135| ha il cor spietato~se’l caro Adon non piange e non sospira;~ 50 18, 137| infelici, il vostro duce caro 137~freddo su l’erba e lacerato 51 18, 161| il pianto.~O bell’Adon, o caro Adon, tu taci,~né rispondi 52 18, 166| avrei conforto~se’l mio caro Saetta a piè m’è morto?~ 53 18, 171| dopo la morte,~presso il caro signore a terra stesi~con 54 18, 177| dimmelo Adon, l’idol mio caro? 177~Tant’osa e tanto può 55 18, 213| Quindi ognor ripetendo il caro nome~pace non vuol con l’ 56 18, 234| d’un tanto amore il nodo caro~e’l dolce mio contaminar 57 19, 8 | amate mura~e’l ciel del’idol caro, orché n’è priva,~quasi 58 19, 101| Deh! che’l poter morir caro mi fora 101~per unirmi al 59 19, 105| licor ch’altrui sarà sì caro.~Ti diè, so che con duol 60 19, 114| sotto quel peso ch’è sì caro al cielo.~Non fia giamai 61 19, 135| giamai questo, o mio ben, caro legame?~Pria che si rompa 62 19, 169| tu, cui tanto è il dormir caro e soave~e fra straniera 63 19, 241| presto al soccorso~del caro emulo suo che gli è davante~ 64 19, 274| languir m’è soave, il duol m’è caro.~Sarei con esso di passar 65 19, 308| caverna;~quindi a Chirone il caro allievo io tolgo~e poi subito 66 19, 348| per celebrar l’essequie al caro estinto,~la figliuola mestissima 67 19, 403| quasi custode al cimiterio caro,~cercava pur d’intenerir 68 19, 407| pietra incisa~del deposito caro, il piè converte;~e stata 69 19, 411| licore~le viscere condì del caro amante,~sterpato e svelto 70 20, 403| fu aviso~di rivedere il caro Adon risorto.~Ma che direm