Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
osceni 2
oscenità 1
osceno 7
oscura 69
oscurar 3
oscure 21
oscuri 8
Frequenza    [«  »]
69 baci
69 breve
69 monte
69 oscura
69 quand'
69 sdegno
69 viene
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

oscura

   Canto, Ottava
1 1, 129| non turba mai, né turbo oscura,~ma, prendendo dipar l’ingiurie 2 2, 13 | al paragone~fora vile ed oscura, e’l giovinetto~d’infinito 3 2, 47 | nel velo ascosa d’una nube oscura,~con la sinistra man su’ 4 2, 85 | meraviglie del ciel vince ed oscura,~dela beltà, ch’eletta è 5 3, 12 | v’ha, cui stende intorno oscura 12~l’ombra sua protettrice 6 3, 148| il padre ingannò di notte oscura 148~e tu porti negli occhi 7 4, 68 | gli occhi a lunga notte oscura~e si chiusero vivi in sepoltura.~ 8 4, 135| che quel, che’nsu la notte oscura~giacer teco si suole, è 9 4, 184| pianto ch’i begli occhi oscura,~né voler con guastar le 10 4, 199| dimanda al messo in vista oscura e bruna~chi sia l’amica 11 5, 32 | se ti sia nota, o forse oscura,~del troiano donzel l’alta 12 5, 71 | spargendo intorno dala chioma oscura,~opacata di fronde, alta 13 6, 36 | ragion secure scorte~e del’oscura mente accese faci.~Son lingue 14 6, 134| ostri d’Arabia il vanto oscura;~trapunto ad ago o pur con 15 6, 184| questi indugi ecco la notte oscura, 184~ch’imbruna il cielo 16 7, 91 | cangia il pel, gli occhi oscura, il sangue asciuga;~Amor 17 7, 103| comincia pian piano a farsi oscura.~ 18 8, 96 | Daché la queta, oscura, umida madre 96~del silenzio 19 8, 105| appio e di felce un’ombra oscura~schermo al’ingiurie del 20 9, 57 | inchiostri,~passerà l’onda oscura e chiara fia,~non senza 21 9, 83 | rischiarar la sua memoria oscura~e, fatto dala rabbia audace 22 9, 121| soggiorna~adombrato però di luce oscura.~Pur di segno minor, maggior 23 9, 162| Questa trar ti potrà d’oscura tomba~e darti infra le stelle 24 10, 34 | brutte stampe il vago volto oscura? –~Così ragiona; e l’altro 25 10, 86 | saggio duce e fido.~D’una oscura isoletta Adon scoprio~non 26 10, 117| edificio, ogni artificio oscura,~ogni lavoro, ogni ricchezza 27 10, 231| mista~scorgo di fumo e polve oscura nube.~E, se pari l’udir 28 11, 146| con benda vedovil render oscura;~ma nel manto funesto assai 29 12, Arg| Dala tartarea sua caverna oscura~la Gelosia pestifera si 30 12, 29 | Tosto che fuor dela spelonca oscura 29~uscì quel sozzo vomito 31 12, 68 | carro ferrato e’n vista oscura 68~a quella volta il nume 32 12, 152| faceano balenar la notte oscura.~ 33 12, 218| possente e rischiarar la notte oscura,~l’andar, lo star piacquero, 34 12, 228| Qual peregrin che per oscura valle 228~move notturno 35 13, 40 | va le sanguinose membra,~oscura cosa e formidabil sembra.~ 36 13, 64 | caligine cieca e d’ombra oscura,~poiché per sempre pur chiuder 37 13, 125| entrato in quella stanza oscura~Mercurio istesso ala sua 38 14, 62 | Scende la prima entrata oscura e bassa~fin dove al’antro 39 14, 69 | lontano è l’oggetto e l’aria oscura,~ma per femina pur la raffigura.~ 40 14, 89 | 89~d’una pelle di lince oscura e bianca.~Gli è cuffia il 41 14, 116| che’l ciel seren turba ed oscura~e quell’alito ardente ed 42 14, 157| venia Filora a trar del’urna oscura~per cupidigia dele spoglie 43 14, 177| schiantato i rami, la divisa oscura,~che, mentre amica vite 44 14, 178| solitario bosco, 178~loco al’oscura mente assai conforme,~tutto 45 14, 182| suoi lucenti rai.~Fosti oscura spelonca; orche i tuoi ferri~ 46 14, 197| abitava quel sol che’l sole oscura.~ 47 14, 293| mostro~lasciar colei ch’oscura il minio e’l latte~e vince 48 14, 307| basso fondo d’una torre oscura 307~sepolto io fui, dal 49 15, 125| ch’è l’un di loro,~preme l’oscura e tien l’eburnea il moro.~ 50 15, 216| finché s’apra la prigione oscura 216~che tra’ suoi ceppi 51 16, 5 | così nel nido d’una spoglia oscura~rade volte soggiorna anima 52 16, 15 | per te, nebbia del’alme oscura e ria,~la creatura il creatore 53 16, 82 | piè molle alabastro, 82~ch’oscura il latte del sentier celeste,~ 54 16, 94 | insu i principi dela notte oscura,~tanto di luce al’emisperio 55 16, 100| sabbia e turbini di polve~con oscura procella africo mena;~e 56 16, 111| onde porta ciascun di notte oscura~dal diurno splendor tinte 57 16, 116| 116~ch’Amor molto non ama oscura scorza,~peroché’n spento 58 16, 151| con torvo balen di luce oscura~la fierezza e’l furor vi 59 16, 170| mai cangia color la faccia oscura~che picchiata è di giallo 60 16, 173| col fido favor del’ombra oscura,~fatto il bel furto, agli 61 17, 7 | ecclissar le gioie loro~oscura s’interpon nube importuna?~ 62 18, 20 | Atlantico mar la face estinta.~L’oscura terra avea di vapor neri~ 63 18, 220| Non vedi Febo che di nube oscura~vela la fronte e pallido 64 19, 8 | desolata spelonca e tana oscura.~Sì la memoria del piacer 65 19, 155| sepolti entro la grotta oscura,~ma la voce tremante indietro 66 19, 398| indegna,~edificata la catasta oscura,~fa Citerea depor sovra 67 19, 424| far mezzo chiara e mezzo oscura~dela notte e del giorno 68 20, 147| con piè fermo e fronte oscura,~minacciando l’aspetta e 69 20, 480| chiara ala spoglia e parte oscura~quasi piuma di storno ha


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL