Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
montarlo 2
montato 1
montauro 1
monte 69
monti 35
monticel 1
monton 8
Frequenza    [«  »]
70 volse
69 baci
69 breve
69 monte
69 oscura
69 quand'
69 sdegno
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

monte

   Canto, Ottava
1 2, 43 | Tessaglia aventuroso il monte, 43~dove si celebrar questi 2 3, 68 | giunta sotto il solitario monte, 68~dove raro uman piè stampò 3 4, 67 | Ecco l’infausto monte, ov’a fermarsi 67~ne venne 4 4, 192| affretta~e giunta insu’l fatal monte funesto,~dov’andar suole 5 4, 194| imaginar ben puoi~se dal monte balzando ala marina~lasciò, 6 4, 218| 218~sovra la sommità d’un monte mira~e vaga di saver se 7 4, 247| accolti insieme 247~confuso un monte, ala fanciulla impera~che 8 4, 263| ampolla,~Psiche al gran monte accelera il viaggio,~sperando 9 4, 270| volando sovra l’apice del monte,~l’empiè del’onda del tartareo 10 5, 23 | limpido specchio al cavo monte~che lo copre dal sol quando 11 5, 86 | gran gola e fa la bocca al monte.~ 12 5, 97 | ascende 97~ripida cima d’aspro monte alpino;~ma mentre ingiù 13 5, 147| il cervo attraversando il monte.~Ma più non pote Adone instupidito~ 14 6, 180| osando tornar, calò dal monte~e con la turba insana e 15 6, 202| scorrea l’onda e l’arena, il monte e’l lito,~tra i sepolcri 16 9, 3 | altero orgoglio anelo~su’l monte alpestro a sollevar le rime,~ 17 9, 95 | sasso e’l sasso assembra un monte.~E quel monte ha due cime 18 9, 95 | assembra un monte.~E quel monte ha due cime e’nsu le cime~ 19 10, 166| tondo,~qui ridurle in un monte ha per costume~per sepelirle 20 10, 228| la valle ad appianar col monte~i picconieri e i manovali 21 11, 99 | Olimpo, a Giove ingiurioso monte, 99~Atlante, dele stelle 22 11, 156| destrier, che sembra un picciol monte;~veggiol, quasi da Pallade 23 11, 164| ancorché dale dee del verde monte~tutto in lei si versasse 24 12, 10 | antico una grand’elce 10~al monte il manco lato apre e scoscende,~ 25 12, 38 | fulminando passa.~Tremando il monte e’l pian, l’onda e la riva,~ 26 12, 100| più profonda~e versa il monte dala rotta costa~gorgo di 27 12, 146| e le ninfe del frondoso monte 146~verso Adone affrettando 28 12, 149| sotterra~i venti che’l gran monte in grembo serra.~ 29 13, 38 | ed altre fere oscene~ch’a monte a monte accumulate in terra~ 30 13, 38 | fere oscene~ch’a monte a monte accumulate in terra~le reliquie 31 13, 44 | morte~fin dov’entra nel monte un cupo speco~su per sassi 32 13, 45 | Fendesi il monte in precipizio e sotto 45~ 33 13, 83 | oriente il piano intorno e’l monte~d’ostro e di luce imporpora 34 13, 172| Somiglia il monte istesso ov’ei dimora, 172~ 35 13, 266| fa tremar d’ognintorno il monte e’l piano.~L’elci robuste 36 14, 22 | l’erte più difficili d’un monte~giunser, torcendo il calle, 37 14, 54 | affacciossi a risguardar nel monte~e vide in vive fiamme ardere 38 14, 109| col piede e sdrucciolò dal monte.~Sovra gli va di rabbia 39 14, 254| leone e scalda il piano e’l monte,~quando per dritto fil le 40 15, 27 | bosco l’orror, la nebbia il monte.~Par che Favonio n’arda 41 15, 50 | molti semicircoli figura~e’l monte delo dio bravo e feroce~ 42 15, 55 | tubercolo circonda~finch’al monte del sol si viene a porre~ 43 15, 76 | parte a traverso~e su’l monte di Venere si spande,~scopre 44 15, 116| e l’ultime lasciando in monte accolte~otto l’un, quattro 45 16, 138| avanza al par del suo superbo monte.~Viene arrogante al giovenil 46 17, 57 | pur cercando in piano o in monte,~ma d’alpestro animal crudo 47 17, 144| famoso, entro vi scorge~e’l monte Ideo che’l dittamo conserva,~ 48 18, 59 | superbo leon scendea dal monte.~ 49 19, 10 | rimbombar fa dintorno il monte e’l piano,~ultima al prato, 50 19, 35 | andarne seco 35~del verde monte infra i più chiusi allori~ 51 19, 53 | dal’alto Taigeta, il vicin monte,~mosso ad invidia del’altrui 52 19, 90 | precipitar mi vuoi da questo monte.~Vedi che son anch’io simile 53 19, 98 | t’avrei recati del gran monte ideo;~patria del bel fanciul, 54 19, 144| precipitato a basso~mezzo il gran monte impetuoso piomba.~Sovra 55 19, 165| spiccò dal fianco al gran monte vicino~e, con braccio feroce 56 19, 166| Quasi animato monte imposto a monte, 166~in 57 19, 166| animato monte imposto a monte, 166~in cima al’alto ed 58 19, 176| stato fora,~se d’Etna il monte e di Trinacria il lido,~ 59 19, 207| ch’erutta la voragine del monte,~i miei sospiri fervidi 60 19, 231| 231~vide Cocito aperto il monte Etneo.~Il gran Peloro in 61 19, 277| Scizia e fa del mare un monte,~indi il ragguaglia e i 62 19, 308| nova scusa,~del tessalico monte ala caverna;~quindi a Chirone 63 19, 366| Su la mole portatile d’un monte 366~vien quei che’n Delo 64 20, 9 | onde sue facea 9~senz’alcun monte una pianura eguale~e quasi 65 20, 128| come addosso gli cadesse un monte.~Ma si riscote intanto e 66 20, 185| venisse quasi a dirupare un monte.~Tutti a quella ruina, a 67 20, 197| dal bosco ed Olivan dal monte.~ 68 20, 381| dattilo maturo,~a par d’un monte ben quartato e saldo~e tre 69 20, 389| col suo signor tutto in un monte.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL