Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] baccini 1 baccino 1 bacco 22 baci 69 bacia 24 bacian 2 baciando 9 | Frequenza [« »] 70 spirto 70 viva 70 volse 69 baci 69 breve 69 monte 69 oscura | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze baci |
Canto, Ottava
1 3, 26 | per ventura~di ricevere i baci e ber gli avanzi,~se con 2 3, 49 | soffiar carbon, ch’a porger baci?~ 3 3, 121| quante mi dà ferite io le dia baci? –~ 4 3, 152| Dolce de’ baci il fremito rimbomba 152~ 5 3, 152| rispondono pur con cento baci e cento.~Amor de’ furti 6 4, 33 | groppi mi porge d’infocati baci,~poi per l’oro immortal, 7 4, 55 | infelice,~e gli estremi da lei baci cogliendo~la torna ad abbracciar, 8 4, 236| dea benigna avrà di sette~baci soavi un guiderdon divino,~ 9 5, 43 | da bere 43~che pria nol baci il re che’n ciel comanda~ 10 5, 120| intanto al rimbombar de’ baci 120~invida quasi, in ciel 11 6, 145| in te stampando ardenti baci~di devota dolcezza e di 12 7, 85 | abbracciamenti adulatori e baci.~Vipera e scorpion, con 13 7, 114| oscene,~ma chi gusta i lor baci ebro diviene.~ 14 7, 239| una conca al’altra conca i baci.~ 15 7, 244| stringe e seco striscia;~son baci i morsi, e sì gl’irrita 16 8, 57 | uscir s’accorse~d’accenti e baci un fremito sommesso.~Adone 17 8, 59 | sdegnosetta.~Il viso invola ai baci ingordi e spessi,~e nega 18 8, 59 | nele scaltre repulse i baci rende.~ 19 8, 89 | catene le braccia e groppi i baci,~e con la propria benda 20 8, 99 | ombrosa falda~freme de’ baci il mormorar sommesso,~né 21 8, 103| quasi gelosia de’ propri baci,~de’ propri sguardi suoi 22 8, 125| dice l’un) questi tuoi baci~movon così dal cor, come 23 8, 126| Baci questi non son, ma di concorde 24 8, 126| muti accenti i sospiri e i baci istessi.~Rispondonsi tra 25 8, 129| ha sepolcro, ancora poi,~baci divini, il suscitate voi.~ 26 8, 130| 130~mentre a ferir si van baci con baci,~sì profondo piacer 27 8, 130| a ferir si van baci con baci,~sì profondo piacer l’anime 28 8, 140| No, che baci non son questi ch’io prendo, 29 8, 141| il cor si dole~quando i baci dan luogo ale parole. –~ 30 8, 146| falda di neve.~Suonano i baci e mai dal cavo speco~forse 31 11, 162| campo andrassi e’l suon de’ baci~turbato fia da mille trombe 32 12, 81 | ond’egli alfin con cinque baci e sei~prese congedo e si 33 12, 131| lascivi latrati alterna i baci.~ 34 12, 242| amati~coglier, se non i baci, almeno i fiati.~ 35 12, 245| preghi, sospir, lagrime e baci~da far, nonché gentil tenero 36 12, 250| quella man, lascia ch’omai~baci sol que’ begli occhi ond’ 37 13, 138| su v’erano impresse~tanti baci amorosi entro v’affisse,~ 38 13, 148| la bocca e le nasconde i baci.~ 39 13, 189| alternando tra lor vezzi furtivi,~baci, motti, sorrisi, atti lascivi.~ 40 13, 241| tolse.~O dio con quanti baci, o dio con quante~affettuose 41 14, 66 | lui l’amata amica.~Quivi baci e parole insieme alterna~ 42 14, 70 | accolse anch’ella,~con quai baci iterati e con quai sensi~ 43 14, 296| non fui rapire altro che baci.~ 44 15, 14 | bocca~in saetta d’amor che baci scocca.~ 45 15, 96 | vezzi favoria con mille baci.~Gioiva Adone e de’ passati 46 15, 98 | sospiri ardenti~e tra que’ baci armonici parlando~garriano 47 15, 103| fauni al mormorio 103~de’ baci che s’udian ben di lontano,~ 48 16, 268| si raccolser tra lor con baci e baci.~La bella dea de’ 49 16, 268| raccolser tra lor con baci e baci.~La bella dea de’ vezzi 50 17, 9 | parole,~al dolce suon de’ baci mattutini~destar gli augelli 51 17, 103| caro amante fido~gli ultimi baci e gli ultimi commiati.~– 52 18, 24 | promisero questo i detti e i baci~dela bocca bugiarda e lusinghiera,~ 53 18, 111| Cotesto sangue io suggerò co’ baci,~t’arderò co’ sospir cento 54 18, 161| Lasciami lascia imporporare i baci,~anima cara, in questo sangue 55 18, 187| negli aneliti estremi i baci e i fiati.~ 56 18, 221| tanti lutti~com’hanno i baci lor rotti e dispersi;~mira 57 18, 252| mutato in fiore~molce co’ baci e co’ sospir nutrisce~e 58 19, 136| suggellando i caratteri co’ baci,~Aci di Galatea, Galatea 59 19, 208| darsi e i colombi affettuosi baci?~ed invido fra me dissi 60 19, 264| dea gli abbracciamenti e i baci?~Que’ baci, oimé, che far 61 19, 264| abbracciamenti e i baci?~Que’ baci, oimé, che far porian gl’ 62 19, 408| lagrime dolenti~gradite questi baci e questi accenti.~ 63 19, 409| lamenti,~gradisca questi baci e questi accenti.~ 64 19, 410| e senti,~gradisci questi baci e questi accenti. –~ 65 19, 414| qual degno onor, fuorché di baci 414~sodisfar posso ad oblighi 66 20, 64 | che’l don pagò con mille baci appresso.~ 67 20, 86 | in vivi oggetti.~Cenni e baci disegna or quella or questi,~ 68 20, 440| le vestigia de’ lascivi baci.~ 69 20, 450| potè mai trarne altro che baci.~Pur l’ama intanto, anzi