Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] suol 118 suole 65 suolo 21 suon 68 suona 3 suonano 2 suoni 15 | Frequenza [« »] 68 miglior 68 riva 68 sente 68 suon 68 trova 68 vinto 67 aura | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze suon |
Canto, Ottava
1 1, 123| re del’acque altero,~ch’a suon d’austri soffianti e d’aquiloni,~ 2 1, 132| di canne~e, con alterno suon, da tutti i lati~doppiar 3 1, 133| mugolar de’ tori~accorda il suon de’ suoi selvaggi amori.~ 4 1, 138| gli ubbidisce,~insegna al suon dela siringa i balli;~qual 5 1, 148| stagione;~detto talora a suon d’avena o flauto~ai discepoli 6 2, 8 | accompagna e scorge,~là dove a suon di rustica sambuca~convien 7 2, 31 | si confonde,~e par ch’a suon di crotalo e di sistro~vibrin 8 2, 71 | canna, 71~v’accorda al dolce suon canto conforme.~Per gran 9 2, 159| sonori,~e rispondano al suon l’aure leggiadre.~Viva amor, 10 3, 102| Al suon del bacio, ond’ella ambrosia 11 3, 132| miracolosa fosse,~dal dolce suon del ragionar celeste~invaghito 12 4, 235| Qualsivoglia mortale (a suon di tromba~publicato per 13 4, 255| concento~sussurrar questo suon tremulo e lento:~ 14 5, 54 | perché qualor da lunge il suon n’udiva~lo potesse trovar 15 5, 150| del lume~e già desta dal suon de’ freni aurati~e serena 16 7, 10 | minute,~sposando al dolce suon soavemente~musica melodia 17 7, 14 | rotto e percosso~l’aere del suon la qualità ritiene,~da cui 18 7, 15 | al centro~il caratter del suon vi stampa dentro.~ 19 7, 37 | mossa~una voce pennuta, un suon volante?~e vestito di penne 20 7, 40 | Sfogava con le corde in suon pietoso~un solitario amante 21 7, 41 | amor l’amaro tosco 41~col suon che’l Sonno istesso intento 22 7, 43 | provocato insieme 43~dal suon, che par ch’a sé l’inviti 23 7, 51 | moti imita~ed agguaglia col suon de’ dolci carmi~i bellicosi 24 7, 53 | augelletto 53~col canto il suon per pareggiarlo adegua.~ 25 7, 68 | favella;~senza lei fora un suon senza concetto,~priva di 26 7, 75 | piè sì presta~che forse al suon dele rotanti sfere~soglion 27 7, 140| sollazzevol coro~cantano a suon di pettini e cocchiglie,~ 28 7, 230| loro,~degli aurei tasti in suon dimesso e lento~tutto pria 29 7, 231| movi al canto le voci, al suon le dita.~ 30 8, 146| speco~forse a più dolce suon non rispos’eco.~ 31 9, 80 | e col tuon dele palle al suon de’ carmi,~mosse l’ingiurie 32 10, 1 | onde di quel concento il suon si forma~ch’è del nostro 33 11, 162| letto al campo andrassi e’l suon de’ baci~turbato fia da 34 12, 105| Vien dopo’l suon, che par che i veltri a 35 12, 184| Vaghi fanciulli a suon di cetre e lire 184~proclamaro 36 12, 244| ella in languid’atto~e’n suon piano e sommesso: – Io mi 37 13, 4 | Turbasi al suon de’ mormorati accenti 4~ 38 14, 20 | feriti.~Del’armi intanto al suon che tocche e mosse~facean 39 14, 81 | poco il curi.~Ma mentre al suon del ferro il volto ei volse,~ 40 14, 125| tragge,~va bestemmiando in suon rabbioso e rio~il cielo 41 14, 152| tema augelli il nido~al suon dela caduta, al tuon del 42 14, 352| Questi in languido suon sommessi accenti 352~con 43 15, 13 | Scinta e scalza cantando a suon d’avena~sta con l’oche a 44 16, 8 | ma confin più riposti il suon n’udiro.~ 45 16, 26 | e cennamelle e lire~con suon possente a trarre altrui 46 16, 62 | e vi fè varie offerte a suon d’araldi,~de’ coralli purpurei 47 16, 127| legno;~tempra al musico suon versi canori~e sciogliendo 48 16, 239| braccia, alzò feroce~in questo suon la temeraria voce:~ 49 16, 262| animata mole~col numero e col suon l’ore del giorno~segnar 50 17, 9 | notte ed in parole,~al dolce suon de’ baci mattutini~destar 51 18, 61 | spinge,~questi col rauco suon la fera sfida,~quei sovra 52 18, 116| lega.~A quel moto, a quel suon di ferri scossi~sciolsesi 53 18, 121| e d’altro lume.~Al primo suon dela diurna squilla~le palpebre 54 18, 229| lo stridor dele penne e’l suon degli archi,~mentre ciascun 55 19, 168| anch’esso~e ne piansero in suon flebile e rauco~Tritone 56 19, 336| corre. 336~O miracol di suon, forza di versi,~onde si 57 19, 362| poi seguon le negre 362~a suon di sordi timpani e taballi,~ 58 20, 57 | Citerea distribuire i pregi~a suon di vari bronzi e vari bossi.~ 59 20, 62 | pote,~fa bisbigliando al suon breve intervallo.~Ed ecco 60 20, 81 | Incominciano in prima a suon di piva,~secondo l’uso a 61 20, 83 | angusta~pender girando a suon d’arpa canora~e di plausi 62 20, 93 | viola.~Vien tosto, inteso il suon, la schiera bella~al’armonia 63 20, 95 | passi,~mentre del dotto suon segue l’invito;~circonda 64 20, 251| Già s’è la turba al nuovo suon raccolta,~già si veggion 65 20, 255| generale editto~che dianzi a suon di trombe è publicato,~di 66 20, 297| L’orecchie apena il primo suon gli fiede 297~del tortuoso 67 20, 339| A suon di tamburini e di trombette, 68 20, 387| scioglie~l’aure del fiato e’l suon ne scoppia e scocca.~Rompe