Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
istabiltà 1
istante 2
istess 3
istessa 68
istesse 25
istessi 15
istesso 111
Frequenza    [«  »]
69 quand'
69 sdegno
69 viene
68 istessa
68 miglior
68 riva
68 sente
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

istessa

   Canto, Ottava
1 1, 55 | che navighi ancor la terra istessa.~ 2 1, 65 | pur anco.~Si vedrà ch’ella istessa ha partorita~la vipera crudel, 3 2, 79 | volgere il ciglio,~dove l’istessa ancor somma scienza~non 4 2, 100 | necessario e giusta cosa~e l’istessa ragion che v’appartiene,~ 5 2, 101 | la sapienza e l’eloquenza istessa.~ 6 2, 154 | inchini avante~l’Invidia istessa perfida e maligna;~se null’ 7 2, 156 | di mia bocca la Giustizia istessa~publica il suo parer chiaro 8 2, 162 | dela tua schiatta.~Quella istessa beltà malvagia e ria~che 9 2, 173 | terra in lei fiorisce,~che l’istessa Beltà, vinta di molto,~il 10 3, 173 | io pur io, dala cui mano istessa~piove gioia e dolor, passai 11 4, Alleg| copulata ad Amore, è tipo della istessa anima, che per mezzo di 12 4, 194 | Con l’arte istessa ancor poco dapoi 194~ingannò 13 4, 291 | ballar con l’altre dee Venere istessa.~ 14 6, 129 | del bell’Adon la madre istessa,~e’l bel pianto raddoppia, 15 6, 182 | Guizzava apunto in quella istessa riva, 182~dove i dolci de’ 16 7, 12 | occhi il sito in una linea istessa.~Né men certo è del’occhio 17 7, 19 | spaziosa uccellaia è l’aria istessa~che fa lor sempre autunno 18 7, 76 | universal madre e nutrice,~con l’istessa Natura a un parto nata,~ 19 7, 115 | innesto.~Fansi una specie istessa e di fogliami~veston le 20 8, 74 | dotate pur dela virtute istessa.~ 21 8, 141 | quest’atto.~E con la bocca istessa il cor si dole~quando i 22 9, 101 | insieme e bevanda è l’acqua istessa.~ 23 9, 155 | però ch’apunto a quella istessa guisa~fia di Febo (risponde) 24 9, 165 | non basto.~Giurò Venere istessa in ciel avezza~che le sfere 25 9, 178 | felice~seco s’accorda in una istessa pianta,~perché Certaldo 26 10, 40 | dico ch’è pur come la terra istessa,~aspra, ineguale e tumida 27 10, 59 | accorgesti 59~che non è mai l’istessa ala veduta:~faccia ed età 28 10, 111 | del tuo cor reina,~per l’istessa cagione è più possente.~ 29 11, 33 | luce che tu miri è quella istessa 33~ch’arde ne’ tuoi begli 30 11, 138 | Del’istessa brigata eccoten’una, 138~ 31 11, 140 | avrà, di cui fu prole 140~l’istessa dea, ch’ha del tuo core 32 11, 155 | voragine marina,~Ciprigna istessa, che nel mar s’asconde~e 33 11, 157 | artefice, ch’avanza 157~natura istessa, il gran prodigio ammira,~ 34 11, 181 | congiunge~minacciando ti pur l’istessa sorte,~perché, com’anaretico, 35 11, 194 | successo;~né può però l’istessa onnipotenza~al’altrui volontà 36 12, 40 | disfide.~Trema la terra istessa che’l sostiene,~s’apron 37 12, 144 | quasi del vivo legno anima istessa.~ 38 12, 285 | vita omai senza la vita istessa,~dammi conforto tu, dammi 39 13, 131 | non miri e che non oda~l’istessa dea se gli verrà davante,~ 40 13, 162 | rimaso~ed, ingannata dal’istessa forma,~in sua vece adoprò 41 13, 174 | l’altro esseguio,~ma l’istessa prigion di Falsirena~fu 42 13, 183 | la sua sottil destrezza istessa~gli scambia l’altra ch’ha 43 13, 234 | miglior fortuna~la fata istessa trasformarsi in drago~e’ 44 14, 158 | nemici ignota,~nel’arca istessa ascondersi disegna~che restò 45 14, 190 | straniero,~ma la persona istessa anco offerirvi~quando pur 46 14, 193 | amor s’afflige e lagna~l’istessa solitudine è compagna.~ 47 14, 219 | Lasso, ad amar la mia nemica istessa 219~quella ch’a morte m’ 48 14, 346 | e bianco il pelo~sovra l’istessa sua neve nativa.~Gli fa 49 14, 356 | ti val, se di sua bocca istessa~d’aver peccato il peccator 50 15, 16 | i suoi gran mali~l’anima istessa cosospiri essali.~ 51 15, 56 | non brama.~E come pur l’istessa man m’accusa,~al sole, al’ 52 16, 39 | Con l’istessa livrea succedon cento 39~ 53 16, 49 | di propria man la statua istessa~in testa al vincitor l’avrebbe 54 16, 129 | vago volto, 129~ala zazzera istessa ei sembra Apollo.~Né tutto 55 16, 252 | Del’istessa materia e del’istesso 252~ 56 17, 150 | frigio e l’africano~e Paro istessa si pareggia invano.~ 57 17, 174 | romper le corna in questa istessa foce.~Fremi, furia, minaccia, 58 18, Alleg| fa intendere che quella istessa sensualità brutina di cui 59 18, 216 | stringe e bacia e con la benda istessa~le rasciuga i begli occhi 60 19, 3 | aspre querele.~Quindi l’istessa ancor prole di Dio~sovra 61 19, 114 | melagrano, il melo;~la palma istessa ancor, che qual reina~sovra 62 19, 341 | spirar dona e comparte~del’istessa Natura il fiato al’Arte.~ 63 20, 42 | dal’un al’altro nodo~dal’istessa natura ad arte fatta.~Prende 64 20, 92 | recar la statua d’oro~del’istessa Virtù, la donò loro.~ 65 20, 214 | dolente sì che’n mezzo al’ira istessa~al nobil vincitor pietà 66 20, 291 | accompagnato e cinto~con l’istessa livrea ch’ei porta addosso~ 67 20, 369 | Etra;~e’l foco imita ben l’istessa pietra.~ 68 20, 394 | di punta.~In quella cote istessa ove talora~l’acuto ferro


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL