Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sovenir 1 sovenne 3 sovent 1 sovente 67 soverchi 1 soverchia 4 soverchio 12 | Frequenza [« »] 67 dietro 67 grazia 67 noi 67 sovente 66 dico 66 perle 65 fier | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze sovente |
Canto, Ottava
1 1, 49 | volubil palla;~fugge ratto sovente e fa ritorno~per le liquide 2 1, 127 | suo divino ostello,~qui sovente godea fra l’ombre e l’acque~ 3 2, 103 | te quanto meno, in cui sovente ho visto~accortezza e bontà 4 2, 120 | Pompa di spoglie altrui sovente inganna~e d’un bel corpo 5 3, 1 | Fascino dilettoso, ond’uom sovente~pasce, credulo augello, 6 3, 16 | Clori 16~e qui la dea d’amor sovente riede~a corre i molli e 7 3, 37 | il rigor del volto~placa sovente e mi fa gioco e festa,~m 8 4, 42 | guanciali di gigli offre sovente?~Di neve in vista e di pruine 9 4, 206 | Anzi qual vedovetta orba sovente~la propria madre tua togli 10 4, 289 | ardir con tanto scherno~sovente incontr’a me gli strali 11 5, 46 | perché cose s’incontrano sovente~onde, quando non vale, altri 12 5, 65 | So che sovente per le selve errando, 65~ 13 6, 83 | che l’amò molto e’l favorì sovente.~Amor, ch’anch’egli è pien 14 6, 192 | che fier aghi 192~s’armi sovente, ancorché vada ignudo,~mentre 15 7, 71 | dal’eterna magion scendon sovente. –~ 16 7, 161 | luci opposte.~Dava costei sovente e rendea quegli~di fiamma 17 7, 187 | vibra ed altri carmi.~Stupir sovente insieme e rider fammi~quando 18 7, 232 | torbido pensiero,~altrui sovente il desir vago incende,~e 19 8, 38 | alcun velo.~Scende dal ciel sovente in queste soglie~dov’io 20 8, 98 | suo bene alberga~solitaria sovente il piè ritragge,~e gode 21 8, 143 | ferir, ché ben ascose~stan sovente le serpi infra le rose.~ 22 9, 2 | fonti, ove per bere 2~corro sovente e gli arsi spirti immergo.~ 23 9, 23 | serenissima e reale;~e vi vidi sovente in ricche scene~celebrar 24 9, 26 | v’è sculto il simulacro,~sovente visitandolo, con esso~suol 25 9, 68 | tra que’ miglior non fui,~sovente chi più val biasma e condanna.~ 26 9, 85 | 85~ch’innocenza e bontà sovente aita,~o pur virtù di quella 27 9, 98 | ringhiando gli annitrirono sovente.~Piove dal sasso in un diluvio 28 9, 180 | che le Muse calar fece sovente~di Mergellina ala nativa 29 10, 59 | sembiante e gesti~varia sovente e d’or in or si muta;~l’ 30 10, 96 | campagne inculte~e per queste sovente, o falsi o veri,~escono 31 10, 111 | maggior forza e vigor prende sovente,~com’ancor questa, del tuo 32 11, 90 | sommo valor farà dal giglio~sovente pullular palme immortali,~ 33 11, 176 | gli deggia esporre.~Ma sovente adivien ch’egli procura~ 34 12, Alleg| cui si lascia l’uomo assai sovente trasportare alla traccia 35 12, 12 | e che colei che l’abita sovente~conversi ancor con la sepolta 36 12, 66 | incorona~e con le brume, onde sovente agghiaccia,~lega al’Istro 37 12, 79 | Qui vo’ pregarti a rimirar sovente~ché non vi mirerai, credimi, 38 12, 98 | ch’invisibile altrui parla sovente~mentr’ei si lagna addolorato 39 12, 195 | rimembrando e pensando erra sovente.~ 40 12, 202 | prodigi d’amor, che può sovente~gelida far l’arsura, il 41 12, 212 | è custodito.~Il sospirar sovente, il parlar fioco,~il volto 42 12, 225 | Mille onor chiari assai sovente annera 225~picciola macchia. 43 12, 291 | mano il fido anel prendea sovente~né sapea da tal vista unqua 44 13, 62 | se voi sovente ne’ miei sacri versi 62~ 45 13, 220 | così sua qualità cangia sovente~secondo quelche mira e quelche 46 14, 41 | qui nostro costume 41~era sovente essercitar le cacce,~per 47 14, 224 | Scender assai sovente ivi a diporto 224~le donzelle 48 14, 284 | Argene ancor, che seco era sovente, 284~la conoscenza in questo 49 14, 311 | inumano torrier, che pur sovente 311~compianse al pianger 50 14, 335 | parte~dov’avea di venir sovente usanza~e, mezzo ancor tra 51 15, 110 | dì sotto la loggia, ove sovente 110~dispensan l’ore insieme 52 15, 231 | spaziosa ingiusto~preme sovente e tumido tiranno,~è di più 53 16, 19 | ben di cotal opra assai sovente 19~come vostra è la fraude 54 16, 60 | pettoral d’Astreo,~in cui sovente il popolo converso~ogni 55 17, 156 | che quivi,~benché d’usar sovente abbia costume,~son molti 56 18, 5 | Sovente, allor che di quant’egli 57 19, 12 | Sola sovente al bel giardin sen riede, 58 19, 33 | dagli estivi~e ne vider sovente in bei soggiorni~dissipar 59 19, 75 | raccogliea, ne nascondea sovente~tra l’ombre dense una selvetta 60 19, 150 | impunita n’andasse opra sì rea.~Sovente vendicar le cose belle,~ 61 19, 188 | braccia e cento branche,~cui sovente non pur dapresso lice~mirar 62 19, 208 | ed invido fra me dissi sovente:~deh! perché voi felici 63 20, 40 | vedovata de’ figli, ode sovente.~ 64 20, 121 | braccia in Arcadia uso è sovente~venir con gli orsi e n’ha 65 20, 171 | così fanno quei duo. Sovente vedi 171~mutar fogge d’assalto 66 20, 196 | i trastulli d’amor recan sovente.~Tosto Brandin comparve 67 20, 271 | Sovente il crin solleva, erge la