Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gravò 1 gravosa 2 gravoso 4 grazia 67 grazie 41 graziosa 2 graziosi 1 | Frequenza [« »] 68 vinto 67 aura 67 dietro 67 grazia 67 noi 67 sovente 66 dico | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze grazia |
Canto, Ottava
1 1, 1 | la cui stella, ond’ogni grazia piove,~dela notte e del 2 2, 39 | il suo sapore,~s’accresce grazia e si raddoppia amore.~ 3 2, 78 | ragion di merito mi manca,~grazia celeste ogni viltà rinfranca.~ 4 2, 100 | aspettandone l’effetto~purghi la grazia vostra il mio difetto».~ 5 2, 118 | errano in onde;~e crescon grazia ale bellezze illustri~arti 6 2, 122 | ne’ cortesi 122~gesti ha grazia ed ardir quanto aver pote,~« 7 3, 104 | mostri 104~tutta amor, tutta grazia, o donna, o diva,~diva certo 8 3, 138 | voi,~la cui pietà di cotal grazia il degna?~Lo scettro no, 9 4, 7 | nacquer tre figlie, d’ogni grazia ornate.~Natura l’arricchì 10 4, 286 | debbe, 286~so ben che di tal grazia indegna sono;~ma in quel 11 5, 19 | lascia in dubbio altrui~se grazia o ferità prevaglia in lui.~ 12 5, 31 | qual cotanto al cielo in grazia crebbe,~che possa pareggiar 13 5, 45 | quella~ch’influisce ogni grazia amica stella.~ 14 6, 3 | suoi può fedel alma~senza grazia divina acquistar palma.~ 15 6, 96 | qui godo e m’appago,~ché grazia il loco e nobiltà n’acquista,~ 16 7, 9 | cosa in amor che maggior grazia impetri.~ 17 7, 68 | senza concetto,~priva di grazia e povera d’affetto.~ 18 7, 69 | attende,~cui promette ogni grazia il cielo avaro,~la Grecia 19 8, 14 | mano in compagnia~Beltà, Grazia, Vaghezza e Leggiadria.~ 20 8, 120 | volgimi quegli, ond’ogni grazia stilla,~fonti di puro e 21 9, 15 | alto sudore.~Con questa in grazia venne e di costei,~ch’è 22 9, 26 | Febo poi tanto di sua grazia infuse 26~in quel marmoreo 23 9, 29 | ne versa ognor del ciel grazia sovrana;~poscia in minuti 24 9, 41 | giungesse a queste sponde~fu grazia mia che signoreggio l’onde.~ 25 9, 85 | Ma fusse pur del ciel grazia seconda 85~ch’innocenza 26 9, 172 | Fu benigno favor, grazia cortese 172~di lei ch’è 27 10, 6 | paladin brittanno,~passar per grazia or anco a me concedi~del 28 11, 12 | le chiome bionde,~tai di grazia e d’amor faville spira,~ 29 11, 18 | allarga e laggiù piove~ogni grazia, ogni onore ed ogni bene,~ 30 11, 74 | estenuar la laude.~O con qual grazia e maestà passeggia,~come 31 11, 87 | Mombasoni egregia prole?~Grazia che stia di tanta grazia 32 11, 87 | Grazia che stia di tanta grazia al paro~non mira in quanto 33 11, 138 | senza menda alcuna,~di grazia e di virtù limpido speglio:~ 34 12, 93 | ottien la pace~ed ha per grazia alfin, quantunque accorto,~ 35 12, 119 | giamai ch’altri ti neghi?~In grazia tua sua libertà consento,~ 36 12, 236 | Bellezza, gioventù, grazia amorosa, 236~ma non goduta 37 12, 277 | senza merto~vien sol per grazia a chi nol chiede offerto? –~ 38 12, 279 | Or con costui ch’è d’ogni grazia indegno,~ciò che non può 39 13, Alleg| essere, allude alla divina grazia, laqual col mezzo della 40 13, Alleg| la perdita de’ doni della grazia, abitatore di caverne per 41 13, 30 | sia costei ch’ha di tal grazia il vanto!~Ma di pietra per 42 14, 272 | villano 272~il parlar pien di grazia e cortesia;~né quella bianca 43 14, 381 | chiede~d’involontario error grazia e mercede.~ 44 16, 7 | rozzo aspetto~ma chi per grazia e nobiltà di viso~a sé traesse 45 16, 14 | sguardo e moto al piede,~chi grazia aggiunge agli atti e’n sé 46 16, 32 | o fede~impetrano in amor grazia e mercede.~ 47 16, 96 | scorto~Beltà, perché di grazia ha mancamento.~– Che val 48 16, 120 | modesto~sembiante signoril la grazia porta,~e, dove giri con 49 16, 148 | discordi~la composizion grazia non have;~dele parti col 50 17, 51 | voglia accesa~la chiesta grazia del piacer vietato;~grazia 51 17, 51 | grazia del piacer vietato;~grazia ingrata a colei che la concede~ 52 17, 62 | apprezza~gioventù, leggiadria, grazia o bellezza. –~ 53 17, 70 | d’amore~che le Grazie di grazia avanza tanto,~non sol degna 54 17, 83 | Amor, Lascivia i gesti,~Grazia le piante e Maestate i passi.~ 55 17, 133 | Spesso per grazia al’uomo il ciel concede 56 18, 108 | estinto.~Il viso, ov’ogni grazia era raccolta,~dela notte 57 18, 219 | chiusi, 219~se da te tanta grazia or non impetro?~Romperò 58 18, 224 | non però già d’alcuna 224~grazia, sia con sua pace, Adon 59 19, 28 | così s’appella, 28~che di grazia e vaghezza ogni altro avanza,~ 60 19, 146 | natura immondo e brutto?~Così grazia e mercé s’impetra amando?~ 61 19, 248 | acque in preda,~l’ultima grazia almen mi si conceda.~ 62 19, 415 | s’altro mortal fu di tal grazia degno,~per qual cagion non 63 20, 72 | Prende con tanta grazia a danzar Lilla 72~il contrapasso 64 20, 85 | accompagnando il piè con grazia mosso,~fan forte ador ador 65 20, 102 | paleo, l’agevol torno.~Con grazia poi non più veduta altrove~ 66 20, 192 | e’l danno~ed accrescono grazia ala beltate~le chiome polverose 67 20, 305 | dela schiera;~e con tal grazia e maestà cavalca~che’l passo