Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
use 3
usi 3
usignuoli 1
uso 65
usò 5
usura 2
usure 1
Frequenza    [«  »]
65 piume
65 rose
65 suole
65 uso
65 volo
64 fato
64 immortal
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

uso

   Canto, Ottava
1 1, 110| occupata non è, com’ha per uso,~usurpando a Minerva i suoi 2 1, 142| ciel qui spesso ella ha per uso;~in altro tempo il ricco 3 2, 27 | tede,~le leva in alto ad uso di facelle.~Simile al vero 4 2, 34 | menar qui la mia greggia uso talora,~né, finché poi nel’ 5 2, 70 | fronte e, qual de’ Frigi è l’uso,~barbaro drappo annoda insu 6 4, 101| Così dal’uso assecurata e fatta 101~più 7 4, 205| mastro d’inganni,~a quest’uso malvagio io già non diedi,~ 8 5, 3 | oprata sia,~secondo il divers’uso, in più maniere~qualità 9 5, 8 | Adone attonito villano 8~uso in selvaggio e poverel ricetto,~ 10 5, 109| sazio appetito.~Passa l’uso in disprezzo e spesso ancora~ 11 6, 115| dove torna 115~ella per uso ad albergar talora,~di tutto 12 6, 205| innamorando~ancor serban quest’uso ed egli ed ella;~Morte induce 13 7, 15 | dov’è poi tesa a quest’uso 15~di sonora membrana arida 14 7, 130| stromento fusse;~senza ilqual uso inutil fora e vano~quanto 15 7, 141| Par che l’alba oltre l’uso apra giocondo~il primo 16 8, 6 | talor, curar non deve.~L’uso de’ vezzi e’l vaneggiar 17 8, 42 | tenerezze tante ancor non uso~tien dimessa la fronte e 18 8, 95 | possesso intutto;~e qui per uso al tramontar di quello~spuntava 19 9, 96 | quell’acque elette e rare~l’uso a pochi concesso, omai vulgare.~ 20 10, 63 | volto guardar sempre han per uso,~tutte dependon sol da’ 21 10, 146| alquanto più in metter in uso~Esculapio lo specchio e 22 10, 219| dala mammella irsuta 219~uso ancor a poppar cibi novelli,~ 23 10, 235| stromenti~forma cangiano ed uso, e far ne vedi~elmi e scudi, 24 11, 47 | toglie,~e’l nero crine al’uso di Canopo~sotto un diadema 25 12, 133| e, vestite ed armate al’uso istesso~dela scorta d’Adon, 26 12, 169| a piè del fonte,~ché per uso non pria dal letto s’alza~ 27 12, 184| mondo.~Il loco ch’a quell’uso ebbe a servire~era un gran 28 12, 222| giace.~Tronca gl’indugi e in uso omai migliore~sappi, se 29 13, 8 | a quella parte ov’ha per uso~depor la luce ed attuffarsi 30 13, 36 | lunga,~monta, ed acconcio ad uso di destriero,~vuol che’n 31 13, 45 | condotto,~loco sacro per uso al culto immondo,~nel cui 32 13, 77 | quanto sostener pote il brevuso 77~d’una fugace e momentanea 33 13, 158| nana ha d’apprestare in uso,~mesce il vin con quel sugo 34 13, 225| arte, ond’Argo delusi, in uso porre~vanità fora inutile 35 14, 59 | cresciuta, il feminile 59~uso imitando, infin al sen gli 36 14, 87 | Vaghezza pueril, sicome è l’uso 87~de’ fanciulli inesperti, 37 14, 93 | giovinetto e non ancora~uso ale cacce agevola i perigli.~ 38 14, 166| a tai vivande assai ben uso~il capo tutto divorò di 39 14, 224| donzelle di corte hanno per uso,~però che intorno intorno 40 15, 138| rompersi non denno.~Ma perché l’uso lor ti sia più conto~potrai 41 15, 194| ti vo’, come tu’l fai,~l’uso che’n gioco essercitar si 42 16, 28 | coro 28~son colonnati al’uso di Corinto.~Dele colonne 43 16, 60 | rendeal color, secondo l’uso ebreo,~temea di morte o 44 16, 82 | effigiate,~di fibbie ad uso, imaginette aurate.~ 45 16, 219| l’arco costui, secondo l’uso, 219~dela lingua piccante 46 16, 243| pari è l’essercizio e l’uso;~stiasi pur tra donzelle 47 17, 49 | prego, almen per un brevuso~di lasciarmi cacciar nel 48 18, 28 | dala radice hai spesso in uso?~per cui la Parca innaspatrice 49 18, 41 | dimane 41~riede, secondo l’uso, il folle arciero,~d’irritar 50 18, 181| rapace, 181~come sempre per uso il meglio furi;~qualunqu’ 51 18, 243| malnato, del tuo pessim’uso 243~previde i danni il cielo 52 19, 152| sicome sempre avea per uso 152~in fondo al’antro suo 53 19, 218| orbo divegno.~Forse ad uso miglior destino amico~ti 54 19, 355| invidia del prato e fuor del’uso~scopre agli occhi del sole 55 19, 421| vivi.~Osservasti ben tu l’uso ch’io dico~accoppiando al 56 20, 45 | con le quadrella lievi~uso a chius’occhi ad affrontar 57 20, 81 | suon di piva,~secondo l’uso a carolar di Nizza,~Nizza, 58 20, 121| ale braccia in Arcadia uso è sovente~venir con gli 59 20, 296| basti sol ch’io mi son uno~uso a far molti fatti e pochi 60 20, 351| non v’è la buona scola e l’uso.~ 61 20, 352| Quest’uso dunque, ch’affinar si suole 62 20, 356| giostra, atto a caccia, uso in battaglia,~altro il mondo 63 20, 410| preghiera amica~ed io di rado in uso ho di celarmi,~se mi permette 64 20, 415| Era quest’uso in quelle parti antico 415~ 65 20, 481| ai salti, agli assalti, uso è qual fiamma,~girarsi a


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL