Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] piumaggi 2 piumati 1 piumato 2 piume 65 piutosto 1 piuttosto 1 piva 1 | Frequenza [« »] 65 garzon 65 legge 65 mostri 65 piume 65 rose 65 suole 65 uso | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze piume |
Canto, Ottava
1 1, 112| freddo letto tuo l’umide piume.~ 2 1, 149| augelletti e l’aure e l’onde,~piume l’erbette e padiglion le 3 2, 135| qual vago fanciul batte le piume~intorno a questa e che dolcezza 4 2, 141| gigli, eccedono i ligustri.~Piume di cigno e nevi non disfatte~ 5 3, 2 | nel fiero incendio arde le piume,~questo assorbon talor l’ 6 3, 18 | erra,~solca il ciel con le piume, in aria nuota,~or l’apre 7 3, 23 | ancor la lanugine dorata.~Piume d’oro, di bianco e di vermiglio~ 8 3, 29 | Le colorite piume e le bell’ali 29~che’l volo 9 3, 82 | amorose~doppian forza ale piume, Aure beate,~voi dal’estivo 10 3, 84 | siete guanciali al volto e piume al fianco,~ 11 3, 91 | stender vuoi pur le brune piume 91~sovra il novello autor 12 4, 99 | i raggi suoi, lasciai le piume.~ 13 4, 159| pria care e poscia odiate piume 159~viensi accostando inver 14 4, 196| dolor di doppia piaga~su le piume materne egro giacea;~e, 15 4, 209| tronco non veggia, e quelle piume,~che’n questo sen di nettare 16 5, 38 | prestar fede ale mentite piume.~Aquila fatto son; ma che 17 5, 150| sorta era fuor dele purpuree piume~ad allattar de’ suoi celesti 18 6, 64 | Eccol vestito di canute piume 64~a bella donna intorno 19 6, 82 | sen giva altero, 82~nele piume gli affisse ancor Giunone,~ 20 6, 105| Scote a quel dir le piume a più colori 105~tutto di 21 6, 154| bionde chiome e le purpuree piume.~ 22 6, 197| riscaldando le membra, arse le piume;~quindi tacito e mesto a 23 7, 162| due smaltate e gioiellate piume~di bel pavon, che tra le 24 7, 199| ei la sospende~e tra le piume la dispiega e stende.~ 25 8, 106| cortinaggi le fronde e l’erbe piume,~secretarie le valli e le 26 9, 127| la spoglia del’antiche piume 127~dentro puro ruscel ringiovenita,~ 27 9, 175| gli altri che le bianche piume 175~per le piagge spiegar 28 10, 89 | Vedine molte ch’a bagnar le piume 89~vengon pur nele pigre 29 10, 134| augel di Giunon rotar le piume,~né di tanti arricchir l’ 30 10, 137| ortiche,~fiori di zucche e piume verdi e gialle,~aragni, 31 10, 166| il vecchiarel dale veloci piume,~quelche vedesti già nel’ 32 10, 282| giace col corpo insu le piume molli,~con l’alma del pensier 33 11, 29 | scoton cantando le bagnate piume;~o come pecchie, che da’ 34 11, 31 | fiaccole animate,~il focil dele piume innargentate.~ 35 11, 70 | verginella peregrina~qualor le piume ha rinovate e vola~a visitar 36 11, 113| per questa scala ancor le piume 113~del tuo basso intelletto 37 11, 166| celebrarla io voglio 166~dale mie piume i più spediti vanni,~con 38 12, 103| vaghi augellin batter le piume~e col canto addolcir l’ombre 39 12, 197| Lascia le piume impaziente e sorge, 197~ 40 12, 244| di lei s’accorge~e dale piume a reverirla sorge.~ 41 13, 15 | al latte~e, poiché quante piume ella vestiva~tarpate l’ebbe 42 13, 34 | alghe o tra’ rami o su le piume,~ 43 13, 160| più vago augel non batte piume.~ 44 13, 177| Orché pur d’Imeneo le sacre piume 177~questa indegna del ciel 45 13, 195| un s’arresta,~chi su le piume e chi sotto il guanciale.~ 46 13, 199| canute contesto e molli piume,~ond’allettare ed agitare 47 13, 219| aperte, altre due chiuse~e le piume e l’orecchie ancor son tali.~ 48 15, 232| notti oscure.~Sempre tra piume molli e mense liete~o la 49 16, 88 | piagne la povertà dele sue piume.~ 50 16, 236| pasce~che’ncenerite le sue piume antiche~di sé padre ed erede 51 16, 269| avido desire 269~sovra le piume immobilmente assisa~che’ 52 17, 9 | Sorgendo poi dale rosate piume~apriro gli occhi e gli prestaro 53 17, 186| verde giunco insu l’algose piume~sen gio del petto ad asciugar 54 18, 121| le membra insu l’agiate piume;~il cor non già che si distrugge 55 18, 192| di vita o d’amor batte le piume.~Altri mentr’egli more ed 56 18, 202| guerra.~Rivestito il farò di piume nove~novi amori a furar 57 19, 67 | confondendogli il crin, scotea le piume,~parea sparso su’l collo 58 19, 195| troppo alzò le temerarie piume;~cadde chi per lo torto 59 19, 364| auriga~e su’l capo ha ciascun piume funeste,~umidi gli occhi 60 19, 424| E per posar nele cerulee piume 424~già varca intanto il 61 20, 46 | unguenti e purpurini;~tien di piume vermiglie il capo onusto~ 62 20, 207| accinto,~che’l capo ha di gran piume ornato e vago~e di banda 63 20, 260| chiome pur dela sua dama.~Con piume d’or quel fanciullin celeste,~ 64 20, 276| assalto.~Selva di folte piume ombrosa e bella~gl’imbosca 65 20, 402| mettea pur allor le prime piume.~Io non so dir, quanto l’