Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lascivia 16 lascivie 2 lascivo 13 lassa 64 lasse 4 lassi 13 lasso 38 | Frequenza [« »] 65 volo 64 fato 64 immortal 64 lassa 64 peso 64 sasso 64 seben | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze lassa |
Canto, Ottava
1 1, 39 | traccia di splendor dietro si lassa;~d’un solco ardente e d’ 2 1, 86 | in questa uscir dal’arco lassa,~falsa lo scudo e la lorica 3 1, 136| con tenace cordon serica lassa;~poscia il real donzello 4 2, 69 | la tua delizia cara, 69~lassa, rapirti, e’l tuo tesor 5 3, 25 | tra le foglie~piover si lassa leggiermente, e sovra~la 6 3, 122| Lassa (l’altra dicea) che dolce 7 4, 20 | Lassa, i’ son pur colei, ch’ottenni 8 4, 48 | patria e’l dolce albergo lassa~e va per esplorar questo 9 4, 75 | Lassa, di quelch’io soffro, aspro 10 4, 172| sospiro e sospir ruppe un «ahi lassa».~ 11 4, 173| Lassa (dicea) tu m’abbandoni e 12 4, 187| ferir stretto il coltello,~lassa, ch’un mostro, è vero, un 13 4, 282| Ma non fia mai quel dì, lassa, ch’io speri 282~picciola 14 6, 20 | quadro si chiude e in mezzo lassa~porte, onde l’un giardin 15 6, 25 | ogni membro vulgar sotto si lassa~e, dove il tutto regge e’ 16 6, 48 | 48~al veloce levrier la lassa allenta;~altri, da’ geti 17 6, 60 | dala bella man palpar si lassa.~ 18 6, 196| di su la fronte il velo;~lassa, allor per mio mal le luci 19 7, 50 | alcuno intervallo e piglia e lassa 50~la radice del manico 20 8, 79 | qual cometa andar parte ne lassa~dopo le terga ad indorar 21 9, 104| cerchio inferior cader le lassa,~dove l’acqua divisa a bere 22 9, 195| seco in disparte e così, lassa,~in penoso piacer l’ore 23 10, 141| affige, or gli ripone e lassa;~nota con questi gli altrui 24 10, 254| il camin cede e’l varco lassa.~ 25 11, 195| poscia il voler mover si lassa.~ 26 12, 61 | immobile e freddo il corpo lassa,~ 27 12, 109| faretra a lato~e nele man la lassa e la saetta;~su le terga 28 12, 198| Ardo, lassa, o non ardo? Ahi qual io 29 12, 204| sostien, come non more?~Lassa, a qual cor parl’io, se 30 12, 237| da bruma senil seccar si lassa~poiché’l tuo corpo in qualsivoglia 31 13, 17 | poco a poco distillar la lassa,~dice, volgendo il ramoscel 32 13, 22 | lagnar di sue sventure:~– Lassa (diceale) in che mal punto 33 13, 36 | corna attiensi e non le lassa,~cavalca i nembi e i turbini 34 13, 235| immondo seno a strascinar le lassa~e poich’umiliar quella superba~ 35 14, 98 | nol cura e palpitante il lassa,~indi sovra Cerauno ardito 36 14, 122| estinto e l’altro estinto lassa.~Folchetto atterra poi, 37 14, 162| cibo ale fere in terra il lassa,~sia scherno ancora al peregrin 38 14, 279| seguir discinta e scalza,~lassa, chi fia che tempri il dolor 39 14, 340| istesso ambe le man gli lassa.~Raddoppia il colpo e in 40 14, 383| Perché mi sforzi a far, lassa, al re morto~ed ala mia 41 14, 407| il sol che’l nostro mondo lassa~e le sue rote folgoranti 42 15, 115| trionfar con quella che si lassa~nela confusa ed agitata 43 15, 137| e noce e poiché’l seggio lassa~di più d’un quadro il termine 44 16, 80 | ricci pendente andar si lassa.~Ceruleo è il manto e la 45 17, 13 | render satollo)~conviemmi ahi lassa, e con qual duolo e quanto~ 46 17, 48 | Lassa, perché mi vieta avaro fato, 47 17, 155| vastissimo sen dietro dietro si lassa;~e già l’altero corno, onde 48 18, 78 | squarciate a terra e dissipate lassa.~Corre e con l’urto abbatte 49 18, 88 | suo Saetta allenta 88~e la lassa discioglie ornata e ricca,~ 50 18, 103| il mondo è nato.~Ma tu, lassa, che fai? perché non riedi~ 51 18, 120| a saettare intende.~Qui, lassa, a me d’antiveduto male~ 52 18, 125| le purpuree rote.~Ma pur lassa in andando aver co’ suoi~ 53 18, 156| diss’io: «Di seguitar, deh lassa! 156~per inospite balze 54 18, 156| fusse il mio presagio, ahi lassa!~bugiardo in augurar tante 55 18, 169| semedesma strugge,~e sparge, lassa lei, lagrime tante~e con 56 18, 182| Lassa, ch’io ben vorrei l’alta 57 19, 240| l’aspetta ed arrivar si lassa.~ 58 19, 319| il rio pastor di Frigia,~lassa! e veder mi fa spenta e 59 19, 328| Lassa, non più del ciel chiaro 60 19, 344| Mirra si vede afflitta e lassa~frondoso divenir legno odorato~ 61 19, 393| bracco o levrier tratto ala lassa~odi Caria o di Creta in 62 20, 94 | bellissima filza il campo lassa~e soletta a ballar resta 63 20, 180| caricarlo e riposar nol lassa;~e perch’a far un colpo 64 20, 239| mentre impetuoso andar si lassa,~grida: – Così s’inganna