Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] raffio 1 raffreddato 1 raffrena 2 raggi 62 raggia 1 raggio 74 raggira 10 | Frequenza [« »] 62 dov' 62 gemme 62 letto 62 raggi 62 sembra 61 ardor 61 coppia | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze raggi |
Canto, Ottava
1 2, 87 | terra adori;~innanzi ai raggi dela cui beltade~lo stupor 2 2, 114| reggia.~Gli albori l’alba, i raggi ogni altra sfera~da lei 3 2, 132| Sguardo non ha per tanti raggi insieme,~né cor bastante 4 2, 133| in tanto dubbio alcun de’ raggi vostri,~o bellezze divine, 5 2, 175| carro cinto di purpurei raggi~spalmando per lo sferico 6 3, 3 | saetta.~Così nuvolo ancor di raggi cinto~fiamme nel seno e 7 3, 90 | compagno,~come i cocenti raggi e i chiari ardori~soffri 8 3, 114| Scintillan tante fiamme e tanti raggi 114~nel sembiante, ch’io 9 4, 99 | l’aurato lume~spandesse i raggi suoi, lasciai le piume.~ 10 5, 54 | acceso 54~più che da’ propri raggi ardeva Apollo,~sempre a 11 5, 56 | pianeta fervido di Delo~i raggi a piombo insu le piagge 12 6, 35 | il giorno,~qual corona di raggi anco v’affisse~sottilissime 13 6, 77 | finto oggetto,~che de’ suoi raggi usurpatrice avara~parte 14 6, 106| il collo imita~quando ai raggi del sol si trascolora;~di 15 6, 114| mai più reveriti~rotano i raggi in ciel celesti lumi,~Adon, 16 7, 69 | secolo più chiaro.~I primi raggi lor la Grecia attende,~cui 17 7, 192| ed arte;~ma il Sol, che i raggi acuti e luminosi~manda per 18 8, 107| dal’arco d’or scoccava i raggi,~scudo faceano ai duo felici 19 9, 7 | sommo duce,~coronato de’ raggi il capo biondo,~esce sui 20 9, 75 | pene scrissi;~stelle i cui raggi d’alta gloria accesi~vinceano 21 9, 108| liquido e molle:~volto in raggi, in comete, in stelle il 22 9, 128| di Febo amica ed a’ suoi raggi intesa,~di celeste splendor 23 10, 26 | fecondi umori;~dagli altrui raggi illuminata splende,~dal 24 10, 69 | le fregia il volto di bei raggi vivi,~ridente in vista e 25 10, 98 | fur quell’ombre da’ suoi raggi rotte;~il suo palagio ombroso 26 10, 110| innecclissato e tolto.~Sotto i raggi del sole il suo splendore~ 27 11, 12 | spira,~tanti di cortesia raggi diffonde,~che può gli occhi 28 11, 32 | drappello~vanno per mezzo i raggi erranti e sparse,~dimmi 29 11, 85 | che di Safo e Corinna i raggi adombra,~e gloria accresce 30 11, 92 | eterna~tempestata non è di raggi tanti,~onde nel tutto a 31 11, 191| lumi ardenti,~e de’ lor raggi sovra i corpi bassi~esser 32 12, 4 | che dela mente offuschi i raggi,~sogno de’ desti e frenesia 33 12, 191| Clizia si volge e suoi bei raggi adora~e col guardo e col 34 12, 240| sparsi, de’ begli occhi i raggi intorno,~vinser le faci 35 12, 290| che se non era da’ celesti raggi~soccorso del suo sol, benché 36 13, 18 | nutrito~che, dela nova luna ai raggi appeso,~era ala sua fredd’ 37 13, 22 | volsi da prima a que’ bei raggi ond’ardo.~ 38 13, 63 | vital luce serena~ha quasi i raggi abbandonati apena.~ 39 13, 98 | ciechi alo splendor de’ raggi miei,~convien che tu mi 40 13, 254| spuntar del’altra luce i raggi?~Quanto allor si turbò? 41 14, 65 | breve spiraglio ombrosi raggi~e dal’un fesso al’altro 42 14, 113| i fiori e s’offuscaro i raggi.~ 43 14, 184| cancelli~di celeste beltà raggi amorosi,~s’ai fedeli d’amor 44 14, 257| in me, mentr’ella beve,~raggi saetta di conforto estremo.~ 45 15, 72 | tardi i passi,~gelati i raggi ond’è il suo lume acceso,~ 46 15, 105| e le rote d’argento e i raggi d’oro.~Avorio è l’orbe e 47 16, 1 | carcer terreno~e’n vari raggi compartir si suole~e dove 48 16, 94 | apparir parve l’aurora~che co’ raggi del sol spuntasse allora.~ 49 16, 131| di lino allegro.~Esce de’ raggi lor luce tranquilla~da sanar 50 16, 177| orribilmente ingombra,~apre co’ raggi orientali e straccia~e le 51 16, 230| quella.~Né cinta di bei raggi e fiamme accese~fu la fronte 52 17, 156| Sbocca alfin nel’Eusin, ch’ai raggi vivi 156~fiammeggia dela 53 19, 17 | il ricco manto ordito,~di raggi d’oro un cerchio in fronte 54 19, 33 | mio lume in ciel non suole~raggi vibrava sfavillanti e vivi.~ 55 19, 211| ebro si volse 211~ai chiari raggi del suo vivo sole.~Per l’ 56 19, 365| fronde ale tempie e senza raggi~succede a questi e’l popol 57 20, 123| loro~involasse per sempre i raggi d’oro.~ 58 20, 281| paragon non perde~ché, se raggi ne trae, lampi gli rende.~ 59 20, 328| april fiorisce,~par che raggi d’amor per tutto sparga.~ 60 20, 401| più luminosi~trae fuora i raggi in fosca nube ascosi.~ 61 20, 479| in battaglia,~rischiara i raggi dele luci belle,~né del 62 20, 501| latra la cagna,~ei sotto i raggi miei marcia in campagna.~