Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letti 4
letticciuol 1
lettiera 1
letto 62
lettra 1
lettre 10
letturin 1
Frequenza    [«  »]
62 dar
62 dov'
62 gemme
62 letto
62 raggi
62 sembra
61 ardor
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

letto

   Canto, Ottava
1 1, 2 | in pace ed è steccato il letto.~ 2 1, 29 | proprio genitor giunse in un letto,~di lei che, volta in pianta, 3 1, 98 | bocche frange~e vede in letto rilucente e biondo~del più 4 1, 112| col dolce lume~del freddo letto tuo l’umide piume.~ 5 1, 118| spumose oltre il ceruleo letto~cumulo vasto inver le stelle 6 1, 167| con parca mensa e rozzo letto~accoglienze cortesi e puro 7 2, 151| donnabella il grembo e’l letto.~Al primo incontro sol degli 8 3, 52 | zoppo ne venne entro il mio letto~l’altrui pace a turbar col 9 3, 84 | e verdeggiante prato, 84~letto del vago suo, rivolta dice:~– 10 4, 42 | candidetto seno, 42~morbido letto del mio cor languente?~ch’ 11 4, 46 | genti tante,~che cheggia il letto suo, cupido amante.~ 12 4, 56 | mena~reggia il lido ti fia, letto l’arena?~ 13 4, 96 | affaticato fianco,~ricovra a letto in più secreto chiostro,~ 14 4, 116| Misera me, cui sempre il letto e’l fianco 116~ingombra 15 4, 153| Sotto il letto vogliam che tu nasconda 16 4, 189| sonnacchioso arcier, ch’ignudo in letto~le palpebre tenea forte 17 4, 190| vattene ratto~e dal mio letto e dal mio petto fora.~Io 18 4, 252| al sonno e si ritragge in letto.~ 19 4, 286| Non cheggio il letto suo, né mi si debbe, 286~ 20 5, 55 | 55~là’ve d’erbe e di fior letto l’accoglie.~Spesso in braccio 21 5, 69 | apparecchia insu le sponde,~chi fa letto o sedil d’erbe e di fronde.~ 22 5, 93 | tanto diletta.~Quando in letto odorifero gli accolse~la 23 7, 198| dintorno i legni,~tosto che’l letto s’agita e scompiglia~la 24 7, 210| disonorare il marital mio letto?~ 25 7, 237| de’ fiumi il cristallino letto,~cui non riscaldi amor, 26 8, 58 | Su la sponda d’un letto ha quivi scorto 58~libidinoso 27 8, 92 | povero fora al paragon del letto~ch’è dale Grazie ai lieti 28 8, 93 | Splende il letto real di gemme adorno 93~ 29 9, 93 | difende il praticel che vi fa letto.~E di germi odoriferi fecondo,~ 30 10, 98 | Sonno si vedea,~che sovra un letto d’ebeno giacea.~ 31 11, 17 | Gli agi del letto, e con diletto e riso 17~ 32 11, 162| saccheggiate ville.~Dal letto al campo andrassi e’l suon 33 12, 88 | vien, divien poi campo il letto,~m’atterrisci con gli occhi 34 12, 100| acerba~si fa tetto del ciel, letto del’erba.~ 35 12, 124| Tago asconde~perentro il letto suo palustre ed imo,~a lei 36 12, 169| ché per uso non pria dal letto s’alza~che sia ben alto 37 13, 113| su l’orlo a riversar del letto.~Idonia che del tutto era 38 14, 200| talvolta.~Ma la cara union del letto casto~fu poi per morte in 39 14, 219| mio capo pagar col proprio letto.~Grande è il periglio; ahi! 40 14, 264| abbandonate le compagne e’l letto,~stavasi assisa in una pietra 41 15, 25 | lascia i riposi del’erboso letto~e prende a passeggiar per 42 15, 109| quando andaro a sfogar nel letto usato 109~del’usata magion 43 16, 69 | quando quel breve fu veduto e letto.~Alza ognun gli occhi e 44 16, 243| donzelle inermi e vili~e del letto e del foco in guardia chiuso,~ 45 16, 268| quando nel letto, ove i primieri ardori 268~ 46 17, 46 | i vezzi d’amor così su’l letto 46~replicati tra lor molto 47 17, 81 | Sovra un letto di fior Venere assisa 81~ 48 17, 105| e varca~quasi in morbido letto o in grotta ombrosa,~scorre 49 19, 11 | albergo fido,~guarda il letto diletto e, quivi afflitta,~ 50 19, 20 | avea colonna e dela palma letto~e, con varie vicende, or 51 19, 130| molle di fresca arena un letto stende,~sì d’alti sassi 52 19, 295| di Tessaglia, ebbe il mio letto.~ 53 19, 356| sepelir si porti, 356~il letto si compon lugubre e mesto.~ 54 19, 379| colui che Tebe adora;~e’l letto genial dove la madre~giacque 55 19, 398| depor sovra le legna~il letto a piè del’alta sepoltura,~ 56 20, 87 | Letto era un pregio esposto in 57 20, 88 | potrete del ballar supplir col letto.–~ 58 20, 114| in seno.~Nel suo placido letto il mar dormiva,~del cui 59 20, 148| i lumi,~quando sorge dal letto il re de’ fiumi.~ 60 20, 199| guerra miglior, campo il mio letto.~Non speri alcun dela beltà 61 20, 416| giacer solitarie in freddo letto,~fer secreta congiura, indi 62 20, 468| di sangue il cui tenor fu letto:~ ‘Fiammadoro è costui,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL