Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dapoich 1
dapoiché 2
dapresso 15
dar 62
darà 9
darai 1
daran 2
Frequenza    [«  »]
63 real
63 rosa
63 senz'
62 dar
62 dov'
62 gemme
62 letto
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

dar

   Canto, Ottava
1 1, 2 | tu dar puoi sola altrui godere 2 1, 70 | e v’ha le chiavi, ond’a dar pace o guerra~Giano il gran 3 1, 79 | volte arse e fumanti,~per dar effetto a quel ch’ha nel 4 1, 114 | oceano abbraccia,~a chi può dar altrui letizia e pianto~ 5 3, 8 | chiome ombrosi e spessi,~che dar sul fil del più cocente 6 3, 11 | consiglio~qui depor l’armi e dar ristoro al ciglio.~ 7 3, 114 | scorgo altero e bello~che dar poriano invidia e far oltraggi~ 8 4, 49 | voce nascosta~dale cortine dar questa risposta:~ 9 4, 58 | commetta.~Ch’io deggia in preda dar l’amata prole~a mostro tal 10 4, 96 | onde disposta alfin di dar quiete~al troppo dianzi 11 4, 276 | potèl cor piagarmi,~se può dar senso agl’insensati marmi?~ 12 5, 138 | tutto e di polve,~onde di dar al veltro ed al seguso~alquanto 13 6, 161 | però ch’accieca altrui~per dar la morte a chi si fida in 14 7, 56 | sepelir dopo la morte.~Né dar potea sepolcro unqua più 15 7, 100 | il prato adombra~che, per dar agli amori albergo ed agio,~ 16 7, 177 | Dice ch’altrui vil femina dar legge~non dee, né dee del 17 7, 179 | mal regnar devesse,~per dar legge al suo dir, ch’è senza 18 7, 190 | maggior (Ciprigna disse) 190~dar ne potresti infra quest’ 19 10, 17 | Materia dar questa materia suole 17~ 20 10, 89 | e scriver nele foglie e dar ai venti~gli oblighi, le 21 10, 127 | lei, chi la somiglie,~sa dar col ferro al sasso anima 22 10, 224 | fin nel’italico terreno~a dar le leggi col gran nome giunge.~ 23 11, 70 | beltà superna~quanto può dar l’onnipotenza eterna.~ 24 11, 98 | cui di par non m’ergo, 98~dar ti potrà colei miglior novelle;~ 25 11, 202 | inferma~far securo presagio e dar sentenza~del’avenir determinata 26 11, 205 | sì trite,~qual può regola dar giudicio umano~nele cose 27 12, 179 | tutto~di quanto può mai dar squadro o modello;~ed oltre 28 12, 276 | virtute apprezzo~che ciò che dar mi ponno o monti o fiumi,~ 29 13, Alleg| tirannide procura intutto di dar morte all’anima. Senonché 30 13, 216 | del’altrui fraude certo,~dar volesti materia ai propri 31 14, Alleg| poi di nuovo incappare, il dar nelle mani del selvaggio 32 14, 109 | garzon caduto~corre per dar nel gran periglio aiuto.~ 33 14, 180 | pria che’l rinasca~vuol dar ristoro al’affannata lena.~ 34 14, 218 | so, mezzo non veggio~da dar picciol conforto a tante 35 14, 242 | scopra».~E ciò dicea sol per dar tempo al’opra.~ 36 14, 278 | tu solo a’ miei pensier dar legge,~il regno accetta 37 14, 339 | Per dar al mesto giovane soccorso 38 14, 395 | dandogli a pien quanto più dar gli pote,~la persona in 39 15, 16 | uscir sogliano i fiati~a dar vigore ale fornaci ardenti,~ 40 15, 122 | essercitar s’ingegna~per dar a Giove alcun piacer qualora~ 41 15, 129 | al bell’Adon dispieghi~di dar regola al gioco e moto ai 42 15, 148 | oltre si sporge~va già per dar col suo pedon la morte,~ 43 15, 157 | maggior trono assiso,~vien per dar caccia il candido cavallo,~ 44 16, 3 | chiaro argomento 3~suol dar di non men bella alma gentile,~ 45 16, 107 | alabastrini~io vo’ la palma dar d’ogni beltate.~Cedan gli 46 16, 244 | ch’abbiate di voistessi a dar il freno~a rege inetto, 47 17, 22 | ho né cheggio,~torrei di dar quest’alma e bramo almeno~ 48 18, 7 | vendicar l’offesa~pensa e come dar morte al’infelice;~e secondo 49 18, 42 | bel garzon, s’ascose,~per dar effetto ala crudel congiura~ 50 18, 55 | strada,~accioché quando a dar l’assalto avrassi~senza 51 19, 58 | braccio il mio Giacinto~per dar con erbe ala gran piaga 52 19, 95 | crudel mostro iracondo,~per dar a Bacco tuo doglia immortale,~ 53 19, 105 | cagion di pianto amaro,~per dar al mondo tutto, orch’egli 54 19, 333 | del’essequie e dela fossa~dar quiete alo spirto, albergo 55 19, 337 | dala seconda sfera 337~per dar effetto a’ suoi pensier 56 19, 398 | cadavere disegna 398~in preda dar dela funebre arsura~e dov’ 57 20, 88 | ale beate risse;~qui voi dar fine al gioco ed al difetto~ 58 20, 132 | venne a terra e non potea dar crollo;~pur con sì fatto 59 20, 338 | il guerrier risolve 338~dar spettacolo grato al’altrui 60 20, 347 | strale uscito d’arco,~senza dar ala mano un picciol crollo;~ 61 20, 420 | valente,~venne quivi di capo a dar per sorte~a cui d’Aspurgo 62 20, 451 | l’ordin fatale.~Non volse dar la providenza eterna~ad


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL