Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sogni 8 sogno 11 sol 660 sola 61 solamente 2 solca 7 solcan 2 | Frequenza [« »] 61 degna 61 fronde 61 ninfe 61 sola 61 volta 60 bosco 60 costui | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze sola |
Canto, Ottava
1 1, 2 | tu dar puoi sola altrui godere in terra 2~ 2 1, 63 | Questa la face è pur cui sola adora, 63~nonché la terra 3 1, 85 | strepito discende,~atta sola a domar genti rubelle~senza 4 2, 57 | di molte,~sapete ad una sola esser promesso.~Or se le 5 2, 91 | scesa dal ciel non siete sola».~ 6 2, 154| piacer, stella benigna;~sola ben degna a cui s’inchini 7 2, 155| non denno.~Giudico che voi sola al mondo siate~l’idea nonché 8 2, 174| Or non può sola imaginata l’ombra 174~dela 9 4, 46 | in atti mesti 46~starsi sola in disparte a trar sospiri;~ 10 4, 180| languida starsi e sconsolata e sola,~pietosissimamente a sé 11 4, 247| gran cena, e fuor di speme~sola la lascia, e pensa in qual 12 6, 3 | È ver, che da sé sola a ciò non basta 3~nostra 13 7, 22 | il caro maschio, or tutta sola~rade l’aria con l’ali, or 14 7, 26 | verde pianta~solitaria, non sola, e vive e canta.~ 15 7, 70 | egregia, e colpa de’ tiranni.~Sola l’Italia alfin fia che possieda~ 16 7, 188| ho io,~punge, fuorché te sola, ogni altro dio.~ 17 9, 92 | lode.~Ella è merce e mercé sola a sestessa. –~Così dicendo 18 9, 129| conversa in stella~d’una cetera sola adorna il petto,~questa 19 9, 155| dal numero divisa~starsi sola in disparte ivi si vede,~ 20 9, 156| Italia aggiunga 156~questa sola straniera onore ai fregi,~ 21 10, 57 | che’l sol l’adegua apena;~sola però l’Eternità, ch’alberga~ 22 10, 68 | filosofo pianga e l’altro rida;~sola Virtù, del Tempo avaro e 23 10, 184| Santo.~Questa, ma non già sola, è la cagione~ch’ella il 24 10, 262| d’un squadrone~la terra sola si colora e tinge,~ma’l 25 11, 13 | aria d’ogni luce priva,~sola in vece del sol, finch’egli 26 11, 15 | tutta è dolcezza.~Tu per lei sola apien fatto contento~saprai 27 11, 70 | altra, che somiglia altera e sola 70~l’unica verginella peregrina~ 28 11, 73 | suoi lumi abbaglia i miei,~sola degna a cui ceda e’l pomo 29 11, 151| Né, seben sola e sconsolata resta 151~dopo 30 12, 132| s’arresta~ch’è un’arbor sola e sembra una foresta.~ 31 13, 41 | età canuta.~Atropo forse sola a lei s’agguaglia~qualor 32 13, 85 | non venga altronde~d’una sola beltà si mostra accesa.~ 33 13, 96 | prandio, a cena~solo con sola in sì remota cella,~sciocco 34 13, 106| ostinata~pertinacia crudel sola s’accusi~di quanto mal per 35 13, 138| che’n sul foglio sparse~sola mercé se co’ sospir non 36 13, 149| poiché pur assai d’una man sola~durata è già la faticosa 37 13, 250| minima ne toglia.~Questa sola desia, perché la crede~per 38 14, 26 | 26~vi cheggio in cortesia sola costei.~Ben per la potestà 39 14, 235| ricchezza~era sol di colei ch’io sola adoro~l’infinita ineffabile 40 14, 264| Uscita sola ala fresc’aura estiva, 264~ 41 14, 386| ho rotte e violate,~morir sola degg’io che sola errai.~ 42 14, 386| morir sola degg’io che sola errai.~E vo’ morir per trar 43 15, 90 | curo argento ed oro.~Ma che sola una rosa a coglier abbia~ 44 15, 178| divini occhi immortali~a te sola venir non fia concesso,~ 45 15, 210| ritrovar si possa,~per far che sola allor sia la tua testa~ala 46 16, 51 | Nicosia.~Dal numero commun sola Amatunta,~come capo e metropoli, 47 16, 264| augelli insu le penne~tacita e sola a visitar lo venne.~ 48 17, 1 | in due si diparte un’alma sola?~ 49 17, 166| suo chiaro riluce:~così sola virtù gloria produce.~ 50 18, 26 | spererei più facilmente,~ch’una sola fedele a chi le crede~fra 51 18, 57 | cervi i fuggitivi armenti;~sola la volpe astuta il piè sospende~ 52 19, 12 | Sola sovente al bel giardin sen 53 19, 116| bella rosa a Citerea si dia,~sola di Bacco tuo la vite sia».~ 54 19, 133| d’insidia altrui~stavasi sola a trattener con lui.~ 55 19, 191| occhio sol sei la pupilla,~tu sola il sol del’atre notti mie.~ 56 19, 198| mio la luce puoi~con una sola lagrima de’ tuoi.~ 57 19, 265| suolo e’l ciel minacci,~sola cagion perch’io di qua non 58 20, 82 | 82~vedeansi a man a man, sola con solo~prima a passo veloce 59 20, 93 | del ben ballar sen porti sola,~onde dele sue Muse il coro 60 20, 265| benché’l pregio è d’una botta sola,~Vener, che molto il suo 61 20, 349| convien che ceda e da lei sola impari.~