Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ardo 16 ardon 9 ardono 3 ardor 61 ardore 25 ardori 29 are 2 | Frequenza [« »] 62 letto 62 raggi 62 sembra 61 ardor 61 coppia 61 danno 61 degna | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze ardor |
Canto, Ottava
1 1, 6 | volar non vale,~teme al’ardor di sì lucente sfera~stemprar 2 1, 65 | Altro ardor più penace, altra ferita 3 1, 84 | più gelide che gelo,~altro ardor più cocente ha la mia face. –~ 4 1, 115| te sfavilla~e ricettan l’ardor ne’ freddi cori~Borea d’ 5 2, 69 | ch’avara~fortuna un tanto ardor converta in ghiaccio,~quanto 6 3, 44 | dolce ferita?~ahi! qual ardor che mi consuma e piace?~ 7 3, 47 | strale,~or l’esca del suo ardor lunge rimira~e’n questi 8 3, 88 | anco il bel ciglio~spira l’ardor del mio spietato figlio.~ 9 3, 133| gioielli~fu nulla appo l’ardor degli occhi belli.~ 10 3, 146| già sento già, che’n vivo ardor si sface~e perch’a quella 11 4, 79 | e tocchi il freddo sen d’ardor celeste,~per fuggir frettolosi, 12 4, 97 | nascosto,~le scopro almen l’ardor che mi tormenta~e, da lagrime 13 5, 25 | scorge;~arde e perché l’ardor vie più s’accresca~la sua 14 5, 93 | volto volse, 93~arse di pari ardor la giovinetta.~Depose i 15 6, 196| luci aperse,~allora fu l’ardor suo misto di gelo;~l’iniqua 16 7, 126| 126~l’interno umor, né per ardor s’estingua;~a cui, quando 17 7, 162| lento~tra i più fervidi ardor fabrica il vento.~ 18 8, 106| l’ore felici,~secura dal’ardor del maggior lume.~Eran de’ 19 8, 118| impara 118~esca fatta al’ardor, segno alo strale,~e sente 20 8, 137| e’l core agghiacci.~Te l’ardor mio, me la tua fiamma infiammi~ 21 8, 139| cor consuma,~ventilando l’ardor, vie più l’alluma.~ 22 9, 2 | ala pena,~donde nasce l’ardor, piover la vena.~ 23 9, 57 | nostri.~So che, se quest’ardor lieto e giocondo~sarà materia 24 9, 61 | manchi per volger d’anni ardor sì caro.~Quelle catene ond’ 25 9, 136| che seccar non pote 136~ardor d’estate né rigor di verno,~ 26 10, 180| negra gente~suda sotto l’ardor del’asse ardente.~ 27 10, 270| scaglia, 270~pregni d’occulto ardor, globi e volumi,~onde, mentre 28 11, 32 | Deh per quel dolce ardor (disse il donzello 32~ala 29 11, 41 | vivace~ch’agguagli il dolce ardor che qui si sente;~sono astratte 30 11, 51 | Mira il tragico ardor del pria crudele, 51~poi 31 11, 60 | ti giunga!~Saprai di qual ardor, di qual saetta~dolcemente 32 11, 76 | dolce.~Ell’è Ciarlotta, ardor del regno mio,~che gli onor 33 11, 86 | per arder l’alme, e sol d’ardor nutrilla,~deh! che fia poscia 34 12, 90 | Deh, s’egual nel tuo petto ardor s’alluma~e s’egual nodo 35 12, 177| accesa,~vorria fuggir l’ardor ch’ella produce.~L’un brama 36 12, 193| fresca~sente al’interno ardor ristoro integro,~tal’ei, 37 12, 198| affetto?~È forse ardore? ardor non è, ché spento~l’avrei 38 12, 198| avrei col pianto; è ben d’ardor sospetto.~Sospetto no, più 39 12, 230| medicina apporta~refrigerio al’ardor, tregua al tormento.~Le 40 12, 232| tiranno?~Forse chi tant’ardor nel petto chiude~non scuserà 41 13, 87 | pareggia,~credimi, il primo ardor posto in oblio~l’inessorabil 42 13, 190| presenti~raddoppiava al’ardor faville ardenti.~ 43 13, 211| alma terrena~e’n sì nobile ardor mi fè beato,~ché la gloria 44 14, 33 | che ne riceve~è mantice al’ardor, cote alo strale.~Or, mentr’ 45 14, 185| possa l’esca appressar del’ardor mio.~Poi di voi faccia, 46 14, 253| d’una volta,~che s’io l’ardor versava in calde stille~ 47 15, 15 | possente e fiero, 15~sente l’ardor ch’a vaneggiar l’induce;~ 48 16, 30 | odorifero alimento;~e’n quell’ardor, che sempre vivo e vago~ 49 16, 57 | e baciarla~e del lascivo ardor sfogato in essa~lasciò la 50 16, 229| cui scalda il mio petto ardor divino,~s’hai virtù di placar 51 18, 71 | minaccioso ciglio~d’un orribile ardor luce malvagia.~Fiaccola 52 18, 85 | mostro colse, 85~d’umano ardor l’alma inumana accese,~onde 53 18, 113| vostro 113~vive di tanto ardor qualche scintilla~e se pur 54 18, 165| spirti~doppiando a Stige ardor con l’ardor mio,~crescendo 55 18, 165| doppiando a Stige ardor con l’ardor mio,~crescendo ombra con 56 18, 219| è di vetro,~dela face l’ardor gela e s’ammorza~ed io col 57 19, 139| leggiadrette damme,~purché gli ardor ti piaccia interni e cupi~ 58 19, 211| che quanto~v’entrò foco ed ardor, n’esca acqua e pianto.~ 59 19, 227| che teme~il troppo fiero ardor de’ miei sospiri,~perché 60 19, 412| gli disse)~e del più puro ardor nobil ricetto,~che d’aver 61 20, 426| ch’ognor nov’esca al novo ardor raddoppia,~cede, e benché