Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] splendide 1 splendido 3 splendon 1 splendor 60 splendore 23 splendori 12 spogli 2 | Frequenza [« »] 60 parole 60 prova 60 sicome 60 splendor 59 alme 59 apollo 59 guardo | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze splendor |
Canto, Ottava
1 1, 21 | ministra e scorta,~d’amoroso splendor tutta crinita.~Per varcar 2 1, 31 | stelle~prima il rigor che lo splendor mostraro:~contro gli armò 3 1, 39 | arco teso~gran traccia di splendor dietro si lassa;~d’un solco 4 1, 100| duci il ciglio adorna~di splendor glorïoso ed immortale,~onde 5 1, 150| bell’or lucenti,~con sereno splendor spiegar vi suole~pompe d’ 6 2, 106| tropp’hanno,~ad ogni altro splendor ciechi saranno.~ 7 2, 115| e sole,~scorno insieme e splendor fanno ale stelle,~in lor 8 2, 126| offuscato ogni suo raggio~da splendor più sereno e più giocondo.~ 9 3, 21 | Di splendor tanto e sì sereno ognora 10 3, 125| ombra, 125~che tiene il mio splendor di nube cinto?~S’or che 11 3, 159| tue bellezze uniche e sole~splendor di queste piagge, egli di 12 4, 4 | asconde, 4~il lor chiuso splendor mostrar non pote,~se dal’ 13 4, 162| mostrarse,~dal cui chiaro splendor del cortinaggio~ogni latebra 14 5, 145| vivande,~tanto tesor, tanto splendor disserra,~che sembra apunto 15 6, 54 | il Paggi vanto 54~sommo e splendor dela città di Giano,~quanto 16 6, 92 | terrene faci~val più che lo splendor di tutte queste.~Di stender 17 6, 110| Qual di splendor sanguigno e qual d’oscuro 18 7, 161| rendea quegli~di fiamma e di splendor colpi e risposte,~e con 19 9, 30 | immacolata e bianca.~Così quello splendor, quella finezza,~ch’ai lor 20 9, 32 | anime meste,~sì perché lo splendor reca diletto,~sogliomi compiacer 21 9, 74 | dela speranza,~ed al sacro splendor degli ostri ardenti~mi trasse 22 9, 128| raggi intesa,~di celeste splendor mostrarsi accesa.~ 23 9, 142| fregiato mostra,~di stirpe fia, splendor del’universo,~pompa del 24 9, 173| eravi Alceo~e Safo, alto splendor del secol fosco,~che non 25 10, 5 | nol soverchi 5~l’infinito splendor talvolta aviene~e che’l 26 10, 36 | corpo framesso,~laqual delo splendor ch’ei le dispensa~in parte 27 10, 47 | luminosi rai~esser dee lo splendor, ch’al crin ti tesse~onorata 28 10, 236| rugine sepolto,~vestendo di splendor la viltà prima~ringiovanisce 29 11, 11 | essercito stellante, 11~i cui splendor col suo bel volto imbruna,~ 30 11, 28 | doppio vampo acquista,~novo splendor sovra splendore arriva,~ 31 11, 56 | Tra’ più chiari splendor dele moderne 56~vedi là 32 11, 66 | notizia chiedi~e miri lo splendor che l’incorona,~dirai ch’ 33 11, 72 | accoglie,~la lontananza e lo splendor le toglie.~ 34 11, 119| secolo più fosco~il romano splendor, l’austriaco e’l tosco.~ 35 11, 134| valor fia che riluca,~ch’alo splendor del suo legnaggio tutto~ 36 11, 165| talora 165~ritrar de’ suoi splendor gli abissi immensi;~pennel 37 12, 166| e s’infronda~e di tanto splendor veste il suo stelo~che può 38 12, 183| con l’invitta mano;~tai di splendor magnifico satolle~mense 39 12, 211| rinchiusa~se col proprio splendor sestessa accusa?~ 40 13, 98 | sciocchi 98~e ciechi alo splendor de’ raggi miei,~convien 41 14, 58 | mostra al’aria bruna~lo splendor del’incendio e dela luna.~ 42 15, 93 | velo,~o come pur col suo splendor celeste~la lampa serenissima 43 15, 212| guisa pur che ceder suole~lo splendor dele stelle ai rai del sole.~ 44 16, 1 | parole~tutto è mercé del suo splendor sereno,~che conformi a quel 45 16, 111| notte oscura~dal diurno splendor tinte le gote;~e’l sol vicino 46 16, 192| picciola parte,~cieco dalo splendor di tanti rai.~Onde poich’ 47 16, 194| Lo splendor di quegli occhi ogni occhio 48 17, 85 | redivivo germe~dì purpureo splendor l’Egitto alluma~e ritornando 49 18, 108| bruttamente incolta~l’usato suo splendor le mostra estinto.~Il viso, 50 18, 158| i fiori?~Dunque andrà lo splendor di quel bel viso~a portar 51 18, 209| altera prole~parve foco e splendor seco portasse~quando in 52 19, 57 | ornamento~sparia dal volto e lo splendor divino.~Moria nel labro 53 19, 68 | ferito 68~fui pria dalo splendor del chiaro raggio)~chi è 54 19, 193| mia luce estinse,~fu lo splendor de’ tuoi lucenti rai.~Né 55 19, 239| e chiare 239~fatte dalo splendor che le percote~in quella 56 19, 273| sua faccia~più che dal tuo splendor per l’ombre scorto.~Gli 57 19, 321| O splendor de’ Pelasghi, o del troiano 58 20, 2 | mi sforzo~raddoppiar lo splendor mentre l’ammorzo.~ 59 20, 460| ferito, 460~tanta il sacro splendor luce gli porse,~che’n sé 60 20, 488| occulte,~finch’un tanto splendor fatto palese~dale penne