Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parnaso 13
paro 15
parola 11
parole 60
paroletta 2
parolette 5
parpaglion 1
Frequenza    [«  »]
60 hanno
60 mentr'
60 meraviglia
60 parole
60 prova
60 sicome
60 splendor
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

parole

   Canto, Ottava
1 1, 37 | Fur queste efficacissime parole 37~folli, ch’al folle cor 2 1, 169 | Risposto al grato dir grate parole,~quivi di dimorar prende 3 2, 46 | come il furor l’irrita,~parole poi sediziose intaglia.~ 4 2, 101 | dubbi assecurar potea?~Da paroledolci e sì eloquenti,~ 5 2, 108 | non corrisponderan le tue parole,~la giustizia dirò ch’ingiusta 6 2, 116 | diviso~angusto varco ale parole, al riso.~ 7 3, 105 | E le calde d’amor dolci parole,~ch’a lei tremando e sospirando 8 4, 104 | dico averti,~fuggi le lor parole avelenate.~Nel resto io 9 4, 126 | fa con lagrimette e con parole~un bacio intercessor dela 10 4, 145 | non credi, ed oh, queste parole 145~sparse sien pur al vento 11 4, 225 | mostran su l’uscio auree parole~del nume il nome che 12 5, Alleg| Mercurio, che mettendo Adone in parole gli persuade con diversi 13 5, 5 | tratta i mercati,~con le parole sue fa quell’istesso~ne’ 14 5, 36 | occhi fiso volgendo e le parole,~aquila fortunata, al suo 15 5, 91 | venia meno la voce ale parole.~ 16 5, 98 | sospiro aprisse,~mentre queste parole ella gli disse:~ 17 6, 10 | son possenti ad agguagliar parole;~né nave in onda, né palagio 18 6, 53 | quelche l’altro facea con le parole.~ 19 6, 91 | ch’egli in virtù di tai parole 91~ogni suo sforzo a cotant20 6, 158 | spento~Venere ale dolcissime parole.~– Piace (risponde) a me, 21 7, 68 | gli accenti impara e le parole,~da lei distinta a scioglier 22 7, 182 | pronte ha l’ingiurie e le parole,~che per rispetto o per 23 8, 21 | la maestra tua non vuol parole.~Io qui rimango, ad Erse 24 8, 56 | moltiplica risposte ale parole.~ 25 8, 141 | quando i baci dan luogo ale parole. –~ 26 9, 81 | e come~mi lacerò con le parole il nome.~ 27 9, 154 | ala bella il bello 154~le parole interrompe in tal maniera:~– 28 9, 172 | linguaggio i sensi e le parole~e ben distinto ogni concetto 29 11, 74 | io ben m’aveggia~con le parole estenuar la laude.~O con 30 11, 87 | raccontar non si lasciano a parole;~dir di lei non si può che 31 12, 75 | gli muoion nela lingua le parole~ed è sì oppresso dal dolor 32 12, 141 | con l’uomo intutto e le parole e i gesti,~com’han nele 33 12, 155 | Vennegli incontro e cominciò parole 155~minacciose a formar 34 12, 235 | trovasse, a lui nemica~come in parole appar fusse in effetti?~ 35 13, 18 | mormorando tra sé queste parole:~ 36 13, 35 | con lungo mormorio carmi e parole;~e bisbigliando i suoi profani 37 13, 59 | aprite il passo al’alte mie parole.~ 38 13, 263 | l’ore, o mio fido, e le parole al vento.~Malagevoli imprese 39 14, 32 | cerca or con gesti, or con parole 32~scoprirgli di qual piaga 40 14, 44 | quando le lor parole al mezzo rotte 44~repente 41 14, 66 | amata amica.~Quivi baci e parole insieme alterna~e molto 42 14, 228 | ragionar ti vegno~ed a queste parole, ond’io mi vanto~gran ventura 43 14, 270 | tronco a forza 270~e le parole e i gemiti confonde.~«Ma 44 14, 402 | che la vita vi lascia e le parole.~ 45 15, 63 | rimasi~colori in facciaparole in bocca;~e rimembrando 46 15, 110 | dispensan l’ore insieme e le parole,~Venere, che giamai l’occhio 47 15, 194 | a restio pagator scuse e parole.~Ma conceder ti vo’, come 48 16, 1 | hanno di leggiadro atti o parole~tutto è mercé del suo splendor 49 16, 109 | Tacque con questo dir, né fur parole, 109~come il fatto mostrò, 50 17, 9 | in vezzi la notte ed in parole,~al dolce suon de’ baci 51 17, 25 | comprenderlo ben puoi dale parole~che dal centro del cor m’ 52 17, 130 | Il gran tenor dele parole intese 130~fu saetta mortal 53 18, 64 | Parea queste parole ed altre assai 64~dicesser 54 18, 110 | dolcezza e mio tesoro,~le parole di mele e i motti d’oro?~ 55 18, 153 | lo scote, il preme e di parole il prega.~ 56 18, 163 | che le lega la lingua e le parole.~Alza la fronte e i pigri 57 19, 200 | sereno~così rallenta ale parole il freno:~ 58 19, 306 | m’ingegnai con opre e con parole.~ 59 20, 141 | ciel le braccia,~di tai parole audaci ed arroganti~l’orecchie 60 20, 225 | Vassene il greco senza far parole 225~per dargli il primo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL