Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] genitura 2 genovese 1 gente 72 genti 60 gentil 87 gentile 32 gentilezza 5 | Frequenza [« »] 61 volta 60 bosco 60 costui 60 genti 60 hanno 60 mentr' 60 meraviglia | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze genti |
Canto, Ottava
1 1, 15 | non perdonando ale beate genti?~che sostengan per te strazi 2 1, 85 | discende,~atta sola a domar genti rubelle~senza romor la mia 3 2, 43 | propizie e pronte,~e le genti mortali e gli alti dei,~ 4 3, 32 | perché denno biasmar l’inique genti~sol di gioia ministre armi 5 4, 9 | orme 9~nazion peregrine e genti estrane~per veder s’era 6 4, 17 | i templi miei, vadan le genti?~che’l sacro nome mio con 7 4, 46 | alcun non v’ha però di genti tante,~che cheggia il letto 8 4, 100| le son pur non conosciute genti~camerieri, coppier, scalchi 9 4, 112| guata cieca, ingiusta e dale genti~forsennata a ragion detta 10 4, 151| schermo o scudo.~Al’intrepide genti e risolute~la desperazion 11 5, 8 | remote~meraviglie novelle e genti ignote.~ 12 7, 1 | ristoratrici del’afflitte genti,~de’ rei pensier le torbide 13 7, 61 | studi mostrai quindi ale genti~e’n più forme leggiadre 14 7, 70 | gioco e preda 70~e dele genti barbare e degli anni;~colpa 15 7, 173| Pasquino,~correttor dele genti e de’ costumi;~che per terror 16 9, 74 | sich’al’altrice dele chiare genti~chiesi mercé di riposata 17 9, 197| patria beata dele liete genti,~non deve a te mia gloria 18 10, 90 | ma vi s’immergon tutte;~genti son quelle che da basso 19 10, 120| vedeansi quivi ammaestrar le genti.~ 20 10, 179| regni e di costumi vari~genti diverse e d’abiti e di fronti;~ 21 10, 186| il corso fatal di queste genti 186~e de’ suoi vari casi 22 10, 201| cinto d’armi forbite e genti elette~spaventa il moro 23 10, 216| real cauto provede 216~di genti e d’arme e non s’allenta 24 10, 222| e, pur con nove forze e genti nove,~la regia armata a’ 25 10, 228| sangue e senza morti,~le genti alloggia al’alta rocca a 26 10, 245| mandanvi copia di robuste genti,~ma giù dal’Alpi, ove maisempre 27 10, 254| il fior d’Italia tutta?~genti a l’ibero o tributarie o 28 10, 284| dele più degne e gloriose genti.~Fin qui Giove permette; 29 11, 17 | di viso,~ma fa molli le genti e lascivette.~E, se quand’ 30 11, 131| lui memorie illustri,~e le genti rubelle e le devote~domerà, 31 12, 36 | le travi~vote spoglie di genti uccise e prese,~tavole rotte 32 12, 41 | seguian querule schiere~di genti incatenate e prigioniere.~ 33 12, 45 | non avenute e di non nate genti~ch’or sono in quest’età 34 13, 51 | donne uccise e di svenate genti,~de’ fulmini la polve e 35 13, 60 | regi e voi dele malnate genti 60~conoscitori ed arbitri 36 13, 222| capestro.~Tira con l’un le genti e le soggioga,~con l’altro 37 14, 27 | che vuol celarsi al’empie genti,~copre con pianti veri i 38 14, 72 | Perché di genti e d’armi intanto udissi 39 14, 124| 124~di Malagorre omai le genti sono,~onde pian pian cominciano 40 14, 188| qual ventura~vi desvia dale genti e da voi stesso?~Ch’io, 41 14, 352| bisbigliando pertutto ivan le genti~di spettacol sì tragico 42 15, 121| stratagemi ordire~e due genti or combattere, or fuggire.~ 43 15, 158| per mezzo l’ali dele negre genti~e nel’andar e nel tornar, 44 16, 5 | rustici ricetti~di basse genti ignobilmente nate,~così 45 16, 10 | ripopolata di straniere genti.~La mistura degli abiti 46 16, 70 | bisbigli acquetò di quelle genti:~ 47 16, 231| nel tempio entrar calca di genti.~Antica donna e di sembiante 48 18, 60 | Galli~e ch’è nata a domar genti guerrere,~tra i lor covili 49 18, 83 | Imperversa accanito infra le genti, 83~oltre si scaglia e co’ 50 19, 9 | tutto spogliato o da predaci genti,~per le selve vicine e per 51 19, 228| qualche conforto le perdute genti.~ 52 19, 338| memoria drizzar barbare genti.~Di color verdi e rossi, 53 20, 20 | convengono ancor straniere genti.~Paesani non men che peregrini~ 54 20, 159| salto tal che fè stupir le genti,~né l’Appennin sì forte 55 20, 194| comanda al piano.~Poi fra le genti armigere e guerrere~fa per 56 20, 249| stelle 249~voto tutto di genti il campo resta.~Chi sotto 57 20, 393| fan quasi invisibili ale genti.~ 58 20, 412| Sero e’l Messageta, 412~genti inumane, immansuete e crude,~ 59 20, 509| le ribellate e debellate genti,~che portan seco insidiosi 60 20, 515| Tornaro a Stige le tartaree genti,~l’altre ale stelle e l’