Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sacrilego 4
sacro 42
sacrosanto 1
saetta 59
saettame 1
saettan 1
saettando 3
Frequenza    [«  »]
59 guardo
59 pianti
59 pien
59 saetta
59 signor
59 stral
59 stringe
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

saetta

   Canto, Ottava
1 1, 74 | voglio or or sovrafina una saetta,~che fia de’ torti tuoi 2 1, 85 | rubelle~senza romor la mia saetta offende;~tu de’ monti, io 3 1, 167| 167~di mezzo l’arco, onde saetta il giorno;~però qui riposar 4 3, 3 | una trafige poi, l’altro saetta.~Così nuvolo ancor di raggi 5 3, 43 | la punta uscì dela fatal saetta.~Punge il fianco ala madre, 6 4, 288| mal pieghevol arco esce saetta.~Quivi al monarca del celeste 7 5, 4 | Seben però, qualor saetta o tocca, 4~stampa sempre 8 5, 58 | fianco inerme al misero saetta.~Pensati tu, s’ala mortal 9 6, 166| La spada a Marte e la saetta a Giove 166~toglie di mano 10 7, 108| istesso~la face ardente e la saetta acuta.~L’acque accese d’ 11 7, 187| usa per armi,~iambi talor saetta ed epigrammi,~talor satire 12 7, 194| vendicar con tale oltraggio~la saetta ch’uccise il suo Fetonte,~ 13 8, 118| anzi è natale.~Amor che la saetta e che l’incende,~per più 14 8, 122| gemmato,~siepe di rose, in cui saetta e scocca~viperetta amorosa 15 8, 143| quella lingua d’amor dolce saetta,~e’n cote di rubino aguzzar 16 9, 177| dove Giove non pote, Amor saetta.~ 17 10, 149| pon l’arco in opra e la saetta,~l’asta Tirren, Pantasilea 18 11, 58 | infiora;~Amor non cura, e pur saetta e punge,~ed altrui non volendo, 19 11, 60 | Saprai di qual ardor, di qual saetta~dolcemente mortal riscaldi 20 12, 40 | divide~e come passi o la saetta o il foco~ogn’intoppo gli 21 12, 109| e nele man la lassa e la saetta;~su le terga si sparge il 22 12, 178| Saetta è la beltà che l’alma uccide 23 12, 194| è sprone al fianco e l’è saetta al core.~ 24 12, 279| di sì acuta e sì crudel saetta~ira amorosa il petto le 25 13, 140| la spada può più che la saetta,~e seben la sua forza ogni 26 13, 184| amor, colpo inumano.~Ma la saetta d’or dala ferita~sangue 27 13, 212| crudo arcier che m’arde e mi saetta,~si compiacque di me, né 28 14, 95 | pensieri,~ma gli passò crudel saetta ed empia~tutto il cervel 29 14, 99 | cadde ingiù rivolto e la saetta~scrivea note di sangue insu 30 14, 103| Saetta il fier garzon dopo costoro 31 14, 112| moro, ahi crudo! ma la tua saetta~porta insieme l’offesa e 32 14, 257| mentr’ella beve,~raggi saetta di conforto estremo.~Levando 33 14, 350| con l’eterna man, Giove, saetta 350~dale porte del ciel 34 15, 14 | lingua e la mordace bocca~in saetta d’amor che baci scocca.~ 35 15, 159| 159~fende la mischia qual saetta o lampo;~restano addietro 36 15, 180| che sente 180~d’amorosa saetta un cor ferito,~temprata 37 16, 119| forza ha in sé di foco e di saetta~e con tanta virtù rapisce 38 16, 157| folgore sanguigno~dale luci saetta oblique e torte,~con cui 39 17, 3 | 3~farsi baleno o divenir saetta~purché dal’arco poi che 40 17, 88 | il ghiaccio;~un scocca la saetta, un tende l’arco,~un tesse 41 17, 107| sdrucciolar saettia, volar saetta.~ 42 17, 130| dele parole intese 130~fu saetta mortal che la trafisse,~ 43 18, 51 | lupo e pelo di pantera.~Saetta egli avea nome ed era al 44 18, 51 | avea nome ed era al corso~saetta sì, ma più saetta al morso.~ 45 18, 51 | corso~saetta sì, ma più saetta al morso.~ 46 18, 82 | arco ha già stretto e la saetta ha mossa 82~e segna e tira 47 18, 88 | Prima il guinzaglio al suo Saetta allenta 88~e la lassa discioglie 48 18, 91 | espon sé, per troppo amar Saetta,~senza riscossa a volontario 49 18, 166| avrei conforto~se’l mio caro Saetta a piè m’è morto?~ 50 19, 44 | piano 44~l’enfiato cuoio si saetta e scocca.~Per lo tetto talor 51 19, 55 | più leggier che fulmine o saetta,~ch’alcun riparo al’impeto 52 19, 255| al bersaglio volando esce saetta,~né barbaro giamailieve 53 19, 318| reo~avelenata e barbara saetta,~che mentr’ei stassi inginocchion 54 19, 406| Qui sta Saetta, il can, la cui bravura 55 20, 38 | nela manca il corno, e la saetta 38~con l’altra mano insu 56 20, 52 | arco a tempo, la corda e la saetta.~ 57 20, 111| arco ha il mio figlio e la saetta.~Del più candido cigno e 58 20, 288| franca,~una scaglia volò come saetta~e si confisse al corridor 59 20, 464| a quel gran dolor che mi saetta~non negar la pietate e la


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL