Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] piei 1 piemonte 2 piemontese 1 pien 59 piena 39 piene 16 pienezza 1 | Frequenza [« »] 59 apollo 59 guardo 59 pianti 59 pien 59 saetta 59 signor 59 stral | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze pien |
Canto, Ottava
1 1, 19 | Sferzato e pien di dispettosa doglia, 19~ 2 1, 81 | dolcissimo veleno~e, tutto pien d’una superbia stolta,~pon 3 2, 32 | corni e cembali sonanti.~Pien di tant’arte è quel lavor 4 3, Arg| d’amore.~Egli si desta e pien di pari ardore~vassene seco 5 5, 120| accompagnaro intorno~e’l mondo pien di nebbie e d’ombre tinto~ 6 6, 83 | sovente.~Amor, ch’anch’egli è pien d’orgoglio insano,~ferigli 7 6, 87 | preghiere spesse;~e perché, come pien d’alta arroganza,~pensava 8 6, 176| digiuno a ristorar si vegna,~pien di poma portava un picciol 9 6, 184| giorno.~Allor ramingo e pien d’alta paura,~vassi lagnando 10 8, 11 | felice e dilettoso loco 11~pien d’angelica festa un paradiso.~ 11 8, 25 | ruscel: l’uno è di mele,~pien di quanta dolcezza il gusto 12 8, 82 | leggiadri arnesi 82~scinto, e pien di stupore e di diletto,~ 13 8, 123| 123~paroletta il tenore a pien distingua?~Certo indegna 14 9, 74 | ostri ardenti~mi trasse pien di giovenil baldanza,~sich’ 15 10, 250| col valor vince l’etade~e, pien d’ardir più generoso ed 16 11, 141| sosterrà scettro innocente,~pien di clemenza e privo di rigore;~ 17 12, 58 | in lei qual face o dardo~pien di bravura e spaventoso 18 12, 221| sdegni?~e non più tosto pien d’alta vaghezza~tanto tesor 19 13, 124| L’un è fanciul fallace e pien d’inganni,~femina l’altra 20 13, 129| occhi piangenti.~Poi tutto pien d’affettuoso zelo~dolce 21 14, 8 | vasellamento di cristallo e d’oro,~pien di quanto la terra e’l mar 22 14, 114| e volgesi a Melanto 114~pien di disdegno Orgonte e di 23 14, 166| quella~e poiché l’ebbe a pien mangiato e guasto~la bocca 24 14, 191| venne in desio~d’averne a pien contezza e conoscenza~e 25 14, 272| è villano 272~il parlar pien di grazia e cortesia;~né 26 14, 280| tutto avea fra stelo e stelo~pien d’un timido ardir mi discoversi~ 27 14, 289| il riso~voto di denti e pien di crespe il viso.~ 28 14, 395| indissolubile ed eterno,~dandogli a pien quanto più dar gli pote,~ 29 15, 43 | e del fonte del sangue a pien s’imprime.~Dimostran l’altre 30 15, 213| corteggio intorno 213~ten’andrai pien d’una sprezzata asprezza.~ 31 16, 29 | con l’onda viva~d’un fonte pien di lagrimette amare~spruzza 32 16, 84 | quanti pien di vaghezza e di baldanza 33 16, 139| occhio del giorno.~E perché pien di tumidi desiri~per tante 34 16, 151| L’occhio pien di terrore e di bravura 35 16, 161| insieme e sconsolato amante~e, pien d’angoscia il cor grave 36 16, 173| quasi apena il crede 173~e pien d’invidia e di livor ne 37 16, 185| improviso 185~Astreo gridò pien d’un festivo zelo:~– Lodato 38 17, 50 | secreto 50~la dea d’Amor, pien di feroci belve.~Salvo a 39 18, 136| Misero Adon, tu, pien di morte il viso, 136~versi 40 18, 216| Tutto pien di sestesso egli s’appressa 41 19, 7 | e vote?~e’l bel palagio pien d’orror funesto~vide senza 42 19, 165| al fuggitivo pino,~che, pien di fere e carico di piante~ 43 19, 167| mostri infra le foci~fremea pien di procelle e di tempeste,~ 44 19, 178| antro mio la cupa fossa,~che pien d’umane e di ferine prede,~ 45 19, 232| la fiera arsura,~né cessa pien di furiosi incendi~d’essalar 46 19, 420| parlò, di nettar fino 420~pien di tanta virtù quel core 47 20, 32 | cinge al fianco Ordauro 32~pien di ferrate penne aureo turcasso.~ 48 20, 139| Pien di superbo e temerario orgoglio 49 20, 158| Con un ghigno sprezzante e pien d’orgoglio 158~l’ascolta 50 20, 177| e perché lasso il vede e pien d’angoscia, 177~con la destra 51 20, 265| riconsola~d’un fornimento pien d’alta ricchezza,~guernigion 52 20, 270| piedi.~Vergato a bruno e pien d’alto ardimento,~vola, 53 20, 272| armento in riva al’acque~pien di quella incostanza, imitatrice~ 54 20, 345| molle,~quantunque ancor pien d’ombra e di sospetto~consentir 55 20, 378| morso;~fremendo il rode e pien di spirti arditi~squarcia 56 20, 383| coppia ognuno affisse, 383~pien di diletto e di stupore, 57 20, 465| appo lei ch’egli trafisse,~pien d’amoroso e di rabbioso 58 20, 486| asconde del’età future,~pien di spirito sacro ed indovino~ 59 20, 511| conflitto ivi vedersi 511~pien d’accidenti tragici e mortali;~