Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guardingo 1
guardinsi 1
guarditi 1
guardo 59
guardò 1
guari 1
guarì 1
Frequenza    [«  »]
60 splendor
59 alme
59 apollo
59 guardo
59 pianti
59 pien
59 saetta
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

guardo

   Canto, Ottava
1 2, 45 | de’ cui rai senz’offesa il guardo gode.~Di minio e d’oro un 2 2, 50 | meglio in esso drizzando il guardo fiso~vide le lettre ch’avea 3 2, 111| dove pria s’affisa e’l guardo interna~ivi si ferma, e 4 2, 115| scintilla,~umido di lascivia il guardo brilla.~ 5 2, 125| fur le parti più chiuse al guardo esposte,~vider tra l’ombre 6 3, 16 | mentr’ella in Adon rivolge il guardo,~Amor crudele in lei rivolge 7 3, 70 | fratta~vaga fera talor, col guardo e’l muso~esplorando il covil 8 3, 103| vai?~Mi volgeresti il belguardo sereno,~se sapessi di me 9 4, 71 | mentre ai salsi flutti il guardo affisa,~sfoga parlando l’ 10 4, 90 | chiara le scopre;~stupisce il guardo e si trattiene il passo~ 11 4, 242| torte~girando obliquo il guardo al’infelice,~aspramente 12 5, 24 | Ferma nele bell’onde il guardo intento 24~e la propria 13 5, 29 | suo percote altrui,~un sol guardo di lei trafige lui;~ 14 5, 59 | verso il flebil muggito il guardo pio.~E quando vede, ahi 15 5, 88 | con larghissima usura il guardo rende.~ 16 6, 31 | così nel’occhio, mentre il guardo vago~esce dala potenzia, 17 6, 77 | gli occhi e depredar col guardo.~ 18 6, 170| forme;~Medusa al’occhio, al guardo è basilisco,~nel morso ala 19 7, 166| obliando, intento pende~e con guardo a nutrir cupido e fiso~men 20 7, 227| sdegnoso girò Venere il guardo~e per lanciarlo un nappo 21 8, 10 | trastulli, amori, o fermi il guardo o giri,~gli son sempre presenti, 22 8, 11 | aure di foco,~vaneggia il Guardo e lussureggia il Riso.~Corre 23 8, 127| bacio e del sospir, del guardo 127~voci anch’essi d’amor, 24 9, 128| E come quella ognor con guardo fiso 128~avezzar ala luce 25 9, 137| egli avien che’n essi il guardo giri,~non sa il pensier, 26 10, 191| qual colpi ei scocchi,~dal guardo è pria che dala spada ucciso~ 27 11, 40 | Un sol guardo cortese, un atto pio 40~ 28 11, 78 | Aguzza il guardo pur, se pur da tante 78~ 29 11, 80 | alquanto acerba~e del bel guardo la licenza affrena,~ma la 30 11, 104| idiomi in ogni clima~pari al guardo ed al volo il grido stende,~ 31 11, 208| l’ira maligna~basta ch’un guardo mio sol la percota.~Qual 32 12, 16 | sotto il concavo ciglio il guardo torto,~guance spolpate e 33 12, 58 | bravura e spaventoso il guardo:~ 34 12, 173| un punto al balenar d’un guardo,~onde la bella ammaliata 35 12, 176| avampa e gela.~Tien fiso il guardo in quel leggiadro volto,~ 36 12, 191| suoi bei raggi adora~e col guardo e col cor, sorga in levante~ 37 12, 213| ciò ch’altrui tacendo il guardo dice,~che ti vale il negar? 38 12, 216| fina porpora vivace~e con guardo dimesso e’n sé raccolto~ 39 12, 250| almen se non pietoso un guardo,~luce mia, fiamma mia cara 40 13, 22 | diceale) in che mal punto il guardo~volsi da prima a que’ bei 41 13, 93 | Nele doppie pupille il guardo iniquo~fa gli occhi stralunar 42 13, 255| minacce e l’onte,~traverso il guardo e nubiloso il ciglio.~Due 43 14, 112| pone e dice all’uccisor col guardo:~– Io moro, ahi crudo! ma 44 14, 212| rivolge e minaccioso il guardo.~ 45 14, 218| D’un guardo almen, d’un detto (altro 46 14, 313| noce l’indugio e s’io ben guardo~par già la notte al’occidente 47 14, 325| Volgesi al’altro, affisa il guardo in esso~e per Filauro il 48 15, 97 | l’arse il lampeggiar del guardo,~dolce ferillo il folgorar 49 15, 112| purpurea tua guancia, il guardo affiso~e come, oimé! non 50 16, 241| si conceda?~Benché, s’io guardo ai portamenti suoi,~più 51 17, 12 | tacea~pur con l’occhio e col guardo intese e lesse~in quella 52 17, 106| sospirata riva~torce il guardo giamai pensosa e trista.~ 53 18, 35 | e chi nol sa? sol con un guardo~subbissar quel fanciul, 54 18, 240| notizia avesse,~men fosco il guardo a’ suoi scudier rivolto,~ 55 19, 73 | infernale.~Più d’un sol guardo tuo, più d’un sorriso~che 56 19, 142| volea più dir forse 142~col guardo sempre intento ala marina,~ 57 19, 303| vecchio inerme un cenno, un guardo estrano~e quella destra, 58 20, 51 | segno e’l sito essamina col guardo~ed al vantaggio suo volge 59 20, 162| veduto e’n lui fisaro il guardo.~Ma tra color ch’avean notizia


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL