Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] apien 20 apieno 20 apoco 3 apollo 59 apollodoro 1 apostrofando 1 appaga 5 | Frequenza [« »] 60 sicome 60 splendor 59 alme 59 apollo 59 guardo 59 pianti 59 pien | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze apollo |
Canto, Ottava
1 1, Alleg| Amore che commove prima Apollo, poi Vulcano e finalmente 2 1, 7 | noi sarà Marte e l’altro Apollo.~ 3 1, 26 | Era Apollo di Venere nemico 26~e tenea 4 1, 69 | tutto guasta,~l’arco, ond’Apollo uccise il fier serpente,~ 5 1, 161 | arguta e saggia~concesse Apollo ala sampogna mia,~de’ cui 6 1, 170 | giacque,~Adon tra’ fiori, Apollo in grembo al’acque.~ ~ 7 2, 54 | ricco pomo a Citerea si dee.~Apollo di Minerva in campo ha messe~ 8 4, 51 | afflitto,~del decreto d’Apollo al sacro editto.~ 9 4, 60 | struggitor del mondo 60~ti danni Apollo in suo parlar confuso,~chi 10 4, 251 | La notte intanto i rai d’Apollo spense 251~e già con l’ombre 11 5, 54 | da’ propri raggi ardeva Apollo,~sempre a seguirlo, a custodirlo 12 5, 132 | vergini sirene~discende Apollo da que’ verdi monti,~imitando 13 6, Alleg| la forma. Fingesi servo d’Apollo e da lui gli sono adornate 14 6, 83 | colmo la mente,~cameriero d’Apollo e cortigiano,~che l’amò 15 7, 61 | Apollo, il dotto dio, meglio dispose 16 7, 89 | concenti,~che del canto d’Apollo a lei sovenne.~Apollo istesso 17 7, 89 | d’Apollo a lei sovenne.~Apollo istesso i corridori ardenti,~ 18 8, 100 | ogni dea silvana~gli crede Apollo l’un, l’altra Diana.~ 19 9, Alleg| allegoria~LA FONTANA D’APOLLO. Nella persona di Fileno, 20 9, Alleg| marittime. La fontana d’Apollo in Cipro altro non importa 21 9, Alleg| de’ gigli scolpita a piè d’Apollo istesso rappresenta lo scudo 22 9, Arg | argomento~Vanno al fonte d’Apollo i fidi amanti,~mirano l’ 23 9, 8 | verso il fonte mirabile d’Apollo.~Giungon là, dove chiaro 24 9, 55 | nacqui eterna fede;~e come Apollo ti donò l’alloro~così l’ 25 9, 85 | sua bell’arte,~campommi Apollo da Vulcano e Marte.~ 26 9, 120 | nel petto accende,~talor d’Apollo a vie più placid’arte~inerme 27 9, 135 | fecondissimo Elicona.~Di questa Apollo ale sue chiome bionde~di 28 9, 140 | rinascerà con la sua luce Apollo.~ 29 9, 177 | al Mauro~quel foco che d’Apollo il fè rivale,~dicendo pur 30 10, 163 | di chi segue indegnamente Apollo.~ 31 11, 85 | 85~in cui tanto di lume Apollo infuse,~che di Safo e Corinna 32 11, 92 | e scintillanti,~sì che d’Apollo la corona eterna~tempestata 33 11, 185 | n’arrossì ma ne sorrise Apollo.~Tolse a Giove lo scettro, 34 12, 30 | e chiusi.~I destrieri d’Apollo in grembo a Teti,~per tema 35 12, 102 | mattutino 102~già fusse Apollo insu’l bel carro assiso~ 36 13, 173 | lavor di Vulcan, pensier d’Apollo.~ 37 13, 248 | credo, non ch’altri invidia Apollo,~né so se tale Amor la porta 38 15, 9 | dela stagione~salutava d’Apollo il primo raggio,~le pompe 39 16, 9 | rimane~per quanto e scalda Apollo e bagna Teti.~Carchi di 40 16, 89 | beltà cigno di Pindo~o piova Apollo in me vena superna.~Non 41 16, 129 | zazzera istessa ei sembra Apollo.~Né tutto errante il crin 42 16, 166 | 166~chiuso il carro dorato Apollo stanco~e la vaga sorella 43 16, 230 | fiamme accese~fu la fronte d’Apollo unqua sì bella~o dele fronde 44 18, 205 | S’Apollo a parte fia di tanto danno, 45 19, Alleg| Tetide l’umor salso e per Apollo il calor naturale. Le favole 46 19, 20 | traea del petto,~quando Apollo il primiero a lei rivolse~ 47 19, 64 | i danni,~così non men d’Apollo ha Bassareo~dura cagion 48 19, 69 | crin d’oro, esser dee forse Apollo~senza faretra e senza cetra 49 19, 99 | aurea quadriga~t’avrebbe Apollo, a mia richiesta, auriga.~ 50 19, 315 | guardar ch’ei prima eresse.~Apollo nostro il sa, che con sciagura~ 51 19, 335 | toccar le dolci corde allora~Apollo e sforza a seguitarlo i 52 19, 416 | istesso onore 416~che fece Apollo al suo fanciullo ucciso,~ 53 20, 1 | quella. Il pronostico d’Apollo sopra lo scudo di Vulcano 54 20, 48 | faretra e con la cetra, Apollo.~ 55 20, 145 | in voto i capei cari~e d’Apollo offerirgli ai sacri altari.~ 56 20, 223 | con qualch’util’erba~prega Apollo a mostrar quant’egli vaglia.~ 57 20, 250 | biondi crini 250~lasciando Apollo i suoi dorati alberghi~e 58 20, 370 | L’altra d’Apollo con la cetra e’l plettro 59 20, 515 | Qui tacque Apollo e’l pescator Fileno, 515~