Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] avidi 1 avidità 3 avido 4 avien 57 aviene 5 avieno 1 avilire 2 | Frequenza [« »] 58 sospiri 57 accenti 57 augel 57 avien 57 buon 57 celesti 57 eterno | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze avien |
Canto, Ottava
1 1, 156| superba testa,~in noi non avien mai che scocchi o mandi~ 2 2, 34 | dov’Amor dimora.~Io, quando avien che’l sol più alto s’erga,~ 3 2, 56 | editto~talor troppo severo avien che spiaccia,~non ostante 4 2, 139| dono il nome entrambi,~s’avien che con l’un don l’altro 5 3, 35 | dimmi ond’avien, che sol, pur come spenta 6 3, 98 | bella oggi tralasso?~Ma s’avien che si svegli e che s’adiri,~ 7 3, 126| talor semplice e pura 126~s’avien, ch’astuta mano alzi e discopra~ 8 4, 140| sangue che maisempre ingozza~avien che’l tergo e’l petto al 9 4, 234| querela,~accioché, s’egli avien ch’alcun la trovi,~scusa 10 5, 3 | spada che difende o fere 3~s’avien che bene o male oprata sia,~ 11 5, 39 | questa e miglior caccia.~E s’avien che colà nele superne~piagge 12 5, 48 | pargoleggia e si lamenta~s’avien che perda poi ciò che desia.~ 13 6, 2 | senso le fallaci piante;~s’avien poi ch’egli caggia o che 14 6, 29 | virtù motrice;~e quindi avien, come per prova è noto,~ 15 6, 93 | estive~quando l’aria è serena avien più volte,~sbigottite, tremanti 16 7, 187| S’egli avien che talor d’ira s’infiammi, 17 8, 70 | gli dimanda~non così tosto avien che gli conceda,~anzi fermo 18 9, 12 | spiegar varia la chioma,~s’avien ch’arte cultrice in lei 19 9, 137| gli ha dipinti,~che s’egli avien che’n essi il guardo giri,~ 20 10, 32 | Onde s’avien che giri il bel sembiante 21 10, 110| Questo l’avien non sol perché minore 110~ 22 10, 261| squadre,~fammi conto ond’avien, poich’ancor quivi~par si 23 11, 16 | qualche difetto.~Ma quando avien che’n elevata parte~lunge 24 11, 147| gloriosa vita.~Così talvolta avien che chi di spada~cader non 25 11, 155| Ma strano caso avien, mentre per l’onde 155~l’ 26 11, 192| volontaria legge;~e raro avien che’n quella nebbia fosca~ 27 11, 201| tempo o l’ascendente?~Ond’avien, se conforme hanno il natale,~ 28 12, 157| tu fugga o che paventi~s’avien mai che t’appaia in altre 29 12, 178| fide~qual ghiaccio fin, s’avien che raggio il tocchi,~ch’ 30 12, 227| avratti in sua balia?~S’avien ch’ad altrui grato, a te 31 13, 74 | stral ferillo?~Dimmi ond’avien che più m’aborre e fugge~ 32 13, 106| Ma s’avien ch’atra nebbia al’alma ingrata 33 13, 107| offese.~Ma ciò più molto avien qualor si sprezza~di magnanima 34 13, 135| soggioghi,~con cui, ché raro avien ch’altri resista,~sua sfrenata 35 13, 228| sono~e ciascuna con seco avien che porte~augurio tristo 36 14, 297| fora 297~più bel morir s’avien che’n un mi tocchi,~quando 37 14, 301| o nobiltà val poco.~E s’avien che l’autor del primo invito~ 38 14, 374| sia di perdono,~che s’egli avien che di tal mano io mora,~ 39 14, 381| S’avien che’l dritto e’l debito 40 15, 118| me dato ti fia.~Ma s’egli avien che tu non mi pareggi~siché 41 15, 131| campagna fassi;~al’uccisor, s’avien ch’alcun ne cada,~del caduto 42 15, 145| Qual tauro, s’egli avien che perdut’abbia 145~pugnando 43 15, 206| confuso,~qual greggia a cui s’avien che non provegga~pastor, 44 16, 148| udir farsi soave~quando avien che si tempri e che s’accordi~ 45 17, 16 | e s’alfin pur la lingua avien che scioglia,~il duolo è 46 17, 71 | come ha stile 71~quando avien che dal sonno ella si scioglia,~ 47 17, 93 | facellette ardenti 93~e spesso avien che l’un l’altro saetti;~ 48 18, 6 | Ma s’avien che, dal’Ira a terra spinto, 49 18, 109| tanto duol ti mena?~E dond’avien che sì dolente in atto~conturbi 50 19, 42 | conta e’l loco segna.~S’avien che non l’investa o che 51 19, 138| spanne.~Questa suol, quand’avien ch’ei riconduca~la greggia 52 19, 333| Non può, qualora avien che morte sciolga 333~il 53 19, 349| argento in vaga conca versa,~s’avien ch’adusta sia da fieri ardori~ 54 20, 145| aromati non l’unga.~Ma s’or avien che dal’impresa ardita~vincitor 55 20, 253| ingiuso,~sovra cui, quando avien ch’altri il percota,~agevolmente 56 20, 302| centauro ai primi orgogli,~s’avien che del bel verde ostro 57 20, 414| uomini le priva.~Quinci avien che ciascuna è del piacere~