Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] trattien 3 trattiene 8 trattiensi 2 tratto 56 trattò 2 travagli 9 travaglia 7 | Frequenza [« »] 56 schiera 56 sguardo 56 tace 56 tratto 56 volge 55 fur 55 pastor | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze tratto |
Canto, Ottava
1 1, 37 | materno scoglio,~corse col tratto dele penne ardenti,~più 2 1, 122| mal guidato palischelmo ha tratto,~che la terra natia sospiri 3 1, 131| spirto fugace,~ma per gran tratto d’acque anco da lunge~peregrinando 4 2, 27 | e belle.~Van con lucido tratto il ciel fendenti~l’ali verdi 5 2, 67 | intorno avampi,~segnando il tratto del sentier lucente~indora 6 3, 42 | lei scherza e ragiona,~il tratto studia e le si stringe appresso;~ 7 4, 166| Desto in un tratto io mi risento e salto 166~ 8 4, 172| mia salita,~poiché gran tratto d’aria alfin le tolse~l’ 9 5, 118| da’ gemelli al centauro il tratto stende.~ 10 5, 139| sponde vestir tutte in un tratto~d’alga e di limo e d’ostro 11 6, 40 | Per lungo tratto a guisa di corona 40~da 12 6, 169| piange l’uom, poiché gli ha tratto il sangue;~questi toglie 13 7, 31 | Del bianco collo il lungo tratto stende, 31~apre il rostro 14 7, 167| cerchi e qual pensier novello~tratto l’abbia dal ciel, Vener 15 8, 141| bacio e parlo in un medesmo tratto.~È sì grande il piacer, 16 9, 187| scote l’ali e in un medesmo tratto~gli urli tra’ canti ambizioso 17 10, 248| giunto a Cravacor quasi in un tratto,~di ruina mortal segni vi 18 11, 198| leggier pronto discorso~che’l tratto lieve e l’impeto fugace~ 19 12, 17 | che si rivolge indietro a tratto a tratto.~ 20 12, 17 | rivolge indietro a tratto a tratto.~ 21 12, 244| leggier dormiva e’n parte tratto 244~s’avea del sonno il 22 13, 101| Un tratto pur l’impazienza il vinse, 23 13, 147| ancor che di prigion sia tratto.~Purch’ella del suo amor 24 13, 226| baston ch’io porto meco~un tratto sol ben leggiermente il 25 14, 65 | seno~tiene un miglio di tratto o poco meno.~ 26 14, 86 | predator seco il condusse.~Tratto ei poi dal’amor del vil 27 14, 161| quasi linea d’argento il tratto stende;~onde, d’atro livore 28 14, 206| accioch’ognun si mova 206~tratto dal’esca de’ soavi inviti,~ 29 14, 311| giamai nulla è che si neghi.~Tratto l’avanzo fuor del mio tesoro~ 30 14, 361| con giusta lance,~poich’un tratto di stral son già lontani,~ 31 15, 119| su l’ampia tavola in un tratto~a recar venne un tavoliero 32 15, 141| sito,~dove tra i fidi suoi tratto in securo~inespugnabilmente 33 15, 150| destra errante a trascurato tratto,~in meglio poi correggerla 34 15, 172| messaggiero astuto,~onde il tratto compreso: – Or tanto basta –~ ( 35 16, 41 | quattro leonze un carro tratto 41~mansuete e domestiche 36 16, 99 | scettro suo per quanto dura~il tratto dela libica pianura.~ 37 16, 213| venia da lei sospinto e tratto 213~da’ suoi propri desir 38 17, 102| Cipro nuotando al quarto tratto.~ 39 17, 144| a Creta 144~che per gran tratto entro’l suo mar si sporge~ 40 17, 177| sbuffa anelando e per gran tratto~s’apre la via con la scagliosa 41 18, 81 | andria scoppio di fionda o tratto d’arco.~ 42 19, 37 | dritto ala sesta linea il tratto stende,~ 43 19, 43 | dritto, or di rovescio il tratto,~or di posta or di balzo, 44 19, 178| laqual di sangue per gran tratto e d’ossa~rosseggiar tutta 45 19, 179| questo baston sparse in un tratto~l’ossa n’avrebbe e le minugia 46 19, 325| l’uom poiché la vita un tratto perde,~non rinasce più mai, 47 19, 393| chi con bracco o levrier tratto ala lassa~odi Caria o di 48 20, 55 | non aspetta a scaricare il tratto.~Senz’altro indugio a sé 49 20, 123| chiaro.~Fama è che lungo tratto il sol seguiro~quando oscurar 50 20, 151| subito l’uccide al primo tratto~ma quinci e quindi lo raggira 51 20, 167| Lanciarsi ambo in un tratto ed investiti 167~s’aviticchiar 52 20, 205| contro gli vien per fargli il tratto~che dianzi al’altro astutamente 53 20, 229| dargli in testa, con un tratto accorto 229~di riverso al 54 20, 243| quel punto, annulla a un tratto~dela linea nemica il segno 55 20, 300| ripiglia e studia il terzo tratto~per far buon corso e non 56 20, 364| destriera.~Partita con bel tratto infin al naso~ha di bianco