Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tacciomi 1 taccion 1 tacciono 3 tace 56 tacea 5 tacean 2 taceano 2 | Frequenza [« »] 56 possa 56 schiera 56 sguardo 56 tace 56 tratto 56 volge 55 fur | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze tace |
Canto, Ottava
1 1, 55 | Tace ciò detto ed egli, vago 2 2, 76 | beltà suprema,~il prende e tace, e sbigottito e smorto~fuor 3 2, 129| ogni belva,~e con attenzion tace la selva.~ 4 3, 56 | Qui tace e poi, qual cacciatrice 5 3, 161| gote e le labra. – E qui si tace.~ 6 4, 22 | farò.» Qui tronca i detti e tace.~ 7 4, 40 | lei nol toglie.~Se parla o tace, o se sospira o ride,~che 8 4, 65 | Qui tace e già d’una montagna alpestra 9 4, 198| mondo tutto a biasmo suo non tace.~ 10 4, 246| Tace e le dà di piglio, e dagl’ 11 4, 248| comando, 248~stupisce e tace e d’ubbidir diffida,~ché, 12 5, 21 | riparo dal celeste foco;~tace ogni augello al gran calor 13 5, 112| Qui tace e poi di quella torta scala 14 6, 79 | Qui tace; ed ecco per l’erbosa chiostra 15 7, 53 | Poi tace e vuol veder se l’augelletto 16 7, 182| rispetto o per timor non tace~e ch’irritato più, più garrir 17 8, 123| Tace, ma qual fia stil che di 18 9, 19 | bella imitando il vento tace,~e vi fan l’acque aprova 19 9, 124| scioglie un sospiro e pensa e tace.~ 20 9, 164| Allor Venere tace e dove folta 164~stendon 21 10, 15 | Tace e’n tal suono ai detti apre 22 11, 6 | nel cantar mio~il più si tace e quelch’io scrivo è poco,~ 23 11, 91 | E qui Venere tace, indi gli addita 91~in disparte 24 11, 102| riposa giamai, né giamai tace,~e più, quanto più cresce, 25 11, 157| spira,~pende immobile e tace, e così intanto~inganna 26 12, 93 | tutto confuso la rimira e tace.~A pena d’acquetarla si 27 12, 114| dispor. – Così le parla e tace.~ 28 12, 187| in man con un parlar che tace~tiene o lamina o libro o 29 12, 216| inchina a terra i vaghi lumi e tace.~Ma pur alquanto assecurata 30 12, 222| notturno letargo il mondo tace~e t’è di girne occulta agio 31 12, 239| Tace né dà, fuorché sospiri e 32 13, 32 | Qui tace ed ella allor, che ben possiede 33 14, 103| riposa la man né l’arco tace.~ 34 14, 178| il pastor col mastino o tace o dorme;~sol l’afflitto 35 14, 275| alquanto e s’arresta e pensa e tace,~poi le leva e l’asciuga, 36 14, 317| ira, il furor, la gelosia.~Tace i nomi però, né scopre quale~ 37 14, 324| Tace e poc’oltre van per quel 38 15, 70 | abbandona d’angoscia e geme e tace~e dal’interno foco onde 39 15, 192| al principio e quei che tace~tacitamente acconsentir 40 15, 236| Così favella e la ribacia e tace~il fanciul lusingato e lusinghiero~ 41 16, 115| tra cupi pensier immerso tace,~ma, sotto pigra fronte 42 16, 184| Ciascun mira Barrin che tace e pave~tutto confuso e pallido 43 17, 38 | Qui tace e poi soggiunge: – Ahi! 44 17, 54 | Tace e del vicin mal quasi presaga, 45 17, 139| ascolta e non risponde, 139~ma tace alquanto e sta tra sé pensosa.~ 46 17, 143| Tace e rade pria Rodo, isola 47 17, 176| Qui tace, indi di perle inumidito 48 18, 181| qualunqu’altro ladron rubando tace~e cela i furti suoi negli 49 19, 160| il tergo e quei camina e tace.~Così coverto di lanosa 50 19, 250| umor novello aggiunge,~poi tace e con la fronte ingiù conversa~ 51 19, 335| Tace ciò detto e serz’altra dimora 52 19, 411| Qui tace e chiede del suo core il 53 20, 27 | Qui tace, e risonar fanno l’agone 54 20, 62 | ballatori al ballo,~poi tace e’l vulgo, che tacer non 55 20, 161| Corimbo allor si drizza e tace.~È d’età verde e di vigore 56 20, 349| Citerea Bellona 349~che tace e con stupor la mira in