Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sgroppar 1 sguancia 1 sguardi 18 sguardo 56 sguernite 1 sgusciate 1 si 1746 | Frequenza [« »] 56 padre 56 possa 56 schiera 56 sguardo 56 tace 56 tratto 56 volge | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze sguardo |
Canto, Ottava
1 1, 51 | arrestando il canto, 51~con lieto sguardo al bel garzone arrise,~ed 2 2, 132| la vita inun gl’involi.~Sguardo non ha per tanti raggi insieme,~ 3 3, 39 | tuo riceve i semi?~Queste sguardo non han rigido e crudo,~ 4 3, 77 | investigando fura,~del dolce sguardo e del soave riso~pria l’ 5 3, 116| dove invece di voce il vago sguardo~quinci e quindi risponde: « 6 4, 212| commise, o dea cortese,~se lo sguardo piacevole e soave~d’una 7 5, 9 | Volge a tergo lo sguardo e mira e spia 9~se calle 8 7, 218| tenner gran pezza in lor lo sguardo fiso,~poi da cose sì sozze 9 8, 12 | Chino la fronte e con lo sguardo a terra 12~l’amoroso Pensier 10 10, 54 | l’ali~intelletto non può, sguardo non osa,~ma gl’interni recessi 11 10, 215| Fisa dritto colà meco lo sguardo 215~dove l’ampia riviera 12 11, 16 | n elevata parte~lunge da sguardo infausto abbia ricetto,~ 13 11, 26 | in giro,~che portava lo sguardo assai lontano,~tutto d’or 14 11, 59 | sua paroletta, ogni suo sguardo~fulmina una facella, aventa 15 11, 182| trova,~ed havvi il sol, cui sguardo iniquo offende~e dal’altrui 16 11, 199| può cosa umano ingegno o sguardo~adeguar, ch’adeguar non 17 12, 119| intercessore ai preghi.~Con un tuo sguardo sol, con un accento~ogni 18 12, 192| pene amare,~il famelico sguardo innamorato.~Dopo il nobil 19 12, 203| Presa son d’un soave e dolce sguardo~che fa dolce il dolor, dolce 20 12, 218| meravigliar natura,~il dolce sguardo, il ragionar celeste~che 21 12, 224| instigatrice 224~costei con torto sguardo e torvo ciglio~veggendo 22 12, 276| cosa di prezzo~più ch’uno sguardo sol de’ suoi bei lumi.~Quant’ 23 13, 111| diede~volgendo ador ador lo sguardo accorto,~pensa come gliel 24 13, 145| portamenti e fattezze e sguardo e riso.~Ella in entrando 25 13, 236| basso~che par mirato col suo sguardo obliquo~l’abbia Medusa e 26 14, 104| Fermo l’aspetta e con lo sguardo il nota,~poi trae l’ultimo 27 15, 15 | quasi in specchio, con lo sguardo vago~raffigura nel sol l’ 28 15, 94 | talvolta ingannato il vago sguardo~in ciò ch’altri più brama 29 15, 100| menzogna~non travede lo sguardo e’l cor non sogna. –~ 30 15, 172| avea vinto aver perduto;~lo sguardo alzando stupida e dubbiosa,~ 31 16, 14 | volto, 14~chi dà legge alo sguardo e moto al piede,~chi grazia 32 16, 78 | chiudean perle lucenti;~avea sguardo benigno, andar superbo,~ 33 16, 96 | a specolare intento,~alo sguardo accostò debile e corto~d’ 34 16, 115| sotto pigra fronte e lento sguardo,~vigila ingegno arguto e 35 16, 169| che pende al fosco~ed ha sguardo fellone ed occhio losco.~ 36 16, 178| finge e compone.~Quivi lo sguardo ai giudici converse~ed a 37 16, 191| e par ch’un sole ad ogni sguardo muova,~par che produca ad 38 17, 53 | il dolce ciglio e’l dolce sguardo~l’ufficio al’arco e’l ministerio 39 18, 78 | orribile e pungente~par lo sguardo balen, fulmine il dente.~ 40 18, 135| bacia no, non più l’usato~sguardo soave in lei pietoso gira.~ 41 18, 163| bel sole,~ma vacilla lo sguardo e sparge insieme~l’alma 42 18, 203| d’amara nebbia il dolce sguardo,~ecco in Atene or or tel 43 18, 236| quegli aspri rimproveri lo sguardo~levar non osa, oltremisura 44 19, 26 | 26~rota girando, ingiù lo sguardo affiso~tra i verdi colli 45 19, 88 | irta corda inalza,~torce lo sguardo e, con oblique rote,~la 46 19, 141| non son orbo, 141~il mio sguardo e di lince e non di talpe;~ 47 19, 170| inganno e nel periglio 170~sguardo devevi aver d’aquila e d’ 48 19, 191| me volgi sereno un solo sguardo,~basta ad illuminarmi il 49 19, 271| ardita.~In lei ferma lo sguardo e la saluta~come nunzia 50 19, 291| finestra inver la soglia~lo sguardo al nuovo giorno ebbe rivolto~ 51 20, 22 | vista~e, mentre ingiù lo sguardo intenta affisa,~giudicar 52 20, 74 | seben, mentre che’n te lo sguardo intendo,~l’anima mia calpesti 53 20, 141| Con bieco sguardo in prima egli si vide 141~ 54 20, 310| colorito.~Solo colui, meco lo sguardo affisa~a quel primier ch’ 55 20, 449| maligna,~occhio fellone e sguardo traditore.~Villanamente 56 20, 510| atterrisce il Terror sol con lo sguardo.~