Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mirando 16 mirano 1 miransi 1 mirar 56 mirargli 1 mirarla 7 mirarle 1 | Frequenza [« »] 56 fanno 56 figlia 56 mercurio 56 mirar 56 morir 56 padre 56 possa | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze mirar |
Canto, Ottava
1 2, 80 | luce serena~non n’è dato mirar ch’un’ombra fosca?~Certo 2 2, 90 | perfetta, 90~che più nulla mirar spero di raro,~talché’l 3 2, 119 | favole o ciance,~più non cura mirar membra vestite,~ma più dentro 4 3, 20 | e finge,~deh! che fora a mirar viva e sincera~di quel corpo 5 3, 59 | siete~nude le sue bellezze a mirar use,~voi snodar la mia lingua 6 3, 71 | poiché soletta 71~giunge a mirar l’angelica sembianza,~ch’ 7 3, 137 | Nel’udir, nel mirar s’accese ed arse 137~di 8 3, 142 | sospira e brama~son condotto a mirar con gli occhi istessi,~e 9 4, Alleg| persuadendole a non voler mirar la sua faccia, cioè a non 10 4, 44 | tolto.~Chi può senza morir mirar l’eccesso~di sì begli occhi, 11 4, 44 | poi, vada e s’arrischi~a mirar pur securo i basilischi.~ 12 4, 125 | conteso aspetto.~Ma se vorrà mirar quelche l’ascondo,~a morte 13 4, 187 | quando un tal oggetto a mirar ebbe~raddoppiando splendore 14 5, 8 | poverel ricetto,~se talora a mirar vien di lontano~pompa real 15 5, 102 | di fierezza,~indegne di mirar luci sì pure,~contumaci 16 6, 11 | alte le ciglia,~sol per mirar quel ciel che l’assomiglia.~ 17 6, 98 | ritragga o scioglia?~Ma che mirar, ma che curar degg’io~del 18 6, 172 | chiaro e più sereno,~venga a mirar costui, che tiene ascose~ 19 6, 203 | stinchi le spolpate fusa~Amor mirar non seppe a bocca chiusa;~ 20 7, 113 | Forse in forma sì fatta a mirar ebbe~sue figlie il Po nel 21 7, 148 | amorosi 148~scherzi ferini di mirar s’appaga,~e ride ch’animai 22 7, 148 | Par che sol del cinghial mirar non osi~gioco, festa o piacer, 23 7, 206 | universo reggi, 206~vienne a mirar la tua pudica prole.~Così 24 8, 86 | Endimione, 86~indegno di mirar quelch’oggi io miro,~quando 25 10, 25 | ascesi,~con tanta attenzion mirar ti miro~nel volto dela dea 26 10, 38 | specchio giunge~l’imagini a mirar così da lunge?~ 27 10, 167 | e spaziosa~il condusse a mirar mirabil cosa.~ 28 10, 172 | universal si rassomiglia;~mirar nel cerchio puoi limpido 29 10, 191 | scompiglio~si rivolge a mirar qual colpi ei scocchi,~dal 30 11, 43 | E se vago sei pur di mirar come 43~liete sen van per 31 11, 48 | incauta Semele, che volse~mirar in trono il non ben noto 32 11, 60 | riscaldi e punga.~Venga a mirar costei chi non intende~come 33 11, 156 | atto armato~semedesmo a mirar china la fronte,~l’istesso 34 12, 172 | ritenne 172~reverente a mirar tanta beltade,~e ne trasse 35 13, 86 | Tosto ch’altra sembianza a mirar giunge~gli esce la prima 36 13, 208 | s’è quegli~deh! vengalo a mirar pria che si svegli.~ 37 14, 21 | vago era di morte, 21~in mirar gente sì feroce e cruda.~– 38 14, 158 | Per mirar meglio Adon ciò che n’avegna, 39 14, 245 | sospirato oggetto~più desio di mirar quanto più miro;~né giamai 40 14, 345 | e da cornici, 345~come a mirar si suol giostra o torneo,~ 41 15, 65 | prima Amor rivolse 65~a mirar la beltà ch’ogni altra eccede~ 42 15, 103 | tanta beltà le meraviglie~a mirar, a lodar, chiamò le figlie:~ 43 15, 113 | ti piaccia~ch’io la possa mirar contenta e lieta.~E perché’ 44 16, 68 | culto pio,~stando tutti a mirar la statua bella~publica 45 16, 168 | luce dele faci accese~per mirar ben l’altare oltre si trasse~ 46 17, 21 | que’ bei rai~mi devesser mirar pietosamente~e non rasserenar 47 17, 22 | le veggio.~Onde per non mirar la propria morte~bench’altr’ 48 18, 113 | sen vi stilla,~volgetevi a mirar qual io vi mostro~la faccia 49 19, 188 | sovente non pur dapresso lice~mirar le membra cristalline e 50 19, 193 | assai,~come quando talor mirar ti vuole~o non s’acciechi 51 19, 215 | questa facella~per giamai non mirar cosa men bella».~ 52 19, 313 | illustri ed onorate~solo il mirar la gloriosa tomba~invidi 53 20, 12 | scese Giunone.~Per sì nove mirar pompe funeste~la cieca reggia 54 20, 218 | Ponsi poscia a mirar Marzio e Guerrino, 218~l’ 55 20, 321 | penna,~stiam pur dunque a mirar quant’egli possa.~Già fattosi 56 20, 322 | promulgati editti~giuraro e per mirar tacque la gente;~correndo