Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mercenaria 1 mercenario 3 merci 4 mercurio 56 meretrice 3 meretrici 4 mergellina 1 | Frequenza [« »] 56 età 56 fanno 56 figlia 56 mercurio 56 mirar 56 morir 56 padre | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze mercurio |
Canto, Ottava
1 2, 66 | Prende Mercurio il pomo, agili e presti 2 3, 17 | essa in chiuso loco~sfidar Mercurio e Ganimede a gioco.~ 3 4, 234 | Quivi Mercurio con preghiere astringe 234~ 4 5, Alleg| allegoria~LA TRAGEDIA. Per Mercurio, che mettendo Adone in parole 5 5, Alleg| di que’ giovani da esso Mercurio raccontati, si dà per lo 6 5, 122 | Spettacolo gentil Mercurio in questa 122~presentar 7 5, 122 | vuole al fortunato Adone.~Mercurio è quei che i personaggi 8 5, 151 | col bel dito e sorse~da Mercurio invitato e dala diva.~La 9 6, 8 | disegno 8~ (disse volto Mercurio al bell’Adone)~fondata abbia 10 6, 81 | a vigilar accorto,~fu da Mercurio addormentato e morto.~ 11 6, 111 | Mercurio incominciò: – Tra quante 12 7, 38 | Mercurio allor che con orecchie fisse 13 7, 66 | Soggiunse allor Mercurio: – Ecco di due 66~suore 14 7, 81 | concerto dolcissimo, tacea.~Con Mercurio ed Amore Adone intanto~e 15 7, 150 | ridendo;~ne bebbe una a Mercurio, a Vener una,~una a colui 16 7, 163 | Mercurio è quei che mesce e che rifonde 17 7, 228 | Di ciò Mercurio, che con gli altri intorno 18 8, 23 | orror frondoso 23~poiché Mercurio dipartissi e tacque.~Rigava 19 10, Alleg| Adone sotto la condotta di Mercurio e di Venere saglia in cielo, 20 10, Alleg| situata nella sfera di Mercurio, lo studio delle varie scienze, 21 10, Arg | in ciel sen viene,~a cui Mercurio poi quanto contiene~il maggior 22 10, 9 | diede;~al governo del fren Mercurio stassi~e del corso sublime 23 10, 13 | quel gran regno~ (disse a Mercurio Adone) ove non odo~ch’altri 24 10, 87 | sonno e quiete.~- Ecco (Mercurio allor soggiunse) il loco~ 25 10, 121 | di bellezza eguali 121~ (Mercurio ripigliò) vergini elette~ 26 10, 155 | fa conserva 155~ (seguì Mercurio) de’ più scelti inchiostri,~ 27 10, 169 | al suo parlar l’orecchio,~Mercurio seco e con la dea s’assise,~ 28 10, 184 | Mirolla in questo dir Mercurio e rise,~l’altra arrossì 29 10, 287 | Così Mercurio; e l’altro allor dintorno 30 11, Alleg| senza la meritata gloria. In Mercurio, ch’a’ prieghi d’Adone calcolandogli 31 11, 9 | cor ti sface, 9~ (disse Mercurio allor) dal ciel secondo.~ 32 11, 174 | che gliel voglia scoprir Mercurio prega,~e’n sì fatto parlar 33 12, 78 | specchio ivi commesso~fu da Mercurio artefice divino.~Qualor 34 13, Alleg| morte all’anima. Senonché Mercurio, figura della celeste e 35 13, 125 | che di lui non cura,~di Mercurio si duol che no’l soccorre;~ 36 13, 125 | in quella stanza oscura~Mercurio istesso ala sua vista occorre,~ 37 13, 126 | Mercurio a cui già dala dea commesso 38 13, 144 | acconciò i ferri e sparve 144~Mercurio, e quindi era sparito apena~ 39 13, 180 | secondo moto?~Non consente Mercurio opra sì ria,~ma vuol che 40 13, 214 | averlo o morto o preso,~a Mercurio il mostrò, che quivi giunto~ 41 13, 249 | spoglie aver intorno,~ma di Mercurio il duro annunzio teme.~Vede 42 13, 252 | impaccio o noia~col favor di Mercurio e dela gioia.~ 43 14, 405 | per mano il piglia 405~Mercurio e seco il trae fuor dele 44 15, 142 | pedestre è tutta intenta,~Mercurio, inteso a più sagaci prove,~ 45 15, 154 | confuso al rider loro~sorse Mercurio dai dorati scanni~e succeder 46 15, 156 | Vuol Mercurio, se vince, un’aurea rete 47 15, 181 | altrove il piè Ciprigna bella.~Mercurio che’n testudine mutata~vide, 48 15, 182 | si levò la dea, 182~tra Mercurio ed Amor gran lite sorse.~ 49 15, 200 | A Mercurio dicea: – Tu cerchi invano 50 16, 167 | l’occulta scorta 167~di Mercurio, d’Amore e dela madre,~tardi, 51 18, 159 | fu, ciò che predetto~da Mercurio e da Proteo, ha pur effetto.~ 52 19, 69 | così rozza origine proceda.~Mercurio è certo ala sembianza santa~ 53 19, 337 | Mercurio allor dala seconda sfera 54 19, 337 | ad opra sì sollenne~da Mercurio chiamata, anch’ella venne.~ 55 19, 369 | Mercurio col drappel delo dio biondo 56 20, 14 | proprio merito la sede;~e Mercurio, il mazzier, dispon le classi~