Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] alzi 3 alzo 2 alzò 11 ama 56 amabil 1 amabile 6 amabili 2 | Frequenza [« »] 57 pian 57 piano 57 sarà 56 ama 56 convien 56 età 56 fanno | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze ama |
Canto, Ottava
1 1, 165 | gli va per entro il petto;~ama né sa d’amar, né ben intende~ 2 2, 148 | studi miei forte inclinata,~ama, amica d’amor, d’essere 3 3, 17 | ch’alpar degli occhi l’ama,~con l’esca in man d’un 4 3, 142 | lunge v’amai non men che s’ama~oggetto bel, ch’ingorda 5 4, Alleg| cioè la Cupidità, laquale ama essa Anima e si congiunge 6 4, 115 | meraviglie tali;~e s’ei pur l’ama, com’appar da queste,~la 7 4, 156 | Ancor dubbia e pensosa ed ama e teme, 156~or confida, 8 4, 156 | insieme~aborrisce il serpente, ama il consorte;~e stan pugnando 9 4, 200 | fiamma amorosa~e ch’egli ama una tal che Psiche ha nome.~ 10 4, 212 | il tuo devere~amar ciò ch’ama e ciò che vuol volere.~ 11 4, 216 | speme oppressa.~Teme, spera, ama, brama e si consuma~come 12 5, 42 | aventurier terreno.~Ei l’ama sì ch’innanzi a dive e divi,~ 13 5, 97 | fronte al chino,~la dea che l’ama ancor, pietosa il prende,~ 14 5, 108 | sdegnar tene dei, ché chi ben ama~il piacer del su’amor seconda 15 6, Alleg| fabrica del fermamento. Ama la colomba, percioché sicome 16 6, 163 | torti.~Mansueto e feroce, ama e disdegna,~prega e comanda, 17 6, 187 | scopro or io:~qualor uom ch’ama a bella preda intende,~se 18 7, 158 | odia sempre la spoglia ed ama l’onda.~ 19 7, 207 | Ama la figlia tua questo soldato 20 7, 235 | Ama la terra il cielo e’l bel 21 7, 236 | Né già l’amato cielo ama lei meno, 236~che con mill’ 22 8, Alleg| licenziosa e sfacciata, laquale ama e accarezza volentieri il 23 9, 30 | son d’egual bianchezza, 30~ama la schiera immacolata e 24 9, 65 | è pur che’l canto n’ami,~ama le poesie, non i poeti;~ 25 9, 120 | seben feroce il fiero Marte~ama, e foco guerrier nel petto 26 10, 224 | il Beti, il Reno 224~l’ama, il teme, l’ammira anco 27 11, 35 | vi corre ingordamente e l’ama;~fior, fronde e gemme e 28 12, 5 | partisti;~ch’aver dove ben s’ama in nobil petto~non può basso 29 12, 204 | spero e non desio;~dunque ama invan, quando pur ami, il 30 12, 232 | regioni orride e crude 232~non ama anch’egli il rigido tiranno?~ 31 12, 246 | sarai sì avaro~a chi più t’ama assai che gli occhi suoi?~ 32 12, 257 | malgrado dela fragil salma~s’ama insieme e si gode alma con 33 12, 267 | ripiglia~dicendogli ch’ell’ama il ben commune~e che per 34 13, 78 | già del’impudica figlia.~Ama la bella dea nata del’acque,~ 35 13, 78 | or sen’allontana e parte,~ama pur tanto lui che n’odia 36 13, 85 | non conoscendo, altro non ama.~ 37 13, 86 | Amor infiamma e punge, 86~ama l’oggetto bel che gli è 38 13, 147 | e giura poi per quanto l’ama~di far ancor che di prigion 39 13, 151 | Ma che? delizie ed agi ama il piacere;~tra miserie 40 13, 223 | altro che l’util proprio ama di rado;~e ne’ guadagni 41 14, 1 | per farsi noto a colei ch’ama.~ 42 14, 270 | principe s’asconde?~Fors’ama e teme e di celar si sforza~ 43 14, 270 | certo pens’io, che chi tropp’ama~creder suol volentier ciò 44 14, 331 | sconcio e barbaro abitante.~Ama le cacce e per caverne e 45 15, 56 | donna, anzi una dea che t’ama,~ogni altro amante, ogni 46 15, 91 | romper la fede a chi tant’ama.~ 47 16, 116 | ragione 116~ch’Amor molto non ama oscura scorza,~peroché’n 48 17, 2 | punto 2~quando coppia che s’ama Amor diparte,~aver ciascun 49 17, 2 | dolce oggetto unita~là dov’ama vivria che dove ha vita.~ 50 17, 27 | eloquenza~quando di là dov’ama un cor si svelle.~Chi sa 51 18, 39 | quantunque immortal, l’ama sì forte~che so ch’ella 52 18, 224 | di divini amanti;~e quand’ama alcun dio cosa mortale,~ 53 19, 260 | vista di colei che cotant’ama;~né potendo appagar gli 54 20, 216 | fortunato,~dunque il ciel m’ama e ne ringrazio il fato. –~ 55 20, 260 | egli l’azzurro e l’usa e l’ama~e l’auree fila in quel cordon 56 20, 450 | trarne altro che baci.~Pur l’ama intanto, anzi d’amor più