Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] voga 1 vogl 3 vogli 4 voglia 55 vogliam 2 voglian 1 vogliano 1 | Frequenza [« »] 55 tronco 55 vanno 55 vermiglio 55 voglia 54 acqua 54 bellezze 54 bene | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze voglia |
Canto, Ottava
1 1, 118| rotto o distemprato in gelo~voglia nel mar precipitare il cielo.~ 2 2, 170| infortuni annunziar gli voglia.~Ma partite le due, Venere 3 3, 5 | oppressa la ragion, regna la voglia~e l’alma folle in strane 4 4, 89 | far, quantunque il sol non voglia,~col proprio lume a sé medesmo 5 4, 134| dove le tiene,~quel sesso a voglia sua n’ha pur assai~«Dolce ( 6 4, 243| E’ par mi voglia ancor col peso immondo 243~ 7 4, 285| giamai perder fede o cangiar voglia~non mi vedrà, siami nemico 8 5, 59 | poverel trafitto,~che par gli voglia dir: «che t’ho fatt’io?»~ 9 5, 95 | Ferve d’insana ed arrabbiata voglia 95~di tartaree fiammelle 10 6, 2 | sestesso,~che’l fren d’ogni sua voglia in man gli ha messo.~ 11 6, 98 | petto, alto core e nobil voglia?~Qual da sì dolce universal 12 6, 131| abbracciar co’ verdi rami il voglia,~sestessa inchina e par 13 6, 134| vago tulippo, in cui par voglia 134~quasi in gara con l’ 14 7, 45 | lamento~come pur del suo duol voglia dolersi,~tenean con l’alternar 15 7, 100| amori albergo ed agio,~par voglia d’arboscel farsi palagio.~ 16 7, 109| verdi rami inarca,~quasi voglia abbracciar chi s’avicina,~ 17 8, 68 | l’impazienza del’accesa voglia~senz’alcun vel le dimostrò 18 8, 82 | che par che sospirar si voglia il core.~ 19 9, 16 | 16~ma carro, ov’ella il voglia, in aria e’n terra.~Spinta 20 9, 28 | il cor ti tocchi,~a tua voglia sbramar qui ben potrai~l’ 21 11, 53 | petto,~che gustar pria non voglia il mio diletto.~ 22 11, 174| è sovrastante,~che gliel voglia scoprir Mercurio prega,~ 23 12, 6 | suoi l’istesso Pluto~non ti voglia cred’io, ma t’abborrisca,~ 24 12, 127| abonda tanto 127~ch’ogni voglia può far contenta e paga;~ 25 12, 180| guidando le seguaci piante,~par voglia a lui di quell’albergo lieto~ 26 12, 251| le luci al pianto,~in sua voglia ostinossi al’ascoltate~note 27 12, 253| signor fuss’io d’ogni mia voglia,~come pronto m’avresti a 28 13, 24 | ai pianti impetra,~né di voglia cangiar mi voglio anch’io.~ 29 13, 43 | tanti dal mortal divisi~voglia ala luce rivocar non sanno.~ 30 14, 26 | io nulla aver con sdegno~voglia giamai de’ familiari miei.~ 31 14, 71 | mascalzon volendo~trarsi la voglia scelerata e stolta,~gli 32 14, 160| ladron, da troppo ingorda voglia 160~spinto, quando posò 33 14, 216| core, il piede~tragge a sua voglia, onde più mio non sono.~ 34 14, 259| cangio vestir non cangio voglia».~ 35 14, 268| Dorisbe, e che ragioni? Insana voglia 268~come offusca ala mente 36 14, 281| colsi i fiori,~ardea di voglia e mi mostrai costante;~e 37 15, 39 | le venture mie spiegar mi voglia.~Né mi tacer qualunque infausta 38 15, 74 | essortar ti prego a cangiar voglia,~s’aggiunger non vuoi male 39 15, 115| ti piace o che trattar le voglia~finché quattro diverse insieme 40 15, 129| con que’ dolci vezzi~a cui voglia non è che non si pieghi,~ 41 16, 58 | tira,~come ferir il cor voglia a chi mira.~ 42 17, 16 | par ch’a quel dir gemendo voglia 16~a favilla a favilla il 43 17, 51 | Ma può solo appagar la voglia accesa~la chiesta grazia 44 17, 135| subito sentì pensiero e voglia~e’ntutto uscito del’umana 45 17, 181| sembianza antica,~render la voglia a’ suoi desiri amica. –~ 46 18, 63 | Cangia, deh cangia l’ostinata voglia,~fuggi, deh fuggi la vicina 47 18, 169| or in or l’alma anelante~voglia fuggir dove l’altr’alma 48 18, 172| agli occhi d’Adon, pur come voglia~compartir lor la luce, i 49 18, 212| par che per gli occhi fuor voglia in tant’acque~versar tutto 50 19, 199| vaneggio! ancor l’insana 199~voglia a novi ardimenti ergo e 51 19, 252| uccise nondimen contro sua voglia.~ 52 20, 147| forze, incontr’a lui~dala voglia è portato audace e pronta,~ 53 20, 254| rivolge e stende,~pur come voglia, ale vendette accinto,~castigar 54 20, 391| fallo,~né creder ch’io da te voglia vantaggio. –~Smonta con 55 20, 471| anco in me con l’età la voglia crebbe.~Vezzo, prego o consiglio