Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fuorch 6 fuorché 24 fuori 5 fur 55 fura 8 furando 1 furandone 1 | Frequenza [« »] 56 tace 56 tratto 56 volge 55 fur 55 pastor 55 pregio 55 sorge | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze fur |
Canto, Ottava
1 1, 37 | Fur queste efficacissime parole 2 1, 57 | ali scotean: ma tosto lor fur tronche,~il mar cangiossi, 3 1, 59 | vel, vento con l’ali,~e fur l’arco timon, remi gli strali.~ 4 1, 145| scorto;~serici drappi non mi fur sì cari~come l’arnese ruvido 5 2, 43 | trofei;~e le stelle gli fur propizie e pronte,~e le 6 2, 62 | applauso i detti 62~raccolti fur del gran rettor superno,~ 7 2, 62 | scritti per man d’Atropo fur letti~nel bel diamante del 8 2, 125| corpi immortalmente belli~fur le parti più chiuse al guardo 9 2, 128| i rivi, argento i fonti,~fur d’ostro i prati e di smeraldo 10 3, 149| sì belle e sì leggiadre~fur concette di furto e furar 11 4, 178| capelli,~egli ale canne, che fur ossa vive~di lei che gli 12 4, 195| dissipate e sciolte.~Così fur con egual giusta vendetta~ 13 4, 244| illecite, ingiuste ed ineguali,~fur di furto contratte e di 14 5, 18 | crucciosa ed iraconda~le fur lasciati sol gli ultimi 15 6, 52 | pittori,~da macina mortal non fur mai trite:~son quinte essenze 16 6, 75 | il fece ad arte,~di cui fur quelle volte opra e fatica~ 17 7, 89 | a fren ritenne.~E queste fur le lusinghiere e scorte~ 18 7, 216| O quanti fur dei giovinetti, o quanti, 19 7, 225| 225~Momo seguir, poiché fur colti in fallo,~e dir come 20 7, 230| canzon dal’arco d’oro,~e fur pungenti sì, ma non mortali~ 21 9, 65 | sacri rami 65~favorevoli fur molto i pianeti.~Or sol 22 9, 75 | ogni altro benigne, a me fur scarse.~ 23 9, 175| spiegar di Roma e d’Argo~fur lor maestri, ond’ebber spirto 24 10, 73 | mortali~sparge quanti mai fur malori e mali.~ 25 10, 98 | per l’uscio eburno 98~e fur quell’ombre da’ suoi raggi 26 10, 248| poiché del giusto patto~non fur contenti, in vive fiamme 27 12, 274| del troppo i miei desir fur schifi.~Se di quante ricchezze 28 13, 15 | quella fiamma viva~finché fur tutte in cenere disfatte;~ 29 13, 187| e le donzelle a corrervi fur preste,~forte di preda tal 30 14, 29 | bosco vicin, non era molto,~fur presi e tratti a quel medesmo 31 14, 44 | al mezzo rotte 44~repente fur da subito tumulto:~fracassi 32 14, 95 | chi può dir quanti da te fur morti, 95~baldanzoso donzel, 33 14, 149| quei che da’ ladron non fur distrutti,~gustando quel 34 14, 396| successi.~Tosto che i casi lor fur manifesti,~il proprio affar 35 15, 237| in ciel n’aperse;~forse fur di que’ duo le luci belle~ 36 16, 82 | saggia man di nobil mastro~fur di vario lavor gemme conteste,~ 37 16, 109| Tacque con questo dir, né fur parole, 109~come il fatto 38 16, 264| Questi i presenti fur ch’ala presenza 264~del 39 16, 264| presenza 264~del bell’Adon fur presentati allora.~Data 40 18, 47 | boschi e per aperti piani~fur da’ maestri lor guidati 41 18, 95 | entro v’impresse.~Vezzi fur gli urti: atti amorosi e 42 18, 124| m’appresto,~troppo lunghe fur qui le mie dimore;~prima 43 18, 159| indovini i miei pensieri~veraci fur del’accidente orrendo.~Ciò 44 18, 170| Fur viste arboreggiar l’erbe 45 18, 244| ti vide fore, 244~poiché fur le tue forze al mondo note,~ 46 19, 64 | caso acerbo e reo 64~non fur men gravi le ruine e i danni,~ 47 19, 113| ch’altrui fan guerra,~quai fur mai forze o quai virtuti 48 19, 248| bevete~ch’a sì rara beltà fur tanto infidi.~Abbracciatemi 49 19, 292| lo sventurato accompagnar fur visti.~I mergi, degli scogli 50 20, 57 | saettatori egregi, 57~che fur dal caso a gareggiar promossi,~ 51 20, 115| lor provide d’alloggio e fur raccolti~nel’ampia reggia 52 20, 122| piante, 122~orribil a contar, fur genitrici~e crebbe poi robusta 53 20, 167| sì tenaci e doppi,~come fur quei, che di lor membra 54 20, 383| e quel dal giglio;~indi fur dala sorte in egual loco~ 55 20, 388| de’ duo destrier, poiché fur mossi 388~fu spavento lo