Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
serpentini 1
serpi 11
serpillo 1
serra 54
serragli 3
serraglio 3
serrame 1
Frequenza    [«  »]
54 quello
54 ricco
54 segno
54 serra
54 teme
53 cerchio
53 chiuso
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

serra

   Canto, Ottava
1 1, 2 | Giano placato il tempio serra,~addolcito il Furor tien 2 1, 70 | Giano il gran tempio suo serra e disserra.~ 3 1, 97 | gran sen, che gli concepe e serra,~con chiare vene ad innaffiar 4 2, 42 | numi in ciel, quanti ne serra~il gran cerchio del mare 5 2, 72 | d’ogni bellezza in grembo serra,~e rotando colà dov’egli 6 2, 132| Triplicato balen gli occhi gli serra,~un sole in cielo e tre 7 3, 18 | spiega, or le ripiega e serra.~Or il suol rade, or ver 8 6, 1 | insidiose a chi non ben le serra~sotto vista di pace apportan 9 6, 10 | meraviglie che comprende e serra 10~non son possenti ad agguagliar 10 7, 52 | tutto ciò che, quando 52~serra in campo le schiere, osserva 11 7, 249| le glorie d’amor meta non serra,~se la virtù del’amorosa 12 8, 12 | negli occhi quelchel petto serra~il Cenno, del Desir tacito 13 9, 52 | la morta sirena in grembo serra.~ 14 9, 145| lembo del mar circonda e serra~tremerà tutto e correrà 15 9, 190| insidiosa chiave asconde e serra,~volge anelletto picciolo 16 10, 45 | quanto gira spiando e quanto serra~senza alcun rischio, ad 17 10, 143| pria per lunghi secoli si serra,~ignoto ad ogni gente, ad 18 10, 178| vaso del mar nel ventre serra;~mira del’aria molle il 19 10, 215| l’ampia riviera il passo serra;~quivi campeggia il gran 20 10, 267| vergin bella che s’annida e serra~tra’ lucenti cristalli ov’ 21 10, 276| fier bifronte il tempio serra~colui ch’anco il serrò la 22 11, 13 | giorno dischiude, ed ella il serra;~sorge la prima a rischiarar 23 11, 13 | stelle minor nel mar si serra,~riman nel’aria d’ogni luce 24 11, 19 | tanta luce e tanta gloria serra~ch’appo quel cielo ogni 25 11, 71 | del’Alpi canute il cerchio serra.~Moveran con tal armi e 26 11, 97 | eccellenze in lei cumul si serra.~O quante palme, o quanti 27 11, 211| camin nostro il terzo sol si serra~e già ne chiama a riveder 28 12, 149| che’l gran monte in grembo serra.~ 29 13, 127| chiavi indarno uscio si serra,~e se le piante alcun destrier 30 13, 149| anzi per non mirarla i lumi serra.~Ma poiché pur assai d’una 31 14, 130| prestamente trasporta e quivi il serra,~poi con rabbia maggior 32 14, 229| prezioso tesor s’asconde e serra,~ma da forza invisibile 33 14, 344| bel palagio che lo spazio serra,~Argene, in atto assai turbata 34 15, 107| che nel grembo accoglie e serra~le bellezze del cielo e 35 15, 144| gente da piè che’ntorno il serra.~Ucciso intanto dala vergin 36 16, 91 | punta e l’altro in arco.~Serra e disserra il labro al dolce 37 16, 194| bella bocca ogni altra bocca serra,~onde conchiude ognun che 38 17, 178| gran lembo che l’Italia serra,~fino a quel braccio da 39 18, 96 | incontra lui s’aventa e serra,~rota le zanne infellonito 40 18, 101| dal vel del’ombra fosca~serra al ventre la coda e si rimbosca.~ 41 19, 32 | quanto foco la mia sfera serra~portai tutto nel cor scendendo 42 19, 113| invitto valor che’n te si serra?~Ogni altro frutto omai 43 19, 262| vieta il passaggio? e chi mi serra~in parte onde nocchier legno 44 19, 402| cenere rimaso~raccoglie e serra entro’l marmoreo vaso.~ 45 19, 406| zodiaco nel ciel raccoglie e serra.~Pluton, per far la sua 46 20, 43 | omeri alquanto insu la mira,~serra il lume sinistro e l’altro 47 20, 97 | orbe distorna e quando il serra,~con partimenti sì minuti 48 20, 127| sorride e contro lui ratto si serra~e con un braccio, il più 49 20, 188| rosso al verde e’nsieme serra~le delizie del mare e dela 50 20, 226| dale bande~facilmente si serra e si ricopre~e può meglio 51 20, 259| levante.~Con fibbie d’or si serra e si conficca~con chiodetti 52 20, 337| contesta ha sella e frangia.~Serra la coda, il pavimento raspa~ 53 20, 498| il suo ardir non ben si serra~tra gli spazi del’aria e 54 20, 506| di soccorso ogni camin le serra,~né minor forza la combatte


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL