Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] caprino 1 caprio 2 capro 4 cara 54 caraccio 1 caramente 1 caratter 2 | Frequenza [« »] 54 acqua 54 bellezze 54 bene 54 cara 54 collo 54 corre 54 giovane | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze cara |
Canto, Ottava
1 1, 127| miracolo novello,~tanto fu cara un tempo e tanto piacque,~ 2 1, 169| che, lasso e rotto,~a sì cara magion l’abbia condotto.~ 3 2, 69 | Voglion costor la tua delizia cara, 69~lassa, rapirti, e’l 4 2, 172| ferita~ch’avrai sol per morir cara la vita.~ 5 4, 45 | contro me saranno infidi,~più cara, in tali stelle è la mia 6 4, 48 | infra sospetto e speme~la cara patria e’l dolce albergo 7 5, 10 | delizie sì soavi e tante~dala cara catena il piè non torse;~ 8 5, 67 | né lasciar volse mai la cara salma,~seguendo pur con 9 5, 106| Risponde Adone: – O caramente cara, 106~certo a me quanto cara 10 5, 106| cara, 106~certo a me quanto cara ingrata sei,~se creder puoi 11 6, 24 | dimmi (disse) ti prego, o cara scorta,~con l’animal di 12 6, 77 | allor così gli dice: – O cara 77~delizia del mio cor, 13 7, 67 | crear trae dagli dei,~con la cara gemella è sì connessa~ch’ 14 7, 97 | ha nido ed esca,~ed ala cara sua prole felice~quella 15 7, 235| innamora,~e sol per farsi cara al caro amante~s adorna, 16 8, 80 | Parea, battuta da beltà sì cara, 80~disfarsi di piacer l’ 17 8, 96 | senza luce curar, senon la cara~luce che le sue tenebre 18 8, 112| pote.~Se tu, fiamma mia cara, immortal sei,~immortali 19 8, 118| al cor salubre, ai sensi cara,~non è morte, anzi è vita, 20 8, 122| Quella bocca mi porgi. O cara bocca, 122~dela reggia del 21 9, 36 | sempre s’acquista,~questa sì cara preda e preziosa~con la 22 9, 183| tu con voce men gradita e cara 183~favoleggiando il canto 23 11, 93 | la pianta amica a Giove e cara al sole,~sotto il suo tronco 24 11, 146| manto funesto assai più cara~fia de’ begli occhi suoi 25 12, 217| Fedel mia cara, e che noiose larve 217~ 26 12, 250| guardo,~luce mia, fiamma mia cara e gradita,~bene, speranza, 27 13, 109| vedea,~pensò che s’egli cara avea la vita,~cara se non 28 13, 109| s’egli cara avea la vita,~cara se non per sé per la sua 29 13, 116| letargo intutto è vinto.~La cara gemma a contemplar s’appresta~ 30 14, 12 | Mira nel sacro anel la cara imago 12~di lei ch’ancor 31 14, 75 | oportuna al tuo soggiorno.~Cara suora, se m’ami, abbi costanza~ 32 14, 200| l’avrai talvolta.~Ma la cara union del letto casto~fu 33 14, 298| e fango.~Te, Dorisbe mia cara, ahi con qual voce~chiamo 34 14, 322| che vede,~prorompe: – O cara, o benedetta, o santa,~quell’ 35 14, 360| guarda;~e sappi che mi fra cara e gradita~vie più la morte 36 14, 379| E questa ancor mia cara unica prole 379~veggio delusa 37 14, 390| accioché come sempre, o cara spada,~compagna a buoni 38 14, 391| offerta ti sarà forse più cara~di quante mai questa crudel 39 15, 19 | stella d’amor, fiamma mia cara, 19~dolce vaghezza mia, 40 15, 92 | ch’asconde la sembianza cara~si squarcia intanto e più 41 15, 204| distinto ella gli dice:~– Cara parte del cor, cara mia 42 15, 204| dice:~– Cara parte del cor, cara mia cura,~dolce d’ogni mio 43 16, 159| Villania per valor non fu mai cara,~più gentilezza che beltà 44 17, 2 | disgiunto~dala di sé più cara e miglior parte~ed al’amato 45 17, 18 | Cara la vita mia, deh dimmi, 46 17, 32 | miglior mi sia disdetto~nela cara memoria aver ricetto.~ 47 17, 35 | imagina ch’ognor l’imagin cara~nel mezzo del mio cor splende 48 18, 128| degg’io più ribaciar la cara faccia?~rivedrò de’ begli 49 18, 161| imporporare i baci,~anima cara, in questo sangue alquanto.~ 50 18, 186| svelta a forza 186~dela cara magion poco abitata,~lasciando 51 19, 213| dal cupido pensiero~dela cara beltà l’amato essempio;~ 52 19, 323| raccorre apieno~già dela cara luce orbati lumi;~né so 53 20, 406| mercede.~Poi mi fia dolce e cara ogni ferita,~morendo per 54 20, 461| Fiordigiglio mia cara (egli dicea) 461~il cui