Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] acide 2 acini 1 aconito 2 acqua 54 acque 149 acqueta 6 acquetano 1 | Frequenza [« »] 55 vanno 55 vermiglio 55 voglia 54 acqua 54 bellezze 54 bene 54 cara | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze acqua |
Canto, Ottava
1 1, 53 | celebri e chiami;~chi solca l’acqua e chi la terra fende~o s’ 2 1, 91 | vi venne;~e là dove, del’acqua augei squamosi,~spiegano 3 1, 119 | minaccia ed ale nubi piene~d’acqua insieme e di foco apre le 4 3, 167 | scaturir per ogni lato~fiume d’acqua lucente e cristallino.~Sta 5 4, 262 | alto colmo, onde dirupa~l’acqua, hai tosto a salir con piè 6 4, 266 | Raccoglie la vallea del’acqua stigia 266~tutta la piena 7 5, 70 | ed ei per tutto spia se d’acqua sente~alcuna scaturigine 8 5, 90 | poco,~mentrech’ella bev’acqua, ei beve foco.~ 9 5, 114 | verdeggiante~fatta è la terra e l’acqua è di diamante.~ 10 5, 141 | onde tempestose e nere~ed acqua e sangue per l’ondose strade~ 11 5, 141 | fugge il foco e poi nel’acqua pere,~chi di sangue e di 12 5, 141 | di sangue e di foco e d’acqua asperso~more ucciso, in 13 6, 33 | vetro insieme congiunge, acqua ed albume;~che son tutti 14 7, 5 | tanta fame~la terra o l’acqua non produce o stilla,~e 15 7, 14 | spinto e commosso~come in acqua talor mobile aviene,~porta 16 7, 238 | alcuna,~senon perché sott’acqua a nuoto scende~e del suo 17 8, 72 | la virtù si vede.~Ciascun’acqua ha virtù di varia sorte,~ 18 8, 88 | sfavilli,~fa che com’Aci in acqua io mi consumi~e com’Alfeo 19 9, 16 | Né sol, come tu vedi, in acqua è nave, 16~ma carro, ov’ 20 9, 50 | verga;~si dibatte per l’acqua e per la fossa,~né pur in 21 9, 89 | non bramo~che l’erba e l’acqua e la cannuccia e l’amo.~ 22 9, 100 | ha la faretra~e versa l’acqua in più capace vaso.~L’acqua, 23 9, 100 | acqua in più capace vaso.~L’acqua, che d’alto vien lucida 24 9, 101 | tazza insieme e bevanda è l’acqua istessa.~ 25 9, 102 | asciugar forse filato~l’acqua, che’n sostener quella scultura~ 26 9, 104 | inferior cader le lassa,~dove l’acqua divisa a bere alletta.~In 27 9, 105 | altrui sete adito danno,~l’acqua in vaso minor versa e ripone~ 28 9, 107 | ringorga e si nasconde 107~l’acqua, e’n cupo canal suppressa 29 9, 190 | batte la terra;~ed ecco d’acqua un repentino velo~che fa 30 9, 191 | traditor subito scocca~saette d’acqua inaspettate e nove,~e prorompe 31 10, 17 | foco e fumo tien, chi d’acqua e terra;~s’arrivassero al 32 10, 65 | atterra;~dalle in preda del’acqua over del foco,~or le dona 33 10, 269 | asta urtando intoppa,~l’acqua già ne divien squallida 34 10, 274 | 274~mesce di ferro inun, d’acqua e di foco,~chi nel fondo 35 11, 5 | propizia stella 5~per quest’acqua, ch’io corro, esser ben 36 13, Alleg| fontana, in virtù della cui acqua egli ritorna al suo primo 37 13, 9 | membri suoi nove lavacri~d’un’acqua fè che da tre fonti tolse,~ 38 13, 158 | lascia deluso;~apena ei l’acqua perfida ha bevuta~che subito 39 13, 218 | Del’acqua ove la fata entra a bagnarsi 40 14, 9 | per rinfrescarsi~sceso nel’acqua chiara e cristallina~stormo 41 14, 256 | vaso e le presento il core,~acqua le dono e ne ritraggo ardore.~ 42 17, 100 | beltà fra sé rimembra,~sott’acqua a nuoto ogni suo studio 43 17, 185 | corridori inchina~co’ morsi al’acqua e con le groppe al cielo.~ 44 18, 69 | armento,~che l’erba e l’acqua fetida e nociva~d’assaggiar, 45 18, 70 | s’accovaccia e dentro l’acqua nera~stassi attuffata la 46 19, 79 | fauni osceni~col capo al’acqua e con le piante al cielo~ 47 19, 102 | rompa l’urna il Sangario e l’acqua bionda~del mio Pattolo omai 48 19, 109 | dal gonfio seno i grani~acqua odorata e di color di rose.~ 49 19, 131 | estreme 131~par la verdura e l’acqua è verdeggiante.~Ragionar 50 19, 211 | entrò foco ed ardor, n’esca acqua e pianto.~ 51 19, 240 | l’ha condotto~per mezzo l’acqua flessuosa e torta,~dilungandosi 52 19, 249 | Ebbero alfin, né spense l’acqua il foco,~una morte commun, 53 19, 255 | procella a gioco,~per mezzo l’acqua a ritrovare il foco.~ 54 19, 319 | cede~perché tocca non è dal’acqua stigia,~l’assal di furto