Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] prescritta 1 prescritto 9 prescrive 2 prese 52 presenta 7 presentan 1 presentar 1 | Frequenza [« »] 52 oimé 52 possente 52 preda 52 prese 52 presso 52 rabbia 52 sembianza | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze prese |
Canto, Ottava
1 2, 179| lo scorgea, gli avenne.~Prese un cervo a seguir che per 2 3, 53 | questo sozzo villan nuda mi prese,~follemente scoprendo ai 3 4, 167| mezzo al’ira la pietà mi prese,~onde l’ali arrestai, fermando 4 4, 289| Giove e con amor paterno~mi prese il mento e mi baciò la gota.~« 5 5, 34 | bello,~dela ministra sua prese sembiante,~ché non degnò 6 5, 49 | alimento ch’ebbe~qualità prese e mansueto crebbe.~ 7 6, 23 | raccolse e per la mano il prese.~– Ben venga (disse) il 8 6, 87 | volesse,~ragionandole un dì prese baldanza~di farle troppo 9 6, 93 | groppo nel lembo alfin ne prese.~ 10 6, 194| mentr’ella volava, alfin la prese.~ 11 6, 198| governo,~ricusando ubbidir, la prese a scherno,~ 12 6, 201| sempre in ciascun loco,~prese a giocar con l’Interesse 13 6, 205| scambiando, 205~l’un si prese del’altro arco e quadrella,~ 14 7, 46 | gioco.~Lievemente a grattar prese con l’ugna~le dolci linee 15 7, 203| cui stava uscito il zoppo,~prese la corda ov’atteneasi il 16 9, 182| figlio a lui successe,~e prese a celebrar l’armi pietose,~ 17 10, 116| ale sue scorte il camin prese~per un ampio sentier che 18 10, 200| come colui ch’a scherno~prese esserciti armati, a terra 19 10, 233| guerrier fornisce 233~le prese piazze; ed ecco il campo 20 10, 287| contemplar si diede~e, daché prese a tramontare il giorno,~ 21 12, 36 | spoglie di genti uccise e prese,~tavole rotte d’espugnate 22 12, 81 | alfin con cinque baci e sei~prese congedo e si spedì da lei.~ 23 12, 99 | doppio spavento il cor gli prese.~Non sa dove si vada o quelche 24 13, 35 | quand’ella prese a proferir possenti 35~con 25 13, 74 | e sugge?~qual laccio il prese? e quale stral ferillo?~ 26 13, 100| diverse~di sua disonestà prese a far prove~che di fastidio 27 13, 101| malpolito crin poscia la prese~ed a forza di calci al suol 28 13, 113| ch’un sì tenace sonno il prese in breve~che fu qual ebro 29 13, 174| fata allor, non so dir io.~Prese d’un vil magnan vesta e 30 14, 29 | involarne i rai leggiadri,~prese con gli occhi ad imitare 31 14, 51 | Così disse e per man prese Filora~che fu costretta 32 14, 128| cambio di Licasta egli la prese.~ 33 14, 203| Prese da indi in poi sempre che 34 15, 181| gentil donzella,~pietà ne prese e d’auree corde armata~lira 35 16, 63 | le palme il sacerdote~la prese a supplicar con queste note:~ 36 16, 69 | Nuovo stupore i riguardanti prese~quando quel breve fu veduto 37 17, 19 | lasciarmi in tenebre ed in pene;~prese il crudele a sollevarmi 38 17, 135| umana usanza~altra natura prese, altra sembianza;~ 39 18, 44 | debbe,~di rientrarvi ognor prese baldanza;~onde il crudo 40 18, 54 | Adon dela foresta il sito prese 54~e’l tumulto in silenzio 41 18, 141| stelle e parte al suolo,~prese altamente in questa guisa 42 18, 155| licenza a danni miei si prese?~Come ogni asprezza sua, 43 19, 84 | acconcio ebbe in tai guise,~prese a montarlo e’nsu i fioriti 44 19, 106| novo allor m’apparse, 106~prese altra forma il giovane infelice.~ 45 19, 299| notturno.~Or questi ad allevar prese il garzone~in solitario 46 20, 150| tanto ne stracciò quanto ne prese.~ 47 20, 154| pratica e’l costume~e le prese a cangiar di varie sorti;~ 48 20, 159| Così rispose, e così detto prese 159~un salto tal che fè 49 20, 240| punto 240~di tornar ale prese ed ale strette,~tiran di 50 20, 418| tutte lor capo e campione,~prese, sfogando il già concetto 51 20, 437| Il buon vecchio di me prese il governo, 437~cui per 52 20, 503| nome vie più che dala mano~prese le rocche e le città disfatte;~