Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lieta 52 liete 31 lieti 31 lieto 52 liev 3 lieve 70 lievemente 8 | Frequenza [« »] 52 delo 52 frutto 52 lieta 52 lieto 52 oimé 52 possente 52 preda | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze lieto |
Canto, Ottava
1 1, 40 | il semplice colombo~fassi lieto così, com’ei diventa~quando 2 1, 51 | arrestando il canto, 51~con lieto sguardo al bel garzone arrise,~ 3 1, 129| estremo e del’estrema arsura,~lieto vi ride né mai varia stile~ 4 1, 167| avrai~in albergo villan lieto soggiorno;~avrai con parca 5 2, 46 | colorita, 46~il cui folgore lieto i lumi abbaglia,~la diva, 6 2, 129| per pascer gli occhi di sì lieto oggetto.~L’acque loquaci 7 4, 31 | vede irne tra lor pomposo e lieto~degli onori di Bacco il 8 4, 60 | chiuso?~Spesso effetto sortì lieto e giocondo~temuto male, 9 4, 88 | destasi e da quel loco ameno e lieto~piover si sente al cor novo 10 4, 120| non facciam motto del suo lieto stato,~per non farlo col 11 6, 42 | tribuna di fronde, un cerchio lieto,~e l’un al’altro sussurrando 12 6, 62 | Van guizzando i delfini e lieto segno~fanno di festa al 13 7, 6 | innebri l’alma,~dal tuo lieto furor non fu securo~chi 14 7, 140| le figlie,~ch’accolte in lieto e sollazzevol coro~cantano 15 7, 146| unghia sonora e col nitrito,~lieto applaude il destriero al 16 7, 165| Libollo, e con dolce atto e lieto ciglio~nel bel rubino i 17 9, 21 | ride in braccio ala vite il lieto dio,~dal’arenoso suo gelido 18 9, 45 | mio per sepoltura.~Dico il lieto paese, ove si vede~sì di 19 9, 57 | So che, se quest’ardor lieto e giocondo~sarà materia 20 9, 133| segno~di felice vittoria e lieto regno.~ 21 9, 137| sei giacinti, 137~nel cui lieto ceruleo apunto miri~quell’ 22 9, 190| Amor che vede di quel canto lieto 190~la madre intesa ala 23 10, 114| v’applica il raggio suo lieto e benigno,~quel fortunato 24 11, 64 | la prima il Taro adorno e lieto,~del’altre due s’arricchirà 25 11, 163| dimostri animo invitto e lieto ciglio;~costanza tal che 26 12, 180| voglia a lui di quell’albergo lieto~mostrar piano ed aperto 27 12, 184| 184~proclamaro il festin lieto e giocondo.~Altri vennero 28 13, 119| ch’or non son, contento e lieto.~Dicea ch’eri un mal dolce, 29 14, 234| servil quanto è molesta.~Lieto e fuor di disagio almen 30 14, 239| fan festa i duo vecchi e lieto il ciglio~mostrano altrui 31 14, 285| così l’ore passai felice e lieto~sotto destro favor d’amica 32 14, 287| senza tempeste,~quanto più lieto fora e più giocondo~e senza 33 15, 9 | rossignuol selvaggio,~che lieto al rimbambir dela stagione~ 34 15, 21 | lor quel ciel percota,~che lieto del mio mal, credo, si rota.~ 35 15, 33 | cui fronte sì giocondo e lieto~vedeasi scintillar lume 36 15, 181| edificò di quella,~indi lieto inventor di sì bel suono,~ 37 16, 176| Lieto il buon vecchio il ciel 38 16, 195| vaticinando aventuroso stato,~con lieto annunzio interpretaro il 39 17, 107| De’ promessi imenei lieto e gioioso 107~e del’incarco 40 18, 124| Mi sembra il lieto applauso urlo funesto 124~ 41 18, 199| sfere~e’nsuperbito di sì lieto caso,~per tutto dibattea 42 18, 225| 225~che felice riposa e lieto giace~e gode forse entro 43 19, 21 | di tanto mal contento e lieto~del’effetto godea del suo 44 19, 81 | presto.~Se cantava talor, lieto io l’udiva,~se poi taceasi, 45 19, 84 | arcioni~selvaggio cavalier, lieto s’assise,~ed a disdosso 46 19, 172| mio l’inecclissata sfera,~lieto omai Giove ogni sospetto 47 19, 202| quando il ciel s’imbruna,~pur lieto in grembo a Pasitea riposa;~ 48 19, 211| vole.~Allor l’occhio fu lieto, il cor si dolse:~ora gioisce 49 20, 50 | Con lieto mormorio, con molte e molte 50 20, 60 | tormenti acerbi,~la dea con lieto e mansueto viso~rispose 51 20, 269| aperta,~le turbe intorno un lieto grido alzaro:~– Ecco Alabrun 52 20, 332| insuperbir sotto la soma,~lieto del peso che sostiene in