Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lido 36 lieo 5 liet 3 lieta 52 liete 31 lieti 31 lieto 52 | Frequenza [« »] 52 cima 52 delo 52 frutto 52 lieta 52 lieto 52 oimé 52 possente | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze lieta |
Canto, Ottava
1 2, 100| potete bene~concepire omai lieta e baldanzosa.~Intanto in 2 2, 147| corromper lassi~la primavera tua lieta e fiorita?~Perché più tosto 3 3, 13 | l’erba~ride di tant’onor lieta e superba.~ 4 3, 79 | lampi~e consumando va tra lieta e trista~in quel dolce spettacolo 5 3, 100| così lieta in un punto e timidetta 6 4, 37 | nativa arena~torna, che lieta al suo ritorno arride;~ed 7 4, 113| nostro ben trista pur dianzi,~lieta del nostro mal fia per l’ 8 4, 134| spene,~tu secura qui siedi e lieta stai~e, malcauta al periglio 9 4, 232| fiamme e quadrella~e che con lieta o con infausta sorte~o m’ 10 4, 280| la riconsolo,~talché, con lieta speme al cor concetta,~porta 11 5, 122| istrione~e ciascun d’essi in lieta parte o mesta~secondo l’ 12 6, 150| La Gioia lieta e la Delizia ricca, 150~ 13 7, 72 | s’aprì nel verde piano~di lieta gente un largo cerchio e 14 7, 79 | Lumiera bella, che con luce lieta 79~dele tenebre umane il 15 7, 186| in quell’isoletta amena e lieta, 186~che d’ogni insidia 16 8, 7 | man loro,~sula mensa volò lieta e fiorita~il bianco bisso 17 8, 43 | piede.~Gira la vista allor lieta e serena~ala sua diva, e 18 9, 48 | dicea) che sì fastosa e lieta 48~ognor ne vai del mio 19 9, 106| sparge l’accolto nembo in lieta pioggia.~ 20 10, 112| or seconda, or trista, or lieta.~Ma questa tanta instabiltà 21 11, Arg| al terzo ciel la coppia lieta,~e degli effetti di quel 22 11, 28 | lucente~gran tratta spaziar di lieta gente.~ 23 11, 63 | terra e meraviglia~di questa lieta e fortunata piaggia.~Volge 24 11, 128| menar per questi campi,~lieta, ch’al ciel per lei di tanti 25 12, 27 | sanguigna~e la vita mirò lieta e gioconda~che’n braccio 26 12, 108| un breve porta:~«D’ogni lieta ventura io son la scorta.»~ 27 12, 210| colori ha variati i panni,~lieta fronte, auree chiome, occhi 28 12, 234| accorto.~Costei che del’età lieta e ridente~passato ha il 29 12, 270| vita trarrai contenta e lieta~come colui che quanto vuol 30 13, 111| Lieta Idonia promette e perché’ 31 13, 123| strazi a riva?~godrò mai lieta o consolata un’ora?~Com’ 32 14, 380| vivrà Dorisbe gloriosa e lieta?~or che farà la sfortunata 33 15, 4 | duro essilio suo contenta e lieta 4~torna al’orbe natio la 34 15, 113| la possa mirar contenta e lieta.~E perché’l gioco i rei 35 15, 216| vivrai, più ch’altro re, lieta e secura~nel bel reame tuo 36 16, 90 | nela cui luce amorosetta e lieta~nutre un verde smeraldo 37 16, 163| Smarrita ale sue tende e poco lieta 163~la turba giovenil fece 38 16, 254| Schiera dietro ne vien lieta e gioconda~di danzatrici 39 17, 2 | partir girne in disparte,~più lieta l’alma al dolce oggetto 40 17, 144| di cento città pomposa e lieta~e del bosco di Giove altera 41 18, 113| mostro~la faccia un tempo già lieta e tranquilla~e qual di furiali 42 18, 220| verdura~per questa già si lieta erbosa chiostra,~poiché 43 19, 15 | al capo e’nsu la fronte lieta,~ch’ha le luci infocate 44 19, 212| e con Dori e Leucotoe in lieta danza~t’udrò talor cantar 45 19, 242| stende la man superba e lieta,~tanto è vicina la prefissa 46 19, 328| sarò più la dea ridente e lieta~ma di doglie e di pianti 47 19, 378| deposta ogni sembianza lieta;~e van tutti vibrando orribilmente~ 48 20, 84 | s’appresta 84~la coppia lieta a variar mutanza,~e prende 49 20, 220| festa sua sì dilettosa e lieta,~macchi di sangue e gliel 50 20, 256| la vista a meraviglia e lieta, 256~varia la gente e l’ 51 20, 479| questo mio nondimen con lieta faccia,~ch’è miglior de’ 52 20, 513| l’olivo entra in Parigi~e lieta sotto il trionfal vessillo~