Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cilicio 2 cillene 3 cillenio 5 cima 52 cime 27 cimeria 1 cimerie 2 | Frequenza [« »] 53 superbo 52 ardenti 52 aspetto 52 cima 52 delo 52 frutto 52 lieta | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze cima |
Canto, Ottava
1 1, 54 | dunque adora e’nsu l’eccelsa cima 54~dela mia rota ascenderai 2 1, 80 | intorno e lo forbisce in cima,~applicando al pensier studio 3 1, 126| il superbo Tauro erge la cima,~quinci il famoso Nil fende 4 2, 2 | di somma gloria insu la cima ascese.~ 5 2, 86 | mai meglio veder, vista la cima~e’l colmo di quel bel ch’ 6 3, 66 | porpora divina~ad ingemmar la cima impiagatrice.~Ma colorando 7 4, 2 | scote i panni e porta in cima il mele.~Non desperi mai 8 4, 193| Sente allora spirar di su la cima 193~del’alta costa un ventolin 9 4, 218| quella parte gira~e’nsu la cima dopo l’erta strada~trova 10 5, 97 | precipizio, ascende 97~ripida cima d’aspro monte alpino;~ma 11 6, 146| intorno e reverenti~piegan la cima i rami, ergonla i fiori;~ 12 6, 186| nostri mari;~pon l’oro in cima pur degli ami tuoi,~e se 13 7, 50 | la radice del manico e la cima,~e come il trae la fantasia 14 7, 129| più si stende~s’aguzza in cima, ed è spugnosa e rossa.~ 15 8, 127| premendo il dardo~su la cima d’un labro accoppia l’alme.~ 16 9, 105| lavor termini fanno;~e’n cima a tre scaglion posta ciascuna,~ 17 10, 74 | vase;~sol la Speranza in cima al’orlo, dove~sempre accompagna 18 10, 163| dela gloria immortal la cima alpina;~chi volar vuol senz’ 19 10, 257| tersa;~groppo di gemme in cima il tiene avinto~sì ché l’ 20 11, 44 | un poggiuol poggiaro in cima 44~dele rupi più basse e 21 11, 104| l’aria e la terra e su la cima~poggia de’ tetti e fra le 22 11, 138| del fior d’ogni beltà la cima e’l meglio,~gemma d’Amore 23 12, 107| pel ricciuto;~spezzato in cima il naso e gli occhi allegri~ 24 12, 116| eccelsa grandezza alzarlo in cima.~Dela caccia però ch’oggi 25 12, 288| che’n treccia accozza~su la cima del capo, il resto è calvo;~ 26 13, 175| dela terra e del ciel la cima e’l fondo,~può ben saver 27 14, 16 | pali acuti e sodi~adusti in cima e cappelline ed azze.~Tempestate 28 14, 22 | avea la fronte.~Torre in cima sorgea, cui dava il passo~ 29 14, 155| asceso dela volta insu la cima,~il passo si spedì leggiero 30 14, 196| che salsi ala gran rota in cima;~ma caddi in breve e i fior 31 14, 212| In cima al’ara con sembianze orrende, 32 14, 348| Oltre la piuma, in cima ala celata, 348~amoroso 33 15, 31 | chiodi,~poi dele ciocche in cima al capo aggiunte~su le rote 34 15, 165| altro limitar tocchi la cima.~ 35 16, 27 | turribulo ricopra~l’ultima cima ove finisce il tetto;~e 36 16, 38 | gli arcioni,~tra’ quai la cima tutta è sparsa e mista~de’ 37 16, 47 | pomo ha di rubino insu la cima~il manico è d’iaspe orientale.~ 38 16, 54 | cupula è suffolta,~aperta in cima, onde l’eccelsa mole~per 39 16, 109| false,~perché, sebene in cima al’alta mole~di scaglione 40 16, 124| 124~dela scalea fu su la cima sceso,~volergli circondar 41 16, 141| bello 141~del bel mento la cima un fiocco impela,~e del 42 17, 79 | e poi l’aduna~e forma in cima dela bionda testa~con due 43 18, 184| non m’è concesso 184~in cima a un bacio o in un sospiro 44 19, 15 | convien che celi e chiuda.~In cima al capo e’nsu la fronte 45 19, 166| imposto a monte, 166~in cima al’alto ed elevato colle~ 46 19, 238| appesa una ghirlanda in cima,~proposta in premio a qual 47 19, 342| un magistero egregio.~In cima al’arco Adon si può vedere~ 48 20, 37 | arco il ferro afferra.~In cima il tenta e tasta pria se 49 20, 170| eccelsa alta caduta,~or la cima frondosa a terra inchina,~ 50 20, 235| di nero i ferri insu la cima.~Non sono ad affrettarsi 51 20, 266| comparso,~che pur di negro in cima ha la bandiera;~sul sinistro 52 20, 312| poggiato dela gloria in cima,~mille l’attendon già palme