Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stemprò 1
stenda 4
stendardi 4
stende 51
stendendo 3
stender 5
stendi 3
Frequenza    [«  »]
51 morto
51 quelch
51 rami
51 stende
50 alte
50 antica
50 bianca
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

stende

   Canto, Ottava
1 1, 72 | ispido labro per baciarlo stende~e la sudicia barba ed incomposta~ 2 1, 126| benigno e temperato clima~stende le falde un’isoletta amena.~ 3 1, 139| fanciullo, ove grand’ombra stende 139~pergolato di mirti, 4 2, 36 | largo pian che vi fa corte,~stende tronco gentil braccia ramose,~ 5 3, 12 | Fontana v’ha, cui stende intorno oscura 12~l’ombra 6 3, 74 | ove Flora i suoi tapeti stende 74~le Grazie a côr qual 7 3, 151| poi la man tremante~gli stende al collo e dolcemente il 8 4, 140| 140~se talor per lo pian stende le strisce,~e poiché vomitata 9 4, 221| al divin piede allor si stende 221~e con larghe fontane 10 5, 118| gemelli al centauro il tratto stende.~ 11 6, 20 | giardino ombreggia,~che stende linea infuor di mille braccia.~ 12 6, 31 | aguzza, ovunque il gira,~si stende fuor del circolo visivo.~ 13 6, 61 | tutta in sé romita~l’una man stende al corno e l’altra al dorso.~ 14 6, 181| una ciocca e lungo fil ne stende~e, questo immerso entro 15 7, 31 | bianco collo il lungo tratto stende, 31~apre il rostro canoro 16 7, 129| la base, e quanto più si stende~s’aguzza in cima, ed è spugnosa 17 7, 139| al sol che la percote,~le stende intorno al crin serico velo;~ 18 7, 153| odorifere ghirlande.~Chi stende insu i tapeti i bianchi 19 7, 199| tra le piume la dispiega e stende.~ 20 8, 33 | dela bianca man, ch’ad arte stende,~d’indiche fiamme il vivo 21 9, 17 | ragiona e’ntanto attorce e stende 17~contesti di fin or serici 22 9, 37 | allor dela cerulea bocca,~stende la destra,ahi temerario! 23 10, 280| squadre rubelle a terra stende?~poi, per domar la scelerata 24 11, 104| guardo ed al volo il grido stende,~di ciò ch’altri mai fa, 25 13, 5 | velenosa~e i livid’orbi suoi stende per l’erba,~e smembrata 26 13, 73 | I nervi stende a poco a poco e sorge 73~ 27 14, 59 | forte e tenente attorce e stende~quasi lubrica fune in linea 28 14, 161| linea d’argento il tratto stende;~onde, d’atro livore il 29 14, 392| dice e tremante il braccio stende, 392~slunga la spada e volge 30 15, 46 | questo dir la bianca man le stende 46~vago d’udir più oltre 31 15, 52 | il quadro un triangolo si stende,~onde da bestia rea ti si 32 15, 134| in giro e lunato il salto stende,~e sempre nel saltar due 33 15, 170| guerra è carcere ed avello,~stende gli artigli taciti e furtivi.~ 34 16, 99 | di Cirene i gran tiranni,~stende lo scettro suo per quanto 35 16, 132| guancia un bel profil si stende,~a poco a poco assottigliato 36 16, 152| ha di morato, 152~rete si stende d’or sottile e ricca,~e 37 17, 76 | suoi lunghi tratti a terra stende;~talor diffuso in preziosa 38 17, 102| ondoso crin le braccia e stende~con doppio corso biforcate 39 17, 155| suo spedito e pronto 155~stende Tritone e tanto innanzi 40 19, 37 | ala sesta linea il tratto stende,~ 41 19, 130| di fresca arena un letto stende,~sì d’alti sassi incoronato 42 19, 242| trae dela corrente.~Già già stende la man superba e lieta,~ 43 19, 282| agilmente a meraviglia~dilata e stende, or le ripiega al corso,~ 44 20, 76 | si bacia la sua mentre la stende.~ 45 20, 174| man per pigliarlo indarno stende.~ 46 20, 227| addosso gli si scaglia e stende,~né potendol ferir di piede 47 20, 241| che per dritto aventa,~stende il braccio migliore ed alza 48 20, 254| altro con esse si rivolge e stende,~pur come voglia, ale vendette 49 20, 285| quasi al pensiero il corso stende.~Delo spron, dela verga 50 20, 344| pomo del’arcion la briglia stende,~spiccato un leggier salto 51 20, 444| nfin dal’Alpi ai Pirenei si stende;~l’altro reggea dela maggior


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL