Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gelide 6 gelidi 2 gelido 13 gelo 51 gelò 2 gelon 2 gelone 1 | Frequenza [« »] 51 corno 51 destrier 51 divin 51 gelo 51 morto 51 quelch 51 rami | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze gelo |
Canto, Ottava
1 1, 84 | fiamme son più gelide che gelo,~altro ardor più cocente 2 1, 90 | le spalle.~Filano acuto gelo a goccia a goccia~ambe le 3 1, 112| concede al re del liquefatto gelo~l’alto tenor di quegli eterni 4 1, 118| che rotto o distemprato in gelo~voglia nel mar precipitare 5 1, 129| l’ingiurie a scherno~del gelo estremo e del’estrema arsura,~ 6 1, 141| fra quanti col suo piè di gelo~paesi inferior scorre la 7 3, 83 | Così di verno mai, così di gelo 83~ira nemica non v’offenda 8 4, 116| ingombra inutilmente un freddo gelo,~impotente fanciullo e vecchio 9 4, 188| uscia foco da stemprare il gelo,~m’accorsi alfin che quelch’ 10 4, 264| verno maggior le nubi e’l gelo~gli fan dal mezzo ingiù 11 5, 15 | l tuo foco mai non senta gelo,~come a curar non hai del 12 5, 142| guerra e la procella e’l gelo, 142~ch’agguagliato è quelch’ 13 6, 62 | volto di neve, il cor di gelo,~quasi stanco nocchiero 14 6, 130| chiome non sfrondi orrido gelo,~le tua braccia non spezzi 15 6, 174| frale,~un’arsura gelata, un gelo ardente,~di discordie concordi 16 6, 196| fu l’ardor suo misto di gelo;~l’iniqua Gelosia, che’l 17 7, 108| vita è sostenuta.~Vibra nel gelo amor, nel vento istesso~ 18 7, 139| regge innanzi adamantino gelo~e, perché solo in sua beltà 19 7, 156| condensato e cristallino gelo~stringe l’umido crin fascia 20 8, 80 | Però che tralucea nel molle gelo~come suol gemma in vetro 21 8, 103| tronchi, i fior l’empion di gelo.~Ha quasi gelosia de’ propri 22 9, 33 | condensata in rugiadoso gelo,~l’accoglie in cavo sen 23 9, 101| quasi a formar coppa di gelo,~in guisa tal ch’a chi per 24 10, 178| del’acque il trasparente gelo,~che’l gran vaso del mar 25 10, 281| ingombra Navarrin terrore e gelo;~già v’entra e nel’entrarvi 26 11, 24 | veggendo iride fatto un puro gelo,~non sa se’l sol sia in 27 11, 77 | da’ pigri trioni, ove di gelo~la Tana il piede incristallito 28 12, 63 | quel rabbioso e rigoroso gelo 63~già già fiamma diviene 29 12, 202| gelida far l’arsura, il gelo ardente.~ 30 12, 203| Io gelo dunque, io ardo e non sol 31 12, 273| debil sol, quando più sputa~gelo il settentrion, nevosa falda,~ 32 14, 56 | Cinzia al cerchio suo di gelo,~agli epicicli lor fuggon 33 14, 153| sparso il cor di timoroso gelo~dal suo gran seggio il gran 34 14, 280| al foco ed avampando al gelo.~Quivi il cor l’apers’io, 35 14, 334| altre spoglie al caldo, al gelo,~senon quanto il copriva 36 14, 346| corsier, tra le pruine e’l gelo 346~nato del Reno insu la 37 15, 11 | sol torna a delivrare il gelo.~Van tra i folti querceti 38 16, 15 | piuma al vento e fiore al gelo?~Tu d’insana superbia ebri 39 16, 81 | grossa punta del più fino gelo~di quella gemma un lucido 40 16, 155| dele giunture un freddo gelo ascoso,~onde del corpo stanco 41 16, 185| pieno il cor di timoroso gelo,~sospinto a forza al grand’ 42 17, 33 | ingombra~senza te nebbia e gelo, orrore ed ombra.~ 43 17, 63 | rosa oppressa da notturno gelo 63~o di pioggia brumale 44 17, 106| trista.~Vorria, né sa qual gelo il cor le tocchi,~come vi 45 17, 185| dale nari sbuffar nebbia di gelo,~ma veder del bel carro 46 18, 32 | più fredde del notturno gelo~eran le brine onde bagnava 47 19, 16 | cristallino sen, che stilla gelo,~copre di talco un trasparente 48 19, 31 | abbagliaro e m’ingombrar di gelo,~sprezzai di Delfo gli odorati 49 19, 79 | anch’essi il cristallino gelo.~S’attuffavan nel gorgo 50 19, 259| n pioggia e’n fiamma e’n gelo~turbato il mare e nubiloso 51 19, 280| Nubi di foco gravide e di gelo, 280~portate a forza da