Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diviene 8 divieti 1 divieto 3 divin 51 divina 35 divincolando 1 divine 15 | Frequenza [« »] 51 amato 51 corno 51 destrier 51 divin 51 gelo 51 morto 51 quelch | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze divin |
Canto, Ottava
1 1, 75 | interne vene~deve un petto divin forato e rotto.~S’usò mai 2 2, 23 | esprime,~scolpì Vulcan col suo divin scarpello~l’alma inventrice 3 2, 74 | illustre, 74~ (il messaggio divin dissegli allora)~il cui 4 2, 79 | ardisce invano~senz’aiuto divin saggio consiglio.~Come dunque 5 2, 119| dubbia lance~del concorso divin pende la lite,~più non vuole 6 3, 59 | ciel non sale,~né fa volo divin penna mortale.~ 7 3, 118| Sangue puro e divin, ch’a poco a poco 118~fai 8 4, 11 | Quel divin raggio di celeste lume, 9 4, 15 | che’ndegnamente aspira~a divin culto una bellezza frale,~ 10 4, 114| Un marito divin chi né godere 114~né conoscer 11 4, 188| leggiadro velo,~dico il corpo divin che certo sembra~meraviglia 12 4, 221| Innanzi al divin piede allor si stende 221~ 13 5, 2 | ferire, a raddolcir possenti;~divin suggel che, mentr’esprime 14 5, 15 | umano velo 15~di consorzio divin sei fatto degno,~dela tua 15 5, 17 | bel viso~ed adorando quel divin sembiante~parea fatta idolatra 16 5, 64 | S’un amante divin più ch’una fera, 64~come 17 6, 8 | florida magione,~ch’intelletto divin, celeste ingegno~nulla a 18 6, 30 | e molle 30~questo membro divin formò Natura,~perché ciascuna 19 6, 184| scrittura,~è ricondotto al mio divin soggiorno.~Io per punirlo 20 7, 66 | stelle regna.~La prima ha del divin nel’opre sue,~l’altra di 21 7, 125| non s’esprima;~interprete divin, per cui s’espone~quanto 22 7, 144| feroci piante~e del ventre divin le porte intatte~s’apre 23 7, 194| fu già tanto il Sol col divin raggio 194~mosso per zelo 24 10, 33 | lungo sermone 33~il fisico divin volea seguire,~quando a 25 10, 120| Dal divin messaggiero Adon condutto, 26 10, 170| mirabil è, ma di Natura~e di divin maestro alto disegno.~L’ 27 10, 220| deve 220~dirsi colei ch’a divin opre aspira,~smorza intanto 28 10, 253| gran merci grave,~scorta da divin zefiro secondo,~il vello 29 10, 261| padre,~disse: - O nunzio divin, tu che sai tante~meraviglie 30 11, 58 | ancor da lunge~e di lume divin tutto s’infiora;~Amor non 31 11, 76 | Più oltre, o che divin volto vegg’io, 76~il cui 32 11, 176| Risponde il divin messo: – Uom per natura 33 11, 198| fugace~possa seguir, senza divin soccorso,~di quella sfera 34 12, 46 | labro 46~o in qual libro divin gli annali lesse,~siché’ 35 12, 136| vive figure,~questi del divin stato in parte scemi~son 36 12, 291| verno algente, 291~mercé del divin foco onde sempr’arse.~In 37 13, 180| qual non sia 180~al tuo divin saver palese e noto,~virtù 38 13, 186| viaggio~giunt’era a vista del divin palazzo,~quando trovò sotto 39 13, 197| Altri il divin guerrier con sferza molle 40 13, 215| si dilegua~e’l messaggio divin non fa dimora~pur come sol 41 15, 151| risguardarne il fine.~Il divin nunzio affrenò l’ira e tacque~ 42 15, 194| E’l divin messo a lei: – Non mancan 43 16, 71 | osando andar contro il divin consiglio~manifestato in 44 16, 184| 184~mosse ciascuno e del divin sembiante.~Ciascun mira 45 17, 30 | del dolce e caro 30~cibo divin che l’anima nutriva~Amor 46 17, 137| talor concesso~nonch’al divin favore, al caso istesso.~ 47 18, 31 | perfido e reo~e, benché sia di divin ferro indegno,~fa che col 48 19, 316| invidia mossa,~l’ira in petto divin cotanto possa.~ 49 19, 346| intorno~che sia l’ordin divin ben esseguito~con l’artefice 50 20, 89 | che venne al cenno del divin comando;~e, senza uscir 51 20, 216| pregiarsi al mondo~favor divin d’ogni valor mortale.~Se