Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] verdeggiar 3 verdeggiò 1 verdescuro 1 verdi 50 verdiccio 1 verdura 20 verdure 2 | Frequenza [« »] 50 palma 50 soave 50 tocca 50 verdi 49 allora 49 atti 49 cede | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze verdi |
Canto, Ottava
1 1, 92 | di cocchiglie~azzurre e verdi e candide e vermiglie.~ 2 1, 100| Vede di verdi pioppe ombrar le corna 100~ 3 1, 104| di cui s’intesse al crin verdi ghirlande.~Intanto nela 4 1, 137| insidioso invesca;~altri ne’ verdi faggi intaglia e scrive~ 5 1, 157| Così tra verdi e solitari boschi 157~consolati 6 2, 27 | tratto il ciel fendenti~l’ali verdi battendo i duo serpenti.~ 7 2, 31 | Inghirlandan di Bacco ogni ministro~verdi viticci, uve vermiglie e 8 2, 80 | caligine terrena~tra queste verdi tenebre s’imbosca,~dov’altro 9 2, 146| giovano a te, se gli anni verdi~e te medesmo inutilmente 10 2, 159| squadre.~Incoronate de’ più verdi allori~la vostra omai vittoriosa 11 4, 178| lungo le rive~tondono i verdi e teneri capelli,~egli ale 12 4, 227| o che d’Inaco pur tra i verdi chiostri 227~cerchi di 13 5, 22 | Tra verdi colli in guisa di teatro 14 5, 69 | buon vento scorta 69~tra i verdi lidi la famosa nave,~dove 15 5, 132| discende Apollo da que’ verdi monti,~imitando quaggiù, 16 6, 70 | una spelonca vecchia,~di verdi salci e fresche canne avolto~ 17 6, 131| trema.~Com’abbracciar co’ verdi rami il voglia,~sestessa 18 6, 149| ancor di nettare facea;~con verdi vele altrove e verdi sarte~ 19 6, 149| con verdi vele altrove e verdi sarte~fabricava il timon 20 6, 189| spia de’ frassini annosi i verdi rami;~e nel pedal d’un elce, 21 7, 101| folti 101~tra purpurei rosai verdi mirteti.~Quasi per mano 22 7, 109| camina,~dove ogni pianta i verdi rami inarca,~quasi voglia 23 7, 116| Satiri bicorni~e, di ferule verdi ombrosi i capi,~senza fren, 24 7, 142| Sovra molli origlieri e verdi seggi 142~la bella dea per 25 8, 94 | disusata foggia.~Qui, quasi in verdi e concave prigioni,~stuol 26 8, 148| secretari de’ felici amori~verdi mirti, alti pini, ombrosi 27 9, 12 | pampino e la fronda,~curva le verdi braccia a doppia soma,~onde 28 9, 20 | insu le ripe estreme~le verdi dee con le cerulee insieme.~ 29 10, 81 | e l’Ignoranza.~Labra ha verdi e spumanti e man sanguigne,~ 30 10, 118| come l’intreccia de’ più verdi rami;~di stromenti e di 31 10, 134| le sue varie e diverse,~verdi, bianche, vermiglie e rance 32 10, 137| fiori di zucche e piume verdi e gialle,~aragni, scarabei, 33 10, 203| materno stelo,~alza felice i verdi rami al cielo.~ 34 11, 22 | secrete di solinghe valli~e di verdi teatri opache scene,~tortorelle 35 12, 163| peregrine e cento~e sempre verdi al freddo e fresche al caldo~ 36 15, 22 | e voi, ch’altere insu le verdi sponde~mercé de’ pianti 37 15, 37 | scampo sì fido,~tra queste verdi ombrette affrenar lasso~ 38 17, 42 | piede,~secchin l’erbette verdi e i fior ridenti.~Semai 39 17, 93 | Son vermiglie e cerulee e verdi e gialle~e d’altri più color 40 17, 118| ntreccia il bianco crin di verdi erbette,~per farle onor 41 17, 150| I verdi dumi poi scorge di Cea, 42 18, 22 | foco.~Ha le labra di fiel verdi e spumanti,~né trova al 43 18, 165| crescendo ombra con l’ombra ai verdi mirti,~Ma ciò ben mi si 44 19, 26 | lo sguardo affiso~tra i verdi colli dell’antica Sparta,~ 45 19, 82 | un fiero tauro ascese;~di verdi foglie un guernimento adorno~ 46 19, 108| vestir del vago autunno i verdi onori~e i tronchi ignudi 47 19, 338| barbare genti.~Di color verdi e rossi, azzurri e mischi~ 48 19, 356| ha sovra rami attorti~di verdi strami un piumacciuol contesto.~ 49 20, 122| faggi~vide i fanciulli uscir verdi e selvaggi.~ 50 20, 249| Chi sotto le frondose e verdi ombrelle~vassene ad alloggiar