Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
offusco 1
ofite 1
oggetti 16
oggetto 50
oggi 58
oggidì 1
oglio 1
Frequenza    [«  »]
50 lagrime
50 negli
50 ninfa
50 oggetto
50 ore
50 palma
50 soave
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

oggetto

   Canto, Ottava
1 1, 165 | esser deggia poi l’amato oggetto~e pria si sente incenerito 2 2, 4 | ch’a sé l’alletta~con l’oggetto piacevole e giocondo~di 3 2, 49 | ala rapina del leggiadro oggetto~e con gara tra lor non ben 4 2, 98 | pensier muta~e, dal presente oggetto instupidito,~la memoria 5 2, 129 | pascer gli occhi di sì lieto oggetto.~L’acque loquaci in quella 6 2, 140 | aperse un lampo.~Da quell’oggetto incontr’a cui val poco~a 7 3, 78 | 78~l’aria involando del’oggetto amato,~beve con occhio cupido 8 3, 102 | riscossi,~tanto a quel vago oggetto in lui s’accrebbe~stupor, 9 3, 125 | verrà che ceda al vero oggetto il finto? –~Disse e squarciando 10 3, 142 | v’amai non men che s’ama~oggetto bel, ch’ingorda vista appressi.~ 11 3, 150 | de’ miei pensieri unico oggetto~e ch’altro cor che te non 12 4, 37 | quel sovruman, sovradivino oggetto.~ 13 4, 187 | appello,~che quando un tal oggetto a mirar ebbe~raddoppiando 14 6, 27 | in instante ogni lontano oggetto,~talché negli atti suoi 15 6, 77 | omai non occupi un finto oggetto,~che de’ suoi raggi usurpatrice 16 7, 14 | Il suono oggetto è del’udito e mosso 14~per 17 7, 81 | novello il trasse e disusato oggetto.~ 18 7, 216 | ch’inaviditi di sì dolce oggetto,~in rimirando i duo celesti 19 8, 10 | mai d’atto molle osceno oggetto~che quivi agli occhi suoi 20 8, 86 | Atteone,~ch’io per più degno oggetto ardo e sospiro;~e differente 21 8, 115 | sempre al’occhio il caro oggetto appressa.~In alme strette 22 9, 32 | per la gran virtù del bell’oggetto,~possente a confortar l’ 23 10, 43 | remoto,~fatto molto maggior l’oggetto accosta.~Tu, solo osservator 24 11, 35 | e segue e brama~e quando oggetto a’ suoi pensier conforme~ 25 11, 111 | degli occhi un reverito oggetto;~e quel gemino bel sì ben 26 11, 194 | Ad oggetto sfrenato occhio non dura; 27 12, Alleg| quindi dalla tentazione dell’oggetto piacevole e quinci dal rispetto 28 12, 30 | fuggendo~la brutta vista del’oggetto orrendo.~ 29 12, 162 | scopre di lontan qualunque oggetto.~Circonda il bel giardin 30 12, 177 | più poter si sforza,~ma l’oggetto del bello il tragge a forza.~ 31 12, 257 | arresta e mortal esca ha per oggetto.~Quelle sol quelle son veraci 32 13, 86 | infiamma e punge, 86~ama l’oggetto bel che gli è presente,~ 33 13, 155 | lealtate invitto,~dal dolce oggetto ala sua vista offerto~fuggir 34 13, 190 | sue dolci imprese~e con l’oggetto de’ piacer presenti~raddoppiava 35 14, Alleg| pure al compassionevole oggetto de’ loro amorosi accidenti 36 14, 69 | v’affisa,~che lontano è l’oggetto e l’aria oscura,~ma per 37 14, 183 | ond’egli riveder l’amato oggetto~torni del sole, io dele 38 14, 245 | anzi il bramato e sospirato oggetto~più desio di mirar quanto 39 15, 6 | corre alma divisa~al dolce oggetto ond’ella vive e spira,~che 40 15, 73 | spero,~mostrami il caro oggetto onde son privo,~l’occhio 41 16, 144 | occupar la vista in altro oggetto.~ 42 17, 2 | più lieta l’alma al dolce oggetto unita~ dov’ama vivria 43 17, 42 | dal’antica fede~ad altro oggetto i miei pensieri intenti,~ 44 18, 156 | or non vedrei~miserabile oggetto agli occhi miei.~ 45 19, 8 | piacer l’attrista,~ch’odia l’oggetto del’amate mura~e’l ciel 46 19, 196 | mi dorrò, se sì sfrenato oggetto~la mia debile vista non 47 19, 204 | infausto ala mia doglioso oggetto.~ 48 19, 214 | ch’ella desia,~orch’altro oggetto più non la desvia.~ 49 20, 404 | le forze a quel novello oggetto.~Già comincia a gustar, 50 20, 460 | fisi gli occhi in quell’oggetto orrendo,~forte a dolersi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL